La stagione di Serie A 2025-26 prenderà il via il 23 agosto. La scorsa stagione ha visto il Napoli conquistare lo Scudetto all`ultima giornata, dopo un`emozionante corsa contro l`Inter di Simone Inzaghi. Tuttavia, il panorama del campionato è radicalmente cambiato in soli due mesi: ben sette delle prime dieci squadre della scorsa stagione hanno sostituito i loro allenatori. Antonio Conte ha deciso di rimanere al Napoli nonostante l`interesse della Juventus, con i Bianconeri che hanno confermato Igor Tudor, subentrato a Thiago Motta durante la passata stagione. Nel frattempo, il Bologna ha prolungato il contratto di Vincenzo Italiano dopo aver vinto la Coppa Italia 2024-25. Oltre a questi tre tecnici, molte altre squadre hanno apportato grandi cambiamenti. L`Inter ha interrotto il rapporto con Inzaghi dopo una deludente sconfitta nella finale di Champions League e ha nominato Cristian Chivu, vincitore della Champions nel 2010. L`Atalanta ha visto la fine dell`era Gian Piero Gasperini; dopo aver guidato i nerazzurri dal 2016, ha lasciato quest`estate per unirsi alla AS Roma, sostituito dall`ex allenatore del Southampton Ivan Juric. Si registrano anche tre importanti ritorni: Massimiliano Allegri è tornato all`AC Milan, Maurizio Sarri è stato richiamato alla Lazio e Stefano Pioli è rientrato alla Fiorentina dopo una stagione all`Al-Nassr. Ecco le previsioni sulla classifica di potenza per la nuova stagione:
Contendenti al Titolo
Le squadre che si sfideranno per la vittoria dello Scudetto.
1. Napoli
Da campioni in carica della Serie A 2024-25, il Napoli è ampiamente considerato il principale favorito per lo Scudetto di questa stagione, soprattutto grazie alla permanenza di Antonio Conte e a un rafforzamento significativo della rosa. Tra i nuovi innesti spiccano l`ex centrocampista del Manchester City Kevin de Bruyne, arrivato a parametro zero, insieme a Noa Lang dal PSV, Sam Beukema dal Bologna, Lorenzo Lucca dall`Udinese e Vanja Milinkovic-Savic dal Torino, rendendo il Napoli ancora più temibile. Questa stabilità con Conte e la squadra migliorata conferisce loro un notevole vantaggio, in particolare dato che molti dei loro rivali hanno cambiato allenatore.
2. Inter
I Nerazzurri hanno concluso la scorsa stagione in modo deludente, non riuscendo a conquistare trofei e subendo una sconfitta per 5-0 nella finale di Champions League contro il PSG. Il loro nuovo allenatore, Cristian Chivu, ha un`esperienza limitata in Serie A, avendo guidato il Parma per sole 13 partite lo scorso anno, riuscendo a salvarlo dalla retrocessione. È difficile prevedere se riuscirà a riportare rapidamente il club al successo. Sebbene la rosa rimanga indubbiamente forte e competitiva, la poca esperienza del nuovo tecnico potrebbe influire sulle prestazioni della squadra nella sua prima stagione completa come allenatore di Serie A.
3. AC Milan
Il Milan potrebbe replicare il successo del Napoli della scorsa stagione, quando gli Azzurri, sotto la guida di Conte, vinsero il titolo senza impegni nelle competizioni europee. Tuttavia, la loro situazione estiva è notevolmente diversa da quella del Napoli: i Rossoneri hanno ceduto giocatori chiave come il centrocampista Tijjani Reijnders al Manchester City e Theo Hernandez all`Al-Hilal, e si trovano ancora in una fase di ricostruzione in vista della nuova stagione. Nonostante ciò, il ritorno di Massimiliano Allegri, dopo il suo trionfo Scudetto con i Rossoneri nel 2010-11, pone la squadra in una posizione forte per il successo, auspicabilmente assicurando una qualificazione alla Champions League.
