Dom. Set 7th, 2025

Tecnologie del passato: PhysX e altre soluzioni avanzate dimenticate

Tecnologie del passato: PhysX e altre soluzioni avanzate dimenticate

Mentre oggi si parla molto di ray tracing e super sampling, in passato erano popolari tecnologie come PhysX, TressFX e Hairworks. Che fine hanno fatto queste soluzioni un tempo all’avanguardia? Analizziamo il destino di alcune tecnologie grafiche ormai dimenticate ma che hanno lasciato il segno.

PhysX, forse la più nota tra queste, nacque non da NVIDIA ma da Ageia. Si basava su NovodeX Physics e includeva sia software che hardware dedicato per accelerare i calcoli fisici. Nonostante le potenzialità, ebbe scarso successo commerciale. NVIDIA acquistò Ageia nel 2008 integrando PhysX nella sua architettura CUDA.

Sebbene PhysX sembrasse scomparso, in realtà è ancora ampiamente utilizzato. Nel 2015 NVIDIA ha reso open source il codice, permettendone l’integrazione in molti motori di gioco moderni come Unity, Unreal Engine 4 e altri. Semplicemente non viene più pubblicizzato come funzionalità specifica.

3D Vision di NVIDIA consentiva di creare immagini stereoscopiche ma ebbe vita breve, venendo abbandonato nel 2019 per scarsa adozione. Hairworks simulava capelli e peli realistici tramite tesselazione avanzata, ma è diventato una tecnologia standard senza più bisogno di marketing dedicato.

TressFX di AMD offriva funzionalità simili a Hairworks ma con codice aperto. Si è evoluta negli anni ed è ora integrata in Unreal Engine 4 come tecnologia standard. Mantle di AMD ha introdotto innovazioni nel rendering multicore, influenzando lo sviluppo di Vulkan.

In sintesi, molte di queste tecnologie non sono realmente scomparse ma si sono evolute e integrate nei moderni motori di gioco, perdendo visibilità ma contribuendo all’avanzamento della grafica videoludica.

By Federico Santoro

Federico Santoro, dal cuore di Roma, trasforma ogni evento sportivo in una narrazione avvincente. La sua voce distintiva nel racconto delle partite di basket e calcio ha creato uno stile unico nel panorama giornalistico italiano. Le sue analisi tattiche sono apprezzate sia dagli appassionati che dai professionisti del settore.

Related Post