Dom. Set 7th, 2025

Norris’ Triumph in Austria: Shifting the Title Narrative

English Version

Lando Norris` dominant victory at Sunday`s Austrian Grand Prix provided a clear and concise answer to his critics. Demonstrating a combination of impressive racecraft, composure under pressure, and sheer speed, he successfully altered the championship narrative that seemed ready to dismiss him after his difficult Canadian Grand Prix just two weeks prior.

Throughout the three days at the Red Bull Ring, Norris consistently outperformed his McLaren teammate and title rival, Oscar Piastri, who struggled to match Norris` pace in practice, qualifying, and the race. Even when Piastri momentarily took the lead with an overtake at Turn 3 on Lap 11, Norris immediately regained control by retaking the position at the very next corner.

Naturally, a single result doesn`t define a season, and Norris still faces a significant challenge to bridge the 15-point gap to Piastri in the drivers` standings. Furthermore, had he failed to secure the win in Austria – a possibility during the first stint when Piastri applied considerable pressure – his title ambitions could have suffered a severe, possibly irreversible, setback.

For a driver whose own errors have frequently raised questions about his potential as a championship contender, Austria might just be the pivotal moment he needed.

“It`s certainly fulfilling for me,” Norris remarked after the race. “It gives me good confidence. Honestly, I don`t feel the need to prove anything to anyone else. I prefer to prove things to myself, more than anything.”

“So, yes, it was a clean weekend from FP2 onwards. I felt very comfortable and in command of the car, performing exactly as I wanted and needed to. I simply had a clean weekend. That`s what it was.”

Clean weekends have been a scarcity for Norris this year. Mistakes, particularly in the crucial final stages of qualifying, have been all too common for the 25-year-old, even when his raw performance suggested he had an edge over Piastri.

However, at the Red Bull Ring – a circuit where Norris achieved his first F1 podium and has consistently performed well – he appeared convincingly faster. One could argue this has been true in four of the last five races (Imola, Monaco, Canada despite his incident with Piastri, and Austria), but maximizing this advantage with pole position and victory presented Norris` championship credentials in a new light.

“It`s not that I haven`t been capable of doing it before, and the pace has always been there at certain times,” he explained. “It`s just been different reasons for different issues. But certainly, coming here today and yesterday and doing the job I did, I`m quite happy with that. It doesn`t come easily, though. It`s not just because I turned up this weekend and things were better. I`m putting in a lot of work. I`m doing much more work away from the track than I used to, with the team, in the simulator, with my own crew, trying to enhance everything I can, both on and off the track.”

“I think it`s a positive sign to see many of those efforts paying off immediately. It`s a good step in the right direction. I still need more, I want more. So, we`ll keep working.”

Team principal Andrea Stella mentioned that post-Canada discussions with Norris focused on supporting the driver rather than assigning blame. Norris had already taken responsibility for the crash himself, and according to Stella, the priority quickly shifted to rebuilding his confidence for Austria.

“The conversations were centered on the fact that the speed is undeniably there,” Stella stated. “He secured pole position and victory in Monaco. When he touched the wall during qualifying in Canada, he was on track for pole. He was the fastest car in the Canada race and, indeed, achieved pole position here in Austria. The raw speed is present; we just need to refine a few aspects of execution, and the results will follow, which is precisely what Lando demonstrated here in Austria.”

“Therefore, I am very proud of Lando, very proud of how everyone managed the situation after Canada and the fact that we emerged more united and stronger.”

Even accounting for the points lost in Canada, Norris has slightly outscored Piastri over the past five races (86 to 85). When viewed from this perspective, and based on his relative performance to Piastri, Norris remains a genuine contender despite his previous mistakes.

Piastri Pushes the Limit

During the initial phase of the race, Norris` victory was far from guaranteed. Piastri effectively challenged his teammate, keeping his car closely behind the other McLaren right up until Norris made the first pit stop on Lap 20.

Their battle included intense wheel-to-wheel moments. Piastri had arguably his best chance when Norris ran wide in the final two corners of Lap 14, presenting Piastri with a brief opportunity for a risky move at Turn 1. He opted against it, but five laps later, he appeared bolder, aiming his McLaren for an inside gap at Turn 4 – a gap that subsequently closed, forcing Piastri to lock up and go wide.

For McLaren, this incident pushed the boundaries of what is permitted between the two drivers. Piastri was informed over team radio that the maneuver was “too marginal.” He later agreed with the team`s assessment and apologized over the radio after the race finished.

“I believe the fact that Oscar acknowledged it and apologized for that situation indicates he understood that, especially at that stage of the stint when your front tires are quite worn, attempting that gap means you might not have complete control of the car, and you might lock up,” Stella explained. “So, I think the issue I observed there was the tire lock-up, and with a lock-up, you lose control of the car, and we do not want the proximity of the two cars to be dictated by something we cannot fully control.”