Contendenti Europee
Squadre che lotteranno per un posto nelle competizioni europee nella prossima stagione.
4. Juventus
I Bianconeri hanno deciso di confermare Igor Tudor, subentrato a Thiago Motta a fine marzo, inaugurando così un nuovo ciclo per il club. Quest`estate ha visto anche la partenza dell`ex direttore sportivo Cristiano Giuntoli. Sebbene siano necessari ulteriori aggiustamenti alla rosa prima della chiusura del mercato, la Juventus si trova in una posizione solida rispetto ai suoi concorrenti per assicurarsi un posto in Champions League la prossima stagione.
5. AS Roma
L`arrivo di Gian Piero Gasperini alla AS Roma è probabilmente la nomina più interessante dell`estate in Serie A. Dopo nove anni di successi all`Atalanta, culminati con il trionfo in UEFA Europa League nel 2024, Gasperini intraprende una nuova sfida con i Giallorossi. A seguito di una stagione deludente, in parte salvata da Claudio Ranieri (ora consulente della famiglia Friedkin, proprietaria del club), la Roma ha cercato un allenatore del calibro di Gasperini per guidarli in avanti. La domanda è: Gasperini riuscirà a replicare i suoi successi passati a Roma?
6. Como
Il Como potrebbe rivelarsi la sorpresa della stagione 2025-26, se “sorpresa” è il termine adatto. Dopo un investimento di oltre 100 milioni di dollari quest`estate per rafforzare la rosa, Cesc Fabregas è pronto a brillare e a portare il suo progetto al livello successivo. Il club ha rifiutato di lasciare che l`allenatore si unisse all`Inter quest`estate, una decisione che ritenevano giustificata. Ora spetta a Fabregas dimostrare perché il Como può diventare la prossima grande realtà nel calcio italiano.
7. Fiorentina
Stefano Pioli, ex tecnico di AC Milan e Al-Nassr, fa il suo ritorno alla Fiorentina, dove aveva già allenato dal 2017 al 2019. Le aspettative attorno a questa squadra sono ora molto alte, soprattutto dopo aver trattenuto un giocatore come Moise Kean quest`estate. La Fiorentina è attesa a migliorare le prestazioni della scorsa stagione, che l`ha vista chiudere al sesto posto e qualificarsi per la UEFA Conference League.
8. Bologna
Il Bologna affronterà una pressione ancora maggiore in questa stagione, dopo essersi qualificato per la Champions League due anni fa e aver poi vinto la Coppa Italia la scorsa stagione sotto la guida di Vincenzo Italiano. Sebbene sia difficile prevedere se riusciranno a compiere il passo decisivo, gli acquisti di giocatori esperti come Ciro Immobile e Federico Bernardeschi indicano una chiara intenzione di migliorare il loro rendimento a livello internazionale.
9. Atalanta
I Nerazzurri probabilmente soffriranno un po` dopo l`addio di una figura chiave come Gasperini. Il club ha deciso di nominare un allenatore che potesse seguire una direzione simile, dato che Ivan Juric ha lavorato a lungo con Gasperini sia come giocatore che come tecnico. Tuttavia, si tratta di una decisione rischiosa, considerando i fallimenti di Juric sia alla AS Roma che al Southampton durante la stagione 2024-25. Non avrà molto tempo a disposizione per dimostrare di essere all`altezza di questo ruolo.
10. Lazio
Nonostante il ritorno di Maurizio Sarri, riconosciuto come uno dei migliori allenatori della Serie A, le operazioni di mercato della Lazio sono state pesantemente condizionate da problemi finanziari che hanno impedito un significativo miglioramento della rosa quest`estate. Di conseguenza, è difficile dire se le sole capacità di Sarri saranno sufficienti a riportare la squadra in Europa a fine stagione.
Nella Parte Centrale
Squadre che non dovrebbero preoccuparsi della retrocessione.
