Il pallone da calcio, pur apparendo semplice, è un elemento fondamentale della Coppa del Mondo, incarnando la semplicità intrinseca dello sport. Nonostante la grandiosità dell`evento globale, l`essenza del calcio risiede nel fatto che basta un oggetto sferico per giocare. Tuttavia, non tutti i palloni da calcio sono uguali, e questo è particolarmente vero per quelli progettati per la Coppa del Mondo.
Ecco Trionda, il pallone ufficiale Adidas per la Coppa del Mondo 2026, ospitata da Stati Uniti, Canada e Messico. Il suo nome e il design simboleggiano la regione ospitante: “Tri” rappresenta le tre nazioni con i rispettivi colori (blu per gli Stati Uniti, rosso per il Canada, verde per il Messico), mentre i suoi motivi curvi richiamano “onda”, la parola spagnola per onda o vibrazione. Tuttavia, le caratteristiche veramente innovative del Trionda sono invisibili, frutto di anni di sviluppo culminati nella sua recente presentazione al Brooklyn Bridge Park.
Solene Stormann, direttrice globale della categoria hardware calcistico di Adidas, ha sottolineato in un`intervista che “Ogni Coppa del Mondo è unica, e di conseguenza, anche ogni pallone è molto distintivo.”
Sebbene Adidas utilizzi metodi consolidati per la creazione dei palloni ufficiali, il Trionda ha subito estesi cicli di innovazione e test prima di raggiungere la sua forma finale. In definitiva, è un prodotto su misura unico, e sia Adidas che la FIFA sperano che i suoi dettagli intricati rimangano impercettibili una volta dato il calcio d`inizio inaugurale all`Estadio Azteca di Città del Messico l`11 giugno.
Umidità e Tecnologia AI sotto la Lente
Il Trionda si distingue come il primo pallone ufficiale progettato per funzionare in diverse condizioni climatiche, riconoscendo specificamente gli ambienti vari delle 16 città ospitanti per la Coppa del Mondo 2026, che si estendono da Vancouver a Città del Messico. Adidas ha integrato queste sfide climatiche nel suo design, dotando il pallone di una texture con presa migliorata per mantenere una sensazione uniforme per i giocatori, indipendentemente dalla sede.
Stormann ha spiegato: “Data la presenza di 16 città ospitanti, abbiamo voluto garantire le prestazioni universali del pallone. Ciò ha comportato la valutazione delle differenze specifiche di ciascun luogo, inclusi i diversi livelli di umidità, altitudine, temperatura e condizioni meteorologiche, rispetto ai quali abbiamo testato rigorosamente per assicurarne l`efficacia.”
Inizialmente, Adidas ha valutato le prestazioni del Trionda in condizioni di umidità variabile all`interno di un ambiente controllato. Successivamente, il pallone è stato sottoposto a test sul campo in sette delle 16 città ospitanti, dove giocatori professionisti di squadre come i Vancouver Whitecaps della MLS e i Tigres della Liga MX hanno partecipato alla fase di collaudo.
Sulla scia di Al Rihla, il pallone della Coppa del Mondo 2022, il Trionda integra un chip alimentato dall`IA, sebbene con alcune modifiche. Questo chip è ora posizionato sul lato del pallone, anziché centralmente, e il suo sistema basato sull`IA è progettato per fornire dati e approfondimenti in tempo reale. Ci si aspetta che questa tecnologia aiuti gli arbitri a prendere decisioni più rapide e precise, e i dati raccolti dalla Coppa del Mondo 2026 guideranno le future innovazioni di Adidas. Riconoscendo la continua evoluzione tattica del calcio, Adidas analizza attentamente queste statistiche, proprio come allenatori e analisti, per assicurarsi che i loro palloni rimangano all`avanguardia per i professionisti moderni.
Hannes Schaefke, responsabile dell`innovazione calcistica di Adidas, ha spiegato che gli indicatori chiave di performance nel calcio, come il numero di passaggi, le corse ad alta velocità e gli sprint, sono tutti in aumento. Ha aggiunto: “Tecnologicamente, il tracciamento delle prestazioni all`interno del pallone stesso era l`ultima frontiera, quasi impossibile da un punto di vista ottico. Aspetti come la frequenza del tocco durante un dribbling erano irrintracciabili senza un sensore interno. Sbloccare questa capacità di tracciamento completo rappresenta un`enorme promessa per approfondire la nostra comprensione del gioco e anticiparne il futuro.”
“Il Pallone Più Testato Che Abbiamo Mai Avuto”
Adidas affronta spesso la progettazione dei palloni ufficiali con una prospettiva fresca, poiché le variabili in continua evoluzione rendono necessari test continui e a più fasi.
Questi sforzi di test hanno acquisito particolare importanza dopo la Coppa del Mondo 2010 in Sudafrica, dove il pallone Jabulani fu notoriamente criticato dai portieri come un “disastro” e simile a un “pallone da spiaggia”. Analogamente, il Telstar 18 utilizzato nella Coppa del Mondo 2018 in Russia ha ricevuto lamentele per la sua traiettoria imprevedibile e la difficoltà di controllo. Di conseguenza, gli elementi di design orientati alle prestazioni sono ora fondamentali. Ad esempio, il Trionda è cucito insieme da quattro pannelli fluidi, un netto contrasto con i 20 pannelli geometrici di Al Rihla, a dimostrazione di un cambiamento funzionale che va ben oltre la mera estetica.
Stormann ha inoltre spiegato: “La forma dei pannelli e le diverse linee scanalate che abbiamo applicato sul rivestimento esterno… influenzano significativamente l`aerodinamica. Non è semplicemente il numero di pannelli a determinare le prestazioni, ma piuttosto la combinazione integrata del design dei pannelli, la lunghezza delle cuciture e le linee in rilievo – come sono disposte e distribuite omogeneamente attorno al pallone – che influenzano collettivamente tutti i criteri aerodinamici.”
Le critiche passate sui palloni Jabulani e Telstar 18 sottolineano l`importanza cruciale dell`aerodinamica, giustificando così l`ampia enfasi posta su questo aspetto delle prestazioni durante i test.
“All`interno di Adidas,” ha dichiarato Stormann, “gestiamo il nostro laboratorio per test robotizzati, oltre a collaborare con partner esterni come la Loughborough University, che effettua test in galleria del vento. Questo approccio altamente scientifico ci consente di valutare rigorosamente i criteri aerodinamici, inclusi stabilità in volo, velocità di lancio, velocità di volo, effetto e precisione.”
Dopo queste valutazioni scientifiche, il pallone è sottoposto alla sua valutazione più importante: i test dei giocatori.
Stormann ha spiegato che anche la convalida da parte dei giocatori è essenziale, affermando: “I giocatori hanno la propria percezione delle prestazioni, quindi conduciamo test sia con giocatori amatoriali che professionisti per raccogliere il loro feedback e ottenere la loro approvazione.”
Le valutazioni definitive, tuttavia, si svolgeranno nel periodo precedente la Coppa del Mondo. Alcuni campionati riceveranno il Trionda in anticipo in base agli accordi contrattuali, e le squadre nazionali si alleneranno con il pallone per tre o quattro mesi prima del torneo. In ultima analisi, resta da vedere se il Trionda sarà una caratteristica distintiva come alcuni dei suoi predecessori, o se incarnerà sottilmente la semplicità intrinseca del calcio, agendo come un elemento cruciale ma discreto dell`evento.