“Therefore, I believe that is our interpretation, which I think aligns with Oscar`s interpretation. And from every situation, we will use it as an opportunity to review, which we do together. The conversations are always very positive and constructive, and we will further refine our approach for the future.”

The near-miss effectively ended the close wheel-to-wheel combat. Norris pitted at the end of Lap 20, while Piastri stayed out for four more laps. This turned their fight into a strategic battle where Norris` lead grew initially due to his earlier switch to fresh tires, but Piastri emerged on younger tires that theoretically offered a performance advantage in the second stint.

Before committing to the offset strategy, Piastri was given the choice: pit one lap after Norris and rejoin about 1.5 seconds behind, or stay out longer for the tire advantage and rejoin approximately four seconds behind. He chose the latter, although the actual gap was six seconds by the time he rejoined.

Hindsight confirms Piastri was unable to recover those six seconds with his younger tires, but Stella suggested this was partly due to Norris` strong pace in the second stint.

“In that kind of situation, you have two main options,” the McLaren team principal elaborated. “The first is to pit immediately, one lap after the leading car. This means you`ll likely be a couple of seconds behind with tires of roughly the same age. The alternative is to delay your stop to build the so-called tire delta. Then, once you pit, you might be three or four seconds behind, but you`ll have better tires.”

“Following that, you`ll have a stint where you can close the gap to the car that stopped before you. On circuits with high tire degradation, like here, staying out usually provides an advantage. However, I think today it wasn`t as clear-cut because we cannot separate how the strategy worked for Oscar from how fast Lando actually was.”

“Because I think Lando was genuinely quick in the second stint on the hard tires, and this prevented Oscar from fully capitalizing on the tire delta he had built. I believe Lando, without the constant pressure of having to defend, utilized perhaps a tenth-of-a-second pace advantage, which made Oscar`s strategy seem less effective.”

A “Two-Horse Race” Emerges

After Kimi Antonelli collided with Max Verstappen`s Red Bull on the opening lap, the defending champion`s already slim title hopes appeared shattered by Sunday evening. A 61-point deficit to Piastri in the drivers` standings combined with a car that isn`t consistently competitive in all conditions makes it highly improbable that Verstappen can overcome both McLarens and retain his title.

On Sunday evening, Red Bull team principal Christian Horner was hesitant to formally declare Verstappen`s title hopes over, but he couldn`t dispute the reality of the situation.

“I think this season, the buffer they [McLaren] have is significant,” Horner said. “It very much looks like a two-horse race now. For us, we`ll just focus on each single grand prix and try to seize every opportunity.”

The encouraging news for spectators is that this two-horse race has all the ingredients of a genuine title battle that could extend to the final race. At this stage, it`s impossible to predict with certainty who will win the next race, let alone the championship.

“I think with both drivers, we need to approach it one race at a time,” Stella concluded. “And in each race, we need to ensure we maximize our potential, stay in the race, and race each other according to our established approach and principles. Then, we will see what the outcome is in Abu Dhabi.”


Versione Italiana

La vittoria dominante di Lando Norris al Gran Premio d`Austria di domenica ha fornito una risposta chiara e concisa ai suoi detrattori. Dimostrando una combinazione di un`impressionante abilità di gara, calma sotto pressione e pura velocità, ha modificato con successo la narrazione del campionato che sembrava pronta a scartarlo dopo il suo difficile Gran Premio del Canada solo due settimane prima.

Durante i tre giorni al Red Bull Ring, Norris ha costantemente superato il suo compagno di squadra McLaren e rivale per il titolo, Oscar Piastri, che ha faticato a eguagliare il ritmo di Norris nelle prove, nelle qualifiche e in gara. Anche quando Piastri è passato momentaneamente in testa con un sorpasso alla Curva 3 al giro 11, Norris ha immediatamente ripreso il controllo riprendendo la posizione alla curva successiva.

Naturalmente, un singolo risultato non definisce una stagione, e Norris affronta ancora una sfida significativa per colmare il divario di 15 punti da Piastri nella classifica piloti. Inoltre, se non fosse riuscito ad assicurarsi la vittoria in Austria – una possibilità durante il primo stint quando Piastri ha esercitato una pressione considerevole – le sue ambizioni di titolo avrebbero potuto subire un duro colpo, forse irreversibile.

Per un pilota i cui errori hanno spesso sollevato dubbi sulla sua credibilità come contendente al campionato, l`Austria potrebbe essere proprio il momento cruciale di cui aveva bisogno.

“È certamente appagante per me”, ha osservato Norris dopo la gara. “Mi dà buona fiducia. Onestamente, non sento il bisogno di dimostrare nulla a nessun altro. Preferisco dimostrare le cose a me stesso, più di ogni altra cosa.”