11. Torino
Negli ultimi anni, il Torino non è riuscito a qualificarsi per i tornei europei, ma allo stesso tempo non ha mai seriamente rischiato o è stato coinvolto nella lotta per la retrocessione. Non ci aspettiamo un cambiamento significativo questa stagione, nonostante l`arrivo di un nuovo allenatore esperto come l`ex tecnico della Lazio Marco Baroni.
12. Udinese
L`Udinese ha vissuto una stagione relativamente tranquilla e nella norma lo scorso anno sotto il nuovo allenatore Kosta Runjaic, dopo un`annata ben più complessa. L`obiettivo ora è proseguire su questa strada, pur dovendo gestire alcune uscite importanti, come quella del loro attaccante principale Lorenzo Lucca, passato al Napoli quest`estate.
13. Genoa
Il Genoa si trova in una situazione simile a quella di Udinese e Torino. L`anno scorso il club ha avviato un nuovo ciclo con la nomina di Patrick Vieira come nuovo allenatore, in sostituzione di Alberto Gilardino. Per loro, è probabilmente troppo presto per ambire a una qualificazione nelle competizioni europee.
Lotta per la Salvezza
Squadre che si impegneranno per evitare la retrocessione in Serie B.
14. Parma
Il Parma ha compiuto una delle decisioni più interessanti ma anche rischiose, nominando Carlos Cuesta, ex assistente di Mikel Arteta all`Arsenal, come nuovo capo allenatore. Sostituisce Cristian Chivu, passato all`Inter quest`estate. A soli 29 anni, Cuesta diventa il più giovane allenatore nella storia della Serie A, rendendo quasi impossibile prevedere le sue prestazioni nel suo primo anno come tecnico di una prima squadra professionistica.
15. Cagliari
Il Cagliari vanta una notevole esperienza e negli anni è riuscito a mantenere il proprio posto nella massima divisione nonostante diversi cambiamenti sia a livello dirigenziale che di rosa. Questa stagione, stanno provando un approccio diverso, promuovendo l`ex allenatore della Primavera e ex difensore Fabio Pisacane come nuovo capo allenatore.
16. Sassuolo
Il Sassuolo torna in Serie A dopo una sola stagione in Serie B. Considerando il loro potenziale finanziario, è difficile pensare che non riusciranno a mantenere il loro posto nella massima serie dopo averlo riconquistato. Il Sassuolo può ora essere considerato una delle squadre più costanti del campionato, e il loro ritorno segna un momento significativo.
17. Hellas Verona
L`Hellas Verona, grazie all`incredibile lavoro sia del suo ex che dell`attuale allenatore, è riuscito a mantenere il suo posto in campionato nonostante le significative difficoltà finanziarie della precedente proprietà. Nel gennaio 2025 il club è stato acquisito da un fondo americano che cercherà di consolidare la sua posizione nei prossimi anni, il che è un`ottima notizia per i tifosi e per la squadra.
18. Cremonese
Nonostante la nomina di un nuovo allenatore come Davide Nicola, considerato uno dei migliori quando si tratta di evitare la retrocessione, sembra che la Cremonese abbia bisogno di migliorare drasticamente la squadra nell`ultimo mese di mercato estivo se vuole avere qualche possibilità di salvezza.
19. Lecce
Il Lecce affronterà una sfida molto più difficile per mantenere il suo posto nella massima divisione quest`anno, soprattutto perché ha nuovamente cambiato allenatore, nominando l`ex tecnico del Venezia Eusebio Di Francesco al posto di Marco Giampaolo. Inoltre, la loro rosa potrebbe essere ulteriormente indebolita nelle ultime settimane di mercato estivo, con diversi giocatori chiave che potrebbero partire prima della scadenza.
20. Pisa
Il Pisa torna in Serie A dopo oltre 30 anni, ma la squadra, così come è attualmente composta, non sembra in grado di sopravvivere rispetto alle sue concorrenti. Hanno urgentemente bisogno di aggiungere giocatori esperti di Serie A alla rosa prima che sia troppo tardi.