The stage is perfectly set for the Concacaf Gold Cup final, featuring the historic rivalry between the United States and Mexico. This will be their eighth meeting for the title in the tournament`s history. This particular final is significant as it`s the first for the United States men`s national team under coach Mauricio Pochettino, marking a crucial moment. The USMNT not only stands as the last obstacle to Mexico winning three consecutive Concacaf championships but also has the opportunity to avenge their loss to El Tri from October 2024.
Despite fielding a makeshift roster, lacking key regulars like Christian Pulisic, Antonee Robinson, Weston McKennie, Folarin Balogun, and Sergino Dest, Pochettino has successfully guided a resilient team to the final. However, Mexico presents their most formidable challenge yet. While players such as Malik Tillman, Matt Freese, and Diego Luna have demonstrated their worth with performances pushing for roles in the 2026 World Cup squad, several others still need to elevate their game.
There is no better opportunity to step up than facing Mexico in a final. This rivalry is known for forging USMNT legends. Up to this point, this squad hasn`t faced what would be considered a global football power. Defeating teams like Trinidad and Tobago, Saudi Arabia, Haiti, and Guatemala, coupled with a draw against Costa Rica, doesn`t strongly suggest the USMNT is back at its desired level. However, overcoming a full-strength Mexico team would undeniably represent a major step in the right direction.
The USMNT has been striving to show progress, but competitive matches offering such opportunities have been limited. After this specific squad didn`t prove they could compete on the same level as Switzerland and Turkiye, facing Mexico provides a chance for the team to showcase their development under Pochettino during his longest training camp since taking charge. Mexico followed a somewhat similar path to the final, especially with Panama`s upset loss in the tournament, but coming off a Nations League victory, El Tri has had a more successful 2025 compared to the USMNT.
Pochettino doesn`t necessarily *need* a win against Mexico for this squad to be considered impressive, but securing one would certainly be beneficial. What`s crucial is that they make it a closely contested match, particularly showing improvement in defense. Repeating the defensive errors seen against Costa Rica or allowing 20 shots as they did against Guatemala would likely result in a loss in this final. This is where the pressure lies squarely on Pochettino and the players.
If they manage to improve and defeat El Tri in this match, it could signal a time where more players are stepping up and solidifying their places for the full World Cup squad. Conversely, a loss could perpetuate the same lingering questions about the USMNT`s capabilities. With various narratives surrounding the team, Sunday offers an opportunity to break free from them, but achieving this will require demonstrating clear growth.
Match Details & History
- Date: Sunday, July 6 | Time: 7 p.m. ET
- Location: NRG Stadium — Houston, Texas
- Odds: USMNT +190; Draw +210; Mexico +145
These two rivals first met in 1934 and have now faced each other a total of 78 times. Mexico holds the historical edge with 37 wins to the USMNT`s 24, with 17 matches ending in draws. This final will be their 11th meeting in a cup final, a history characterized by periods of dominance shifting between the two nations. Mexico has won six of these finals, while the USMNT has won four. This match is a chance for the USMNT to halt Mexico`s bid for a third consecutive Concacaf championship and attempt to re-establish the dominance they showed from 2021-2024, when the USMNT won three consecutive cup finals against El Tri.
Top Scorers in the Rivalry
The USMNT boasts the top scorer in the history of this rivalry: Landon Donovan, with six goals. Donovan famously scored in the USMNT`s memorable 2-0 victory over Mexico at the 2002 World Cup and was a consistent threat against El Tri throughout his career.
Here are the top five scorers in the history of the rivalry:
- Landon Donovan (USMNT), six goals
- Alfredo Hernandez (Mexico), five goals
- Michael Bradley (USMNT), five goals
- Aldo Donelli (USMNT), four goals
- Christian Pulisic (USMNT), four goals
Versione Italiana
Lo scenario è perfettamente preparato per la finale della Concacaf Gold Cup, che vedrà la storica rivalità tra Stati Uniti e Messico. Sarà il loro ottavo incontro per il titolo nella storia del torneo. Questa finale è particolarmente significativa in quanto è la prima per la nazionale maschile degli Stati Uniti sotto la guida del tecnico Mauricio Pochettino, segnando un momento cruciale. La USMNT non solo rappresenta l`ultimo ostacolo per il Messico nel conquistare tre campionati Concacaf consecutivi, ma ha anche l`opportunità di vendicare la sconfitta subita contro El Tri nell`ottobre 2024.