“Quindi, sì, è stato un fine settimana pulito da FP2 in poi. Mi sentivo molto a mio agio e in pieno controllo della vettura, esibendomi esattamente come volevo e dovevo. Ho semplicemente avuto un fine settimana pulito. Questo è ciò che è stato.”

Fine settimana puliti sono stati una rarità per Norris quest`anno. Gli errori, in particolare nelle fasi cruciali finali delle qualifiche, sono stati fin troppo comuni per il 25enne, anche quando le sue prestazioni pure suggerivano che avesse un vantaggio su Piastri.

Tuttavia, al Red Bull Ring – un circuito dove Norris ha ottenuto il suo primo podio in F1 e ha sempre ben figurato – è apparso nettamente più veloce. Si potrebbe sostenere che questo sia stato vero in quattro delle ultime cinque gare (Imola, Monaco, Canada nonostante il suo incidente con Piastri, e Austria), ma massimizzare questo vantaggio con pole position e vittoria ha presentato le credenziali di Norris per il campionato sotto una nuova luce.

“Non è che non sia stato capace di farlo prima, e il ritmo c`è sempre stato in certi momenti”, ha spiegato. “È solo che ci sono state ragioni diverse per problemi diversi. Ma certamente, venire qui oggi e ieri e fare il lavoro che ho fatto, ne sono piuttosto contento. Non è facile, però. Non è solo perché sono arrivato questo fine settimana e le cose sono andate meglio. Sto facendo un sacco di lavoro. Sto facendo molto più lavoro lontano dalla pista rispetto a prima, con il team, al simulatore, con il mio team, cercando di migliorare tutto ciò che posso, sia in pista che fuori.”

“Penso che sia un segno positivo vedere molti di questi sforzi ripagare immediatamente. È un buon passo nella giusta direzione. Ho ancora bisogno di più, voglio di più. Quindi, continueremo a lavorare.”

Il team principal Andrea Stella ha menzionato che le discussioni post-Canada con Norris si sono concentrate sul supporto al pilota piuttosto che sull`attribuzione di colpe. Norris aveva già assunto la responsabilità dell`incidente da solo, e secondo Stella, la priorità si è spostata rapidamente sulla ricostruzione della sua fiducia per l`Austria.

“Le conversazioni erano incentrate sul fatto che la velocità è innegabilmente lì”, ha dichiarato Stella. “Ha ottenuto pole position e vittoria a Monaco. Quando ha toccato il muro durante le qualifiche in Canada, era in traiettoria per la pole. Era la macchina più veloce nella gara in Canada e, in effetti, ha ottenuto la pole position qui in Austria. La velocità pura è presente; dobbiamo solo perfezionare alcuni aspetti dell`esecuzione, e i risultati seguiranno, che è precisamente ciò che Lando ha dimostrato qui in Austria.”

“Pertanto, sono molto orgoglioso di Lando, molto orgoglioso di come tutti hanno gestito la situazione dopo il Canada e del fatto che siamo emersi più uniti e più forti.”

Anche tenendo conto dei punti persi in Canada, Norris ha leggermente superato Piastri nelle ultime cinque gare (86 contro 85). Visto da questa prospettiva, e basandosi sulla sua performance relativa a Piastri, Norris rimane un contendente genuino nonostante i suoi errori precedenti.

Piastri Spinge al Limite

Durante la fase iniziale della gara, la vittoria di Norris era tutt`altro che garantita. Piastri ha sfidato efficacemente il suo compagno di squadra, mantenendo la sua vettura vicina all`altra McLaren fino a quando Norris non ha effettuato il primo pit stop al giro 20.

La loro battaglia ha incluso momenti intensi ruota a ruota. Piastri ha avuto forse la sua migliore opportunità quando Norris è andato largo nelle ultime due curve del giro 14, offrendo a Piastri una breve possibilità per una mossa rischiosa alla Curva 1. Ha optato per non farla, ma cinque giri dopo, è apparso più audace, puntando la sua McLaren per un varco interno alla Curva 4 – un varco che successivamente si è chiuso, costringendo Piastri a bloccarsi e andare largo.

Per la McLaren, questo incidente ha spinto i limiti di ciò che è consentito tra i due piloti. Piastri è stato informato via radio che la manovra era “troppo marginale”. In seguito ha concordato con la valutazione del team e si è scusato via radio dopo la fine della gara.

“Credo che il fatto che Oscar lo abbia riconosciuto e si sia scusato per quella situazione indichi che abbia capito che, specialmente in quella fase dello stint quando i pneumatici anteriori sono piuttosto usurati, tentare quel varco significa che potresti non avere il controllo completo della vettura, e potresti bloccarsi”, ha spiegato Stella. “Quindi, penso che il problema che ho osservato lì fosse il bloccaggio del pneumatico, e con un bloccaggio, perdi il controllo della vettura, e non vogliamo che la vicinanza delle due vetture sia dettata da qualcosa che non possiamo controllare completamente.”

