La rosa di 36 squadre per la prossima stagione della UEFA Champions League è finalmente definita. Tra i partecipanti ci sono sia i debuttanti, che per la prima volta raggiungono questo livello, sia i giganti consolidati del calcio europeo, inclusi Paris Saint-Germain e Real Madrid, che hanno superato una qualificazione intensa.
Drammatici Turni Preliminari
Martedì, tre squadre si sono assicurate un posto nella fase a lega per la prima volta nella loro storia, concludendo le partite di ritorno del turno di play-off. Alcuni scontri si sono rivelati particolarmente drammatici. Ad esempio, il Bodø/Glimt norvegese ha sconfitto con sicurezza lo Sturm Graz austriaco per 6-2 complessivo, dopo una vittoria casalinga per 5-0 nella partita d`andata. Nel frattempo, il Pafos cipriota e il Kairat kazako si sono guadagnati i loro posti in Champions League grazie a sforzi eroici nelle partite di ritorno. Il Pafos ha superato la Crvena Zvezda con un punteggio complessivo di 3-2 grazie a un gol decisivo all`89° minuto, mentre il Kairat ha eliminato il Celtic ai calci di rigore dopo un pareggio a reti inviolate nel complesso, con il portiere Temirlan Anarbekov che ha effettuato tre parate cruciali.
Le Qualificazioni Continuano
Mercoledì, anche il Benfica e il Club Brugge, partecipanti agli ottavi di finale della scorsa stagione, insieme a Qarabag e Copenaghen, hanno confermato i loro posti nella fase a lega. Il Brugge ha dimostrato una superiorità impressionante, schiacciando i Rangers con un punteggio complessivo di 9-1, mentre il Copenaghen ha creato un divario significativo con il Basilea, vincendo 3-1 complessivo. Per il Benfica, la vittoria è stata più modesta: hanno segnato l`unico gol nel confronto con il Fenerbahce di José Mourinho nel primo tempo della partita di ritorno. Il Qarabag, a sua volta, ha superato il Ferencvaros per 5-4 complessivo.
Sorteggio Champions League: Dove e Quando
Tutte le 36 squadre che prenderanno parte alla fase a lega scopriranno il loro percorso verso la finale alla Puskas Arena di Budapest durante il sorteggio, che si terrà giovedì.
- Data: Giovedì, 28 agosto
- Ora: 12:00 ET (Eastern Time)
- Luogo: Grimaldi Forum, Monaco
Composizione delle Fasce per il Sorteggio
- Fascia 1: Paris Saint-Germain, Real Madrid, Manchester City, Bayern Monaco, Liverpool, Inter, Chelsea, Borussia Dortmund, Barcellona
- Fascia 2: Arsenal, Bayer Leverkusen, Atletico Madrid, Atalanta, Villarreal, Juventus, Eintracht Francoforte, Benfica, Club Brugge
- Fascia 3: PSV, Ajax, Napoli, Sporting Lisbona, Olympiacos, Slavia Praga, Tottenham Hotspur, Bodø/Glimt, Marsiglia
- Fascia 4: Monaco, Galatasaray, Union Saint-Gilloise, Athletic Bilbao, Newcastle United, Pafos, Kairat, Qarabag, Copenaghen
Risultati del Turno di Play-off
- Kairat 0, Celtic 0 (punteggio complessivo 0-0; Kairat vince 3-2 ai rigori)
- Pafos 1, Crvena Zvezda 1 (Pafos vince 3-2 complessivo)
- Sturm Graz 2, Bodø/Glimt 1 (Bodø/Glimt vince 6-2 complessivo)
- Qarabag 2, Ferencvaros 3 (Qarabag vince 5-4 complessivo)
- Club Brugge 6, Rangers 0 (Club Brugge vince 9-1 complessivo)
- Benfica 1, Fenerbahce 0 (Benfica vince 1-0 complessivo)
- Copenaghen 2, Basilea 0 (Copenaghen vince 3-1 complessivo)
Come Funziona il Sorteggio della Champions League
Questa è la seconda stagione in cui si applica il formato modificato della UEFA Champions League, dove la tradizionale fase a gironi è stata sostituita da una fase a lega. Durante il sorteggio di giovedì, ciascuna delle 36 squadre riceverà otto avversari diversi per la fase a lega – due da ciascuna fascia. Alle squadre saranno anche assegnate quattro partite in casa e quattro in trasferta. La competizione non segue più un rigoroso formato a girone all`italiana, quindi ogni squadra avrà il proprio calendario unico per la fase a lega. Dopo l`inizio delle partite, le squadre saranno classificate in un`unica tabella. Le prime otto squadre accederanno direttamente agli ottavi di finale, mentre le squadre classificate dal nono al 24° posto giocheranno partite di spareggio aggiuntive per raggiungere lo stesso stadio.
Calendario della Fase a Lega
- Giornata 1: 16-18 settembre
- Giornata 2: 30 settembre – 1 ottobre
- Giornata 3: 21-22 ottobre
- Giornata 4: 4-5 novembre
- Giornata 5: 25-26 novembre
- Giornata 6: 9-10 dicembre
- Giornata 7: 20-21 gennaio 2026
- Giornata 8: 28 gennaio 2026