L`Inter ha ottenuto un pareggio fondamentale per 3-3 nella partita di andata contro il Barcellona allo Stadio Lluís Companys, mantenendo vive le proprie speranze di raggiungere la finale di UEFA Champions League per la seconda volta nelle ultime tre stagioni. Nonostante le recenti difficoltà in campionato, che hanno portato alla perdita del primato in Serie A dopo due sconfitte consecutive, la squadra di Simone Inzaghi ha dimostrato ancora una volta di non dover essere sottovalutata e di possedere ancora tutte le carte in regola per puntare al successo. Sebbene non sarà facile, l`Inter ha concrete possibilità di qualificarsi per la finale del 2025 che si terrà a Monaco il 31 maggio. Ecco perché:
La Qualità dell`Attacco Nerazzurro
L`Inter ha ripetutamente dimostrato come il suo reparto offensivo possa creare enormi problemi a qualsiasi avversario a livello mondiale. Lo ha fatto contro tutte le squadre incontrate in Europa quest`anno, inclusa la recente prestazione contro il Bayern Monaco, e lo ha ribadito contro il Barcellona, segnando i primi due gol del 3-3 nella gara d`andata. Nonostante la rimonta blaugrana, anche grazie alla prestazione eccezionale del giovane Lamine Yamal, l`Inter è riuscita a trovare il terzo gol con l`esterno olandese Denzel Dumfries, già autore di una doppietta contro la squadra di Hansi Flick.
Le transizioni offensive dell`Inter, ben orchestrate dall`incredibile lavoro dei centrocampisti Nicolò Barella e Henrikh Mkhitaryan, hanno messo in seria difficoltà l`alta linea difensiva della squadra di Flick, che si è spesso trovata scoperta. L`Inter avrà altre occasioni per segnare nella gara di ritorno in casa e dovrà essere cinica, anche se l`assenza di Lautaro Martinez, uscito infortunato nell`andata, potrebbe essere pesante. Sarà un compito arduo per gli attaccanti Mehdi Taremi e Marko Arnautovic, che dovranno sopperire alla mancanza di quello che è probabilmente il miglior giocatore dell`Inter.
Gli Infortuni Potrebbero Aiutare i Nerazzurri
Oltre all`infortunio di Lautaro e al possibile forfait di Benjamin Pavard, la cui presenza per il ritorno è ancora in dubbio, anche il Barcellona sta affrontando diversi problemi fisici che potrebbero rivelarsi decisivi. Robert Lewandowski rimane in forte dubbio per la gara di ritorno, mentre Jules Koundé è l`ultimo infortunato in un reparto difensivo che non sta vivendo il suo miglior momento. Il Barcellona non avrà molte opportunità per far riposare i giocatori nel fine settimana, considerando che ha solo quattro punti di vantaggio sul Real Madrid a quattro giornate dalla fine della Liga. Affronterà il Real Valladolid sabato sera, mentre l`Inter sfiderà l`Hellas Verona in casa, 72 ore prima di quella che è probabilmente la partita più importante della stagione per entrambe le squadre.
L`Ultima Danza?
C`è la sensazione, forse più che per il Barcellona, che questa possa rappresentare l`ultima danza per alcuni elementi della rosa attuale dell`Inter. Come dichiarato dal presidente Giuseppe Marotta prima della semifinale contro il Barcellona, la squadra subirà probabilmente cambiamenti significativi nell`estate del 2025. Questo è in linea con la volontà dei nuovi proprietari americani, Oaktree, di ringiovanire la rosa mantenendola competitiva nel prossimo futuro. È evidente che questo gruppo si avvicina alla fine di un ciclo vincente, ciclo che è stato rafforzato dall`esperienza maturata negli ultimi anni, culminata nel raggiungimento della finale di Champions League nel 2023, persa solo contro il Manchester City di Pep Guardiola. L`opportunità di tornarci rappresenta sicuramente una motivazione sufficiente in quella che potrebbe essere l`ultima occasione per questa squadra di raggiungere la vetta d`Europa insieme.