Dom. Set 7th, 2025

Mauricio Pochettino’s USMNT: Gold Cup Progress and the Mexico Reality Check

Soccer: Concacaf Gold Cup-Final-USA Media Day Jul 5, 2025 Houston, Texas, USA United States of America head coach Mauricio Pochettino talks at a press conference, PK, Pressekonferenz at NRG Stadium. Houston NRG Stadium Texas USA, EDITORIAL USE ONLY PUBLICATIONxINxGERxSUIxAUTxONLY Copyright: xTroyxTaorminax 20250705_tjt_at5_0025

Original Text (Rephrased)

Heading into Sunday`s Concacaf Gold Cup final, there was a remarkably optimistic atmosphere surrounding the U.S. men`s national team, arguably the most positive in at least a year. Under head coach Mauricio Pochettino, the squad, featuring many fresh faces, clearly benefited from five weeks and eight games of dedicated work, with several players taking advantage of their opportunities to shine. However, as the USMNT ultimately fell 2-1 to their regional rivals Mexico in Sunday`s final, that feeling of optimism might have served as a premature warning sign.

Pochettino`s less experienced side did showcase specific standout players at Houston`s NRG Stadium. Malik Tillman and Diego Luna notably maximized their chances over the preceding month, while Chris Richards continued his strong form for both club and country. Sebastian Berhalter and Matt Freese even entered the discussion for potential spots on next year`s World Cup roster, the main personal goal for every player selected for the Gold Cup. They started the final brightly – Berhalter`s accurate set piece delivery allowed Richards to open the scoring after just four minutes, mirroring the goal that secured a group stage win against Saudi Arabia.

Nevertheless, Sunday`s defeat to Mexico offered a clear reminder that the advances the USMNT had made recently were merely an initial step on what they hope will be a rapid path of improvement leading up to the World Cup. The team`s most convincing performances came against opponents where they were the definite favorites, an important step for a team that had struggled against a variety of opponents over the past year. The next level required them to perform at their best against Mexico, in a final chance to claim a trophy before the World Cup; despite the early lead, that peak performance never materialized.

The USMNT was effectively second-best in nearly every aspect during the Gold Cup final. Mexico seized control early on, despite conceding just four minutes into the match. The U.S. lacked a suitable response to Mexico`s offensive strategy, with El Tri leading 16 to six in shots and 1.26 to 0.64 in expected goals. Pochettino`s team appeared both overly cautious, unusual for a coach known in Europe for leading exciting, attack-minded teams, and largely unable to react, suggesting that the collective inexperience of the roster wasn`t equipped for such a significant test. The concerning part is that these weaknesses weren`t isolated to Sunday`s game for the USMNT.

A vulnerable defense had threatened the USMNT`s progression even to the final, nearly costing them against surprise semifinalists Guatemala in their 2-1 win on Wednesday. Similarly, an inability to truly dominate midfield was evident in their inconsistent group stage displays. On Sunday, the team`s more established players were as accountable for the outcome as the newcomers – center backs Richards and Tim Ream remain likely starters in a year`s time, while Tyler Adams` passing against Mexico left something to be desired. Meanwhile, Tillman and Luna weren`t the game-changers they had been earlier in the Gold Cup run.

Despite the final result, Sunday`s outcome doesn`t negate most of the positive developments from this summer`s campaign. Pochettino`s exploration of a broader player pool proved valuable – Tillman and Luna have certainly made a case for inclusion in the starting lineup, while Berhalter`s set piece prowess and Freese`s penalty saves mean they are now contenders for next year`s World Cup roster. The fact that a group primarily consisting of fringe players couldn`t win the Gold Cup is hardly surprising, especially given the pessimism surrounding the USMNT before the tournament, which made reaching the final itself uncertain. While winning the trophy was the primary objective, Pochettino gaining a better understanding of his options was a close second, and in that regard, this summer successfully achieved important goals.