“Pertanto, credo che questa sia la nostra interpretazione, che penso si allinei con l`interpretazione di Oscar. E da ogni situazione, la useremo come opportunità per rivedere, cosa che facciamo insieme. Le conversazioni sono sempre molto positive e costruttive, e affineremo ulteriormente il nostro approccio per il futuro.”

Il quasi incidente ha di fatto posto fine al combattimento ravvicinato ruota a ruota. Norris è rientrato ai box alla fine del giro 20, mentre Piastri è rimasto in pista per altri quattro giri. Questo ha trasformato la loro lotta in una battaglia strategica in cui il vantaggio di Norris è cresciuto inizialmente grazie al suo passaggio anticipato a pneumatici freschi, ma Piastri è emerso con pneumatici più giovani che teoricamente offrivano un vantaggio prestazionale nel secondo stint.

Prima di impegnarsi nella strategia differenziata, a Piastri è stata data la scelta: rientrare un giro dopo Norris e rientrare circa 1.5 secondi dietro, o rimanere fuori più a lungo per il vantaggio del pneumatico e rientrare circa quattro secondi dietro. Ha scelto quest`ultima opzione, anche se il divario effettivo era di sei secondi nel momento in cui è rientrato in gara.

Il senno di poi conferma che Piastri non è riuscito a recuperare quei sei secondi con i suoi pneumatici più giovani, ma Stella ha suggerito che ciò fosse in parte dovuto al forte ritmo di Norris nel secondo stint.

“In quel tipo di situazione, hai due opzioni principali”, ha elaborato il team principal della McLaren. “La prima è rientrare immediatamente ai box, un giro dopo la vettura in testa. Questo significa che probabilmente sarai un paio di secondi dietro con pneumatici di età più o meno simile. L`alternativa è ritardare il tuo stop per creare il cosiddetto delta gomma. Poi, una volta rientrato ai box, potresti essere tre o quattro secondi dietro, ma avrai pneumatici migliori.”

“Successivamente, avrai uno stint in cui potrai recuperare il divario dalla vettura che si è fermata prima di te. Sui circuiti con alto degrado delle gomme, come qui, rimanere fuori di solito offre un vantaggio. Tuttavia, penso che oggi non fosse così evidente perché non possiamo separare come ha funzionato la strategia per Oscar da quanto fosse effettivamente veloce Lando.”

“Perché penso che Lando fosse genuinamente veloce nel secondo stint con le gomme dure, e questo ha impedito a Oscar di capitalizzare appieno sul delta gomma che aveva costruito. Credo che Lando, senza la pressione costante di dover difendersi, abbia utilizzato forse un decimo di secondo di vantaggio di ritmo, il che ha fatto sembrare la strategia di Oscar meno efficace.”

Emerge una “Corsa a Due”

Dopo che Kimi Antonelli si è scontrato con la Red Bull di Max Verstappen nel giro di apertura, le speranze di titolo già esigue del campione in carica sono sembrate andare in frantumi entro domenica sera. Un deficit di 61 punti da Piastri nella classifica piloti combinato con una vettura che non è costantemente competitiva in tutte le condizioni rende altamente improbabile che Verstappen possa superare entrambe le McLaren e mantenere il suo titolo.

Domenica sera, il team principal della Red Bull Christian Horner era riluttante a dichiarare formalmente terminate le speranze di titolo di Verstappen, ma non poteva contestare la realtà della situazione.

“Credo che in questa stagione, il vantaggio che loro [McLaren] hanno sia significativo”, ha detto Horner. “Sembra molto una corsa a due. Per noi, ci concentreremo solo su ogni singolo Gran Premio e cercheremo di cogliere ogni opportunità.”

La notizia incoraggiante per gli spettatori è che questa corsa a due ha tutte le caratteristiche di una vera battaglia per il titolo che potrebbe protrarsi fino all`ultima gara. In questa fase, è impossibile prevedere con certezza chi vincerà la prossima gara, figuriamoci il campionato.

“Credo che con entrambi i piloti, dobbiamo affrontare una gara alla volta”, ha concluso Stella. “E in ogni gara, dobbiamo assicurarci di massimizzare il nostro potenziale, rimanere in gara e gareggiare l`uno contro l`altro secondo il nostro approccio e i nostri principi stabiliti. Poi, vedremo quale sarà il risultato ad Abu Dhabi.”

By Marco Castellani

Marco Castellani trasmette da Torino la sua energia contagiosa nel mondo dello sport. La sua specialità è raccontare il dietro le quinte del mondo sportivo, dalle trattative di mercato alle storie di rinascita degli atleti. Con un passato da tennista amatoriale, Marco porta una prospettiva unica nelle sue analisi tecniche.

Related Post