L`Inter si prepara ad affrontare il Paris Saint-Germain il 31 maggio all`Allianz Arena di Monaco nella finale della UEFA Champions League 2024-25, un evento tra i più attesi della stagione calcistica. I nerazzurri inseguono il loro quarto titolo nella competizione, dopo i successi del 1964, 1965 e l`indimenticabile Triplete del 2010 sotto la guida di José Mourinho. Da allora, hanno raggiunto la finale solo un`altra volta, nel 2023, uscendo sconfitti a Istanbul contro il Manchester City per un gol di Rodri. Due anni dopo, la squadra di Simone Inzaghi torna sul palcoscenico più importante d`Europa per sfidare il PSG di Luis Enrique. Il club francese disputa la sua seconda finale di Champions League, avendo perso la precedente nel 2020 contro il Bayern Monaco, ed è ancora alla ricerca del suo primo storico successo nella competizione. Analizziamo ora da vicino l`Inter e le ragioni che potrebbero portarla alla vittoria.
Come seguire la finale di Champions League e le quote
La partita è in programma sabato 31 maggio, con fischio d`inizio alle ore 21:00 italiane (15:00 ET), all`Allianz Arena di Monaco di Baviera, Germania. Negli Stati Uniti, la diretta è prevista su CBS e in streaming su Paramount+. Le quote attuali indicano il Paris Saint-Germain come leggero favorito a +105, il pareggio a +240 e l`Inter a +270.
Probabile formazione dell`Inter
Formazione ideale: Yann Sommer; Benjamin Pavard, Francesco Acerbi, Alessandro Bastoni; Denzel Dumfries, Nicolò Barella, Hakan Çalhanoğlu, Henrikh Mkhitaryan, Federico Dimarco; Lautaro Martinez, Marcus Thuram.
Punti di forza dell`Inter
- La rosa vanta grande esperienza, con molti giocatori che hanno già disputato la finale del 2023.
- Per alcuni giocatori chiave, questa finale potrebbe rappresentare l`ultima occasione per conquistare il trofeo, un forte stimolo.
- Il percorso verso la finale, superando squadre difficili come Feyenoord, Bayern Monaco e Barcellona, ha dimostrato la capacità della squadra di battere avversari di alto livello.
Punti deboli dell`Inter
- La profondità della rosa in alcuni reparti non è ottimale.
- Non c`è un singolo giocatore in grado di cambiare da solo il corso della partita senza il supporto del collettivo.
- Sebbene generalmente solidi in difesa, hanno subito sei gol in due partite contro il Barcellona nelle semifinali, un dato superiore rispetto alle fasi precedenti.
Perché l`Inter potrebbe vincere la Champions League
1. Maggiore esperienza europea
L`Inter si presenta alla finale del 2025 con una mentalità diversa e una ben maggiore esperienza europea rispetto alla finale del 2023. Il loro cammino in questa edizione li ha visti qualificarsi tra le prime otto nella fase a gironi, per poi superare ostici turni a eliminazione diretta contro Feyenoord, Bayern Monaco e infine battere il Barcellona in semifinale. L`approdo alla finale del 2023 contro il Manchester City sembrava un`impresa quasi inaspettata, mentre ora la squadra mostra una ben maggiore sicurezza e consapevolezza, frutto della crescita costante sotto la guida di Simone Inzaghi dal 2021.
2. Lautaro Martinez nel pieno della forma
Lautaro Martinez si è affermato come uno dei migliori attaccanti al mondo in questa stagione, mostrando un miglioramento significativo rispetto alla finale del 2023. È ora una figura centrale e determinante, indossando la fascia da capitano e fungendo da cuore pulsante dei nerazzurri. Il suo deciso rientro da un infortunio muscolare per giocare la cruciale semifinale di ritorno a San Siro ha sottolineato il suo immenso desiderio di sollevare finalmente la Coppa dalle grandi orecchie. Dopo aver già raggiunto i massimi traguardi con l`Argentina, vincendo la Coppa del Mondo (2022) e due Copa America (2021, 2024), la Champions League rappresenta il prossimo e forse ultimo grande obiettivo per l`attaccante.
3. La motivazione della “ultima danza”
Questa finale del 2025 potrebbe rappresentare una sorta di “ultima danza” per l`attuale assetto della rosa nerazzurra. La nuova proprietà americana, Oaktree, ha suggerito la possibilità di costruire una squadra più giovane negli anni a venire, aprendo potenzialmente le porte a una nuova era. A differenza delle difficoltà incontrate dopo il Triplete del 2010, questa potenziale transizione è pianificata per mantenere alto il livello competitivo dell`Inter, con figure chiave come lo stesso Lautaro Martinez e Simone Inzaghi attesi come leader. Vincere la Champions League ora sarebbe un traguardo indimenticabile e una conclusione perfetta per questo gruppo, coronando un ciclo importante.