For the first time since the USMNT`s exit in the Round of 16 at the 2022 World Cup, we`ve gained new insights into this team and their potential, setting the stage for a fascinating final year of competition for roster spots. Seeing the few Gold Cup standouts integrated with core players like Christian Pulisic and Weston McKennie later this year will provide a more accurate assessment of the U.S.` capabilities for the World Cup than this summer`s tournament ever could. September`s friendlies against South Korea and Japan offer a promising start to what will hopefully be a challenging schedule leading up to the World Cup, providing a genuine look at the USMNT`s true strengths.

The USMNT managed to complete a form of redemption arc at the Gold Cup, albeit a complex one. Pessimism is no longer the dominant mood, but the responsibility still lies with Pochettino and his staff to find the right balance. The Argentine hasn`t always shown adaptability to in-game challenges, sometimes failing to make a substitution that could alter the tempo when needed. However, there`s a valid argument that expanding the player pool was a necessary prerequisite for Pochettino to even have those tactical options available. The fact that the USMNT leaves the Gold Cup having identified several promising players might not definitively answer whether they can meet expectations next year, but it likely enhances this group`s chances of fulfilling their potential – though tempering expectations may still be advisable.


Traduzione in Italiano

Avvicinandosi alla finale della Concacaf Gold Cup di domenica, aleggiava un`atmosfera decisamente ottimistica intorno alla nazionale maschile degli Stati Uniti, forse la più positiva da almeno un anno. Sotto la guida dell`allenatore Mauricio Pochettino, la rosa, composta da molti volti nuovi, ha chiaramente beneficiato di cinque settimane e otto partite di lavoro dedicato, con diversi giocatori che hanno saputo sfruttare le loro opportunità per mettersi in mostra. Tuttavia, poiché la USMNT alla fine è caduta per 2-1 contro i rivali regionali del Messico nella finale di domenica, quella sensazione di ottimismo potrebbe essersi rivelata un segnale d`allarme prematuro.

La squadra meno esperta di Pochettino ha comunque messo in evidenza giocatori di spicco all`NRG Stadium di Houston. Malik Tillman e Diego Luna hanno notevolmente massimizzato le loro possibilità nel corso del mese precedente, mentre Chris Richards ha continuato la sua solida forma sia per il club che per la nazionale. Sebastian Berhalter e Matt Freese sono persino entrati nella discussione per possibili posti nella rosa della Coppa del Mondo del prossimo anno, l`obiettivo personale principale per ogni giocatore selezionato per la Gold Cup. Hanno iniziato la finale in modo brillante – l`accurata esecuzione del calcio piazzato da parte di Berhalter ha permesso a Richards di aprire le marcature dopo soli quattro minuti, replicando il gol che aveva assicurato la vittoria nella fase a gironi contro l`Arabia Saudita.

Ciò nonostante, la sconfitta di domenica contro il Messico ha offerto un chiaro promemoria che i progressi compiuti di recente dalla USMNT erano solo un passo iniziale su quello che sperano sia un rapido percorso di miglioramento in vista della Coppa del Mondo. Le prestazioni più convincenti della squadra sono arrivate contro avversari nei quali erano i netti favoriti, un passo importante per una squadra che nell`ultimo anno aveva faticato contro una varietà di avversari. Il livello successivo richiedeva loro di esibirsi al meglio contro il Messico, nell`ultima possibilità di conquistare un trofeo prima della Coppa del Mondo; nonostante il vantaggio iniziale, quella prestazione di punta non si è mai materializzata.

La USMNT è stata effettivamente inferiore in quasi ogni aspetto durante la finale della Gold Cup. Il Messico ha preso il controllo fin da subito, nonostante avesse subito gol dopo soli quattro minuti dall`inizio della partita. Gli Stati Uniti mancavano di una risposta adeguata alla strategia offensiva del Messico, con El Tri in vantaggio per 16 a sei nei tiri e per 1.26 a 0.64 negli expected goals. La squadra di Pochettino è apparsa sia eccessivamente cauta, insolito per un allenatore noto in Europa per guidare squadre entusiasmanti e votate all`attacco, sia in gran parte incapace di reagire, suggerendo che l`inesperienza collettiva della rosa non fosse attrezzata per un test così significativo. La parte preoccupante è che queste debolezze non erano isolate alla partita di domenica per la USMNT.