Nonostante schieri una rosa improvvisata, priva di titolari chiave come Christian Pulisic, Antonee Robinson, Weston McKennie, Folarin Balogun e Sergino Dest, Pochettino è riuscito a guidare una squadra resiliente fino alla finale. Tuttavia, il Messico rappresenta la loro sfida più formidabile finora. Sebbene giocatori come Malik Tillman, Matt Freese e Diego Luna abbiano dimostrato il loro valore con prestazioni che li candidano per ruoli nella squadra per la Coppa del Mondo 2026, molti altri devono ancora fare il passo successivo.
Non c`è occasione migliore per farsi notare che affrontare il Messico in una finale. Questa rivalità è nota per forgiare leggende della USMNT. Fino a questo momento, questa squadra non ha affrontato quella che verrebbe considerata una potenza calcistica globale. Sconfiggere squadre come Trinidad e Tobago, Arabia Saudita, Haiti e Guatemala, insieme a un pareggio contro il Costa Rica, non suggerisce con forza che la USMNT sia tornata al livello desiderato. Tuttavia, superare un Messico al completo rappresenterebbe innegabilmente un passo importante nella giusta direzione.
La USMNT si è sforzata di mostrare progressi, ma le partite competitive che offrono tali opportunità sono state limitate. Dopo che questa specifica squadra non ha dimostrato di poter competere allo stesso livello di Svizzera e Turchia, affrontare il Messico offre alla squadra l`opportunità di mostrare il loro sviluppo sotto Pochettino durante il suo ritiro più lungo da quando ha assunto l`incarico. Il Messico ha seguito un percorso per certi versi simile verso la finale, soprattutto con la sorprendente sconfitta del Panama nel torneo, ma reduce da una vittoria nella Nations League, El Tri ha avuto un 2025 più riuscito rispetto alla USMNT.
Pochettino non ha necessariamente *bisogno* di una vittoria contro il Messico perché questa squadra sia considerata impressionante, ma ottenerne una sarebbe certamente vantaggioso. Ciò che è cruciale è che rendano la partita combattuta, mostrando in particolare miglioramenti in difesa. Ripetere gli errori difensivi visti contro il Costa Rica o concedere 20 tiri come hanno fatto contro il Guatemala porterebbe probabilmente a una sconfitta in questa finale. È qui che la pressione ricade interamente su Pochettino e sui giocatori.
Se riusciranno a migliorare e a sconfiggere El Tri in questa partita, potrebbe essere il momento in cui più giocatori si faranno avanti e consolideranno i loro posti per la rosa completa della Coppa del Mondo. Al contrario, una sconfitta potrebbe perpetuare le stesse domande irrisolte sulle capacità della USMNT. Con varie narrazioni che circondano la squadra, domenica offre l`opportunità di liberarsene, ma per raggiungere questo obiettivo sarà necessario dimostrare una crescita chiara.
Dettagli Partita e Storia
- Data: Domenica 6 Luglio | Ora: 19:00 ET
- Luogo: NRG Stadium — Houston, Texas
- Quote: USMNT +190; Pareggio +210; Messico +145
Queste due rivali si incontrarono per la prima volta nel 1934 e da allora si sono affrontate un totale di 78 volte. Il Messico detiene il vantaggio storico con 37 vittorie contro le 24 della USMNT, con 17 partite terminate in parità. Questa finale sarà il loro undicesimo incontro in una finale di coppa, una storia caratterizzata da periodi di dominio alternato tra le due nazioni. Il Messico ha vinto sei di queste finali, mentre la USMNT ne ha vinte quattro. Questa partita è un`occasione per la USMNT di fermare il tentativo del Messico di vincere un terzo campionato Concacaf consecutivo e cercare di ristabilire il dominio mostrato dal 2021 al 2024, quando la USMNT vinse tre finali di coppa consecutive contro El Tri.
Migliori Marcatori nella Rivalità
La USMNT vanta il miglior marcatore nella storia di questa rivalità: Landon Donovan, con sei gol. Donovan segnò il gol della celebre vittoria per 2-0 della USMNT sul Messico alla Coppa del Mondo 2002 ed è stato una minaccia costante contro El Tri durante tutta la sua carriera.
Ecco i primi cinque marcatori nella storia della rivalità:
- Landon Donovan (USMNT), sei gol
- Alfredo Hernandez (Messico), cinque gol
- Michael Bradley (USMNT), cinque gol
- Aldo Donelli (USMNT), quattro gol
- Christian Pulisic (USMNT), quattro gol