Dopo l`entusiasmante vittoria per 4-3 dell`Inter sul Barcellona nella semifinale di Champions League martedì, l`attenzione si sposta sull`altra semifinale: Paris Saint-Germain contro Arsenal, in programma mercoledì. Questa partita deciderà chi raggiungerà l`Inter in finale.
L`Inter sopravvive a un`epica semifinale da 13 gol
L`Inter si è qualificata per la finale di Champions League superando il Barcellona con un punteggio complessivo di 7-6 in una semifinale epica. La gara di ritorno a Milano è stata intensa quanto l`andata, con l`Inter che si è portata in vantaggio 2-0 grazie ai gol di Lautaro Martinez e Hakan Calhanoglu (su rigore). Il Barcellona ha reagito, pareggiando con Eric Garcia e Dani Olmo.
Un gol all`87° minuto di Raphinha ha dato al Barcellona una breve speranza, prima che Francesco Acerbi pareggiasse per l`Inter nei minuti finali e Davide Frattesi segnasse il gol decisivo nei tempi supplementari (99° minuto).
Sotto la guida di Simone Inzaghi, l`Inter raggiunge la sua seconda finale di Champions League in tre anni, dimostrando una crescita notevole dalla sua nomina nel 2021. La squadra, pur prediligendo una solida difesa, si è dimostrata cinica in attacco, sfruttando le vulnerabilità del Barcellona. Tra i protagonisti della doppia sfida spiccano Lautaro Martinez e Marcus Thuram per i gol, Denzel Dumfries per i suoi cinque contributi gol e il portiere Yann Sommer con 14 parate totali.
Nonostante il successo, il futuro di alcuni giocatori dell`Inter è incerto, come suggerito da Francesco Porzio; la nuova proprietà mira a ringiovanire la rosa, rendendo questa possibile finale una sorta di “ultimo ballo” per alcuni elementi chiave prima dei cambiamenti previsti nel 2025.
PSG e Arsenal in lotta per unirsi all`Inter
Intanto, Paris Saint-Germain e Arsenal si contendono oggi l`altro posto in finale nella gara di ritorno a Parigi. Il PSG parte con un vantaggio minimo di 1-0 ottenuto a Londra la scorsa settimana, preannunciando un match altrettanto combattuto.
L`allenatore del PSG, Luis Enrique, ha confermato la disponibilità di Ousmane Dembele, autore del gol dell`andata, un rinforzo importante per il PSG che cerca di tornare in finale dopo cinque anni. Enrique ha sottolineato come Dembele sia fondamentale nel loro assetto tattico, che ha reso il PSG una delle squadre più difficili da affrontare in Europa.
L`allenatore spagnolo vede questo percorso come un`evoluzione della squadra, meno dipendente dalle singole stelle, e insiste sulla necessità di mantenere la stessa strategia dell`andata per resistere agli attacchi dell`Arsenal. Per l`Arsenal, la sfida è chiara. Nonostante un`organizzazione difensiva di alto livello, la squadra ha sofferto il pressing iniziale del PSG all`andata e ha faticato a finalizzare le occasioni create, evidenziando la mancanza di un finalizzatore implacabile.
Sebbene Bukayo Saka (11 gol) e Leandro Trossard (10 gol) siano capaci di segnare, l`attacco dei Gunners deve dimostrare maggiore efficacia, affrontando al contempo il pressing asfissiante del PSG, che poche squadre sono riuscite a superare di recente.