Una difesa vulnerabile aveva minacciato la progressione della USMNT persino fino alla finale, quasi costando loro la partita contro i sorprendenti semifinalisti del Guatemala nella vittoria per 2-1 di mercoledì. Allo stesso modo, l`incapacità di dominare veramente il centrocampo era evidente nelle loro prestazioni altalenanti nella fase a gironi. Domenica, i giocatori più affermati della squadra sono stati altrettanto responsabili del risultato quanto i nuovi arrivati – i difensori centrali Richards e Tim Ream rimangono probabili titolari tra un anno, mentre il gioco di passaggi di Tyler Adams contro il Messico ha lasciato un po` a desiderare. Nel frattempo, Tillman e Luna non sono stati i giocatori decisivi che erano stati in precedenza nel corso della Gold Cup.

Nonostante il risultato finale, l`esito di domenica non annulla la maggior parte degli sviluppi positivi della campagna estiva. L`esplorazione di un bacino di giocatori più ampio da parte di Pochettino si è rivelata preziosa – Tillman e Luna hanno sicuramente avanzato la loro candidatura per un posto nella formazione titolare, mentre l`abilità di Berhalter nei calci piazzati e le parate di Freese sui rigori significano che ora sono contendenti per la rosa della Coppa del Mondo del prossimo anno. Il fatto che un gruppo composto principalmente da giocatori di secondo piano non sia riuscito a vincere la Gold Cup non sorprende affatto, specialmente considerando il pessimismo che circondava la USMNT prima del torneo, che rendeva incerta la stessa possibilità di raggiungere la finale. Sebbene vincere il trofeo fosse l`obiettivo primario, Pochettino che acquisiva una migliore comprensione delle sue opzioni era un secondo obiettivo importante, e sotto questo aspetto, quest`estate ha raggiunto con successo missioni importanti.

Per la prima volta dall`uscita agli ottavi di finale della USMNT nella Coppa del Mondo 2022, abbiamo acquisito nuove conoscenze su questa squadra e sul loro potenziale, preparando il terreno per un affascinante ultimo anno di competizione per i posti in rosa. Vedere i pochi giocatori che si sono distinti nella Gold Cup integrati con giocatori fondamentali come Christian Pulisic e Weston McKennie più avanti quest`anno fornirà una valutazione più accurata delle capacità degli Stati Uniti per la Coppa del Mondo di quanto questo torneo estivo avrebbe mai potuto fare. Le amichevoli di settembre contro Corea del Sud e Giappone offrono un inizio promettente per quello che si spera sarà un calendario impegnativo in vista della Coppa del Mondo, fornendo una visione genuina delle vere capacità della USMNT.

La USMNT è riuscita a completare una sorta di percorso di redenzione alla Gold Cup, sebbene complesso. Il pessimismo non è più il sentimento dominante, ma la responsabilità ricade ancora su Pochettino e il suo staff per trovare il giusto equilibrio. L`argentino non ha sempre dimostrato adattabilità alle sfide in partita, a volte non riuscendo a fare un cambio che potesse alterare il ritmo quando necessario. Tuttavia, c`è un valido argomento secondo cui l`espansione del bacino di giocatori era un prerequisito necessario affinché Pochettino avesse anche solo quelle opzioni tattiche disponibili. Il fatto che la USMNT lasci la Gold Cup avendo identificato diversi giocatori promettenti potrebbe non rispondere definitivamente alla domanda se potranno soddisfare le aspettative l`anno prossimo, ma probabilmente aumenta le possibilità di questo gruppo di realizzare il proprio potenziale – anche se potrebbe essere ancora consigliabile moderare le aspettative.

By Federico Santoro

Federico Santoro, dal cuore di Roma, trasforma ogni evento sportivo in una narrazione avvincente. La sua voce distintiva nel racconto delle partite di basket e calcio ha creato uno stile unico nel panorama giornalistico italiano. Le sue analisi tattiche sono apprezzate sia dagli appassionati che dai professionisti del settore.

Related Post