Nottingham Forest, fresh from their best league finish in 30 years and on the cusp of European football, currently sit fifth in the Premier League. Their head coach, Nuno Espirito Santo, even orchestrated a winning streak last season longer than Brian Clough`s best. By all accounts, this is not a club where the manager should be facing questions about his future.
Yet, Nuno found himself doing exactly that, responding to reports of a potential sacking by owner Evangelos Marinakis with the ominous words: “when there`s smoke, there`s fire.” This statement has only intensified speculation around his position.
The 51-year-old coach further elaborated, “Where there`s smoke, there`s fire, so I know how things work. But I`m here to do my job. I understand, because I`m worried. I`m the first one to be worried. I`m the first one to be concerned.”
Nuno also revealed a shift in his relationship with Marinakis, an owner known for his volatile nature. While their bond was “very, very, very close, almost daily basis” last season, it has clearly deteriorated.
“This season, not so well,” Nuno stated, emphasizing his belief in dialogue and his primary concern for the squad`s performance. “But our relationship has changed.”
This isn`t the first time this season Nuno has publicly voiced frustration with the club`s hierarchy. Only last week, he lamented the failure to strengthen his squad, and more recently, he criticized both new additions and the club`s inability to offload players not in his plans.
Despite these concerns, Forest has recently invested significantly, spending around $125 million on players like Omari Hutchison, James McAtee, and Arnaud Kalimuendo. Veteran midfielder Douglas Luiz also arrived on loan, with further reinforcements expected.
When pressed on the reasons for the changed dynamic, Nuno admitted, “I don`t know exactly, but I`m being honest with you. I cannot say that is the same, because it`s not the same. The reason behind it, I don`t know.”
He reiterated that his previous comments were simply expressing his concerns and an attempt to anticipate future challenges.
Many observers pinpoint last May`s 2-2 draw with Leicester as a pivotal moment, where Marinakis visibly confronted Nuno. Although the club dismissed it as “fake news,” suggesting the owner was checking on an injured player, the interaction with Nuno was undeniable. This draw proved costly, impacting Forest`s Champions League qualification hopes.
The appointment of Edu Gaspar as Global Head of Football, now acting as an intermediary between Nuno and Marinakis, further signals instability. What once seemed unimaginable now points towards an inevitable change in management.
Il tecnico del Nottingham Forest Nuno Espirito Santo sotto pressione: `Dove c`è fumo, c`è fuoco`
Il Nottingham Forest, reduce dal suo miglior piazzamento in campionato degli ultimi 30 anni e alla vigilia di una stagione di calcio europeo, occupa attualmente il quinto posto in Premier League. Il loro allenatore, Nuno Espirito Santo, la scorsa stagione ha persino orchestrato una serie di vittorie più lunga del record di Brian Clough. A tutti gli effetti, questo non è un club in cui l`allenatore dovrebbe affrontare domande sul suo futuro.
Eppure, Nuno si è trovato a fare esattamente questo, rispondendo alle voci di un potenziale licenziamento da parte del proprietario Evangelos Marinakis con le parole minacciose: “dove c`è fumo, c`è fuoco”. Questa dichiarazione non ha fatto altro che intensificare le speculazioni sulla sua posizione.
Il tecnico 51enne ha ulteriormente elaborato: “Dove c`è fumo, c`è fuoco, quindi so come funzionano le cose. Ma sono qui per fare il mio lavoro. Capisco, perché sono preoccupato. Sono il primo a essere preoccupato. Sono il primo a essere in ansia.”
Nuno ha anche rivelato un cambiamento nel suo rapporto con Marinakis, un proprietario noto per la sua natura volubile. Sebbene il loro legame fosse “molto, molto, molto stretto, quasi quotidianamente” la scorsa stagione, è chiaramente deteriorato.
“Questa stagione, non così bene”, ha dichiarato Nuno, sottolineando la sua fiducia nel dialogo e la sua preoccupazione primaria per le prestazioni della squadra. “Ma il nostro rapporto è cambiato.”
Questa non è la prima volta in questa stagione che Nuno ha espresso pubblicamente frustrazione nei confronti della dirigenza del club. Solo la scorsa settimana, ha lamentato il mancato rafforzamento della sua squadra, e più recentemente, ha criticato sia i nuovi acquisti che l`incapacità del club di cedere i giocatori non rientranti nei suoi piani.
Nonostante queste preoccupazioni, il Forest ha recentemente investito in modo significativo, spendendo circa 125 milioni di dollari per giocatori come Omari Hutchison, James McAtee e Arnaud Kalimuendo. Il centrocampista veterano Douglas Luiz è arrivato anche in prestito, con ulteriori rinforzi attesi.
Interrogato sulle ragioni del cambiamento di dinamica, Nuno ha ammesso: “Non so esattamente, ma sono onesto con voi. Non posso dire che sia lo stesso, perché non è lo stesso. Il motivo, non lo so.”
Ha ribadito che i suoi commenti precedenti esprimevano semplicemente le sue preoccupazioni e un tentativo di anticipare le sfide future.
Molti osservatori individuano nel pareggio per 2-2 dello scorso maggio con il Leicester un momento cruciale, in cui Marinakis ha visibilmente affrontato Nuno. Sebbene il club abbia liquidato l`episodio come “notizie false”, suggerendo che il proprietario stesse controllando un giocatore infortunato, l`interazione con Nuno è stata innegabile. Questo pareggio si è rivelato costoso, influenzando le speranze di qualificazione alla Champions League del Forest.
La nomina di Edu Gaspar a Global Head of Football, ora in qualità di intermediario tra Nuno e Marinakis, segnala ulteriormente l`instabilità. Ciò che un tempo sembrava inimmaginabile ora indica un inevitabile cambiamento nella gestione.