Quattro squadre sono rimaste in questa edizione della UEFA Champions League e le semifinali inizieranno alla fine di aprile. L`Arsenal affronterà il Paris Saint-Germain, entrambe alla ricerca del loro primo titolo UCL, mentre Inter e Barcellona si incontreranno in una battaglia tra pesi massimi continentali.
Rimangono 180 minuti, forse di più, prima di scoprire chi si incontrerà nella finale di UEFA Champions League 2025 all`Allianz Arena di Monaco il 31 maggio. Prima di arrivarci, classifichiamo le potenziali combinazioni finali ora che le semifinali sono state definite.
4. PSG contro Inter
Questa sarebbe comunque una gran bella finale. Non bisogna considerarla la `peggiore` potenziale finale, ma piuttosto la meno spettacolare, anche se sarebbe comunque fantastica. Vedremmo un PSG che cerca di completare il suo progetto come ha fatto il Manchester City un paio di stagioni fa, mentre l`Inter è stata anche finalista due stagioni fa e è rimasta costante, facendo mosse molto intelligenti come l`arrivo di Marcus Thuram e Yann Sommer.
Il PSG è migliorato più di qualsiasi altra squadra negli ultimi otto mesi, passando da uno status di contendente non credibile a vera aspirante alla vittoria finale. Era difficile immaginare che migliorassero dopo aver perso Kylian Mbappe, ma è quello che è successo. Khvicha Kvaratskhelia è arrivato e ha mostrato la sua magia, Joao Neves è uno dei centrocampisti più sottovalutati al mondo, Ousmane Dembele è stato all`altezza del suo potenziale e Bradley Barcola ha tutte le carte in regola per diventare una superstar. Per non parlare degli altri incredibili giocatori che già avevano. Questa finale avrebbe il potenziale per essere ricca di spettacolo e gol, e io sono decisamente a favore.
3. PSG contro Barça
Tantissime storie intrecciate qui. Dembele giocava nel Barcellona, e l`allenatore del PSG Luis Enrique ha guidato il Barcellona classico di Neymar, Luis Suarez, Lionel Messi. Hansi Flick, allenatore del Barça, era il tecnico del Bayern quando sconfissero il PSG in finale durante il COVID. Entrambe le squadre hanno rose assolutamente piene di talento, e ci sarebbe un grande potenziale per una finale 4-3 dato che le difese non sono proprio impenetrabili.
Sarebbe una fantastica vetrina per i migliori giovani talenti del mondo, guidati dal gioiello del Barça Lamine Yamal, che ha 14 gol e 17 assist in tutte le competizioni in questa stagione, mentre cercherebbe di coronare la sua gloria europea della scorsa estate riportando il Barça al vertice del calcio europeo, un posto che manca da un decennio.
2. Arsenal contro Inter
Questo è un confronto speciale tra due club enormi che sognano la gloria europea. L`Inter lo ha fatto tre volte prima, ma con i cambiamenti nel calcio negli anni, con i soldi in Inghilterra e la forza di Barcellona e Real Madrid, molti si sono chiesti se, e non quando, una squadra italiana sarebbe tornata al vertice. Se c`è una squadra che può farlo, è questa Inter dinamica e disciplinata. Sono stati in finale e mirerebbero a imparare dagli errori di un anno fa, mentre l`Arsenal realizzerebbe un percorso da sogno verso la finale che pochi avevano previsto dopo tutti gli infortuni.
Con Bukayo Saka, Declan Rice e Martin Odegaard che affrontano giocatori come Alessandro Bastoni, Nicolo Barella e altri, questa partita ha l`aria di una scacchiera tattica, ma con la velocità e l`abilità tecnica per produrre momenti sensazionali.
1. Barcellona contro Arsenal
Come potrebbe non essere la numero uno? Sono passati quasi 20 anni da quella notte allo Stade de France quando l`Arsenal affrontò il Barcellona nella finale del 2006. Il gol di Sol Campbell al 37° minuto fece credere all`Arsenal, anche con il cartellino rosso di Jens Lehmann al 18° minuto. Ma un gol di Samuel Eto`o al 76° minuto e Juliano Belletti quattro minuti dopo diedero al Barça il loro secondo titolo UCL e il primo dal 1992. Entrambe le squadre speravano di tornare a questo punto, ma lo hanno fatto più velocemente di quanto molti pensassero. Non molto tempo fa i problemi finanziari del Barça sembravano destinati a limitare le loro capacità in Europa, mentre l`Arsenal stava solo cercando di decollare sotto la guida di Arteta. Ma entrambe hanno dimostrato dall`inizio della stagione che il potenziale c`è, con il Barça capace di travolgere le squadre a destra e a manca e i Gunners in grado di tenere a bada il Real Madrid per 180 minuti.
Non c`è dubbio che quella notte abbia lasciato i tifosi dell`Arsenal a chiedersi cosa sarebbe potuto succedere se non ci fosse stato quel cartellino rosso. Questa è la possibilità di riscatto, contro una squadra che riporta alla mente brutti ricordi. È un`opportunità per scrivere la propria storia contro una squadra che, pur avendo una certa presenza veterana, ha ancora molti giovani giocatori che non si sono trovati in questa situazione.
Immaginate 90 minuti di Saka, Raphinha e Lamine Yamal che corrono sulle fasce. Una partita da un`area all`altra tra queste due sarebbe un vero paradiso calcistico.