La Coppa del Mondo per club FIFA 2025 è ormai imminente, e i club europei, i più interessati da questo nuovo torneo estivo, si stanno già muovendo in vista della prima edizione organizzata dalla FIFA negli Stati Uniti. L`evento si svolgerà un anno prima del Mondiale FIFA 2026 previsto negli Stati Uniti, Canada e Messico. Poiché il torneo avrà luogo in estate, periodo solitamente privo di partite di club in Europa, sta ridefinendo la pianificazione non solo per l`estate stessa, ma anche per la stagione 2025-26, dato che non ci sarà praticamente pausa tra la fine della Coppa del Mondo per club e il ritiro pre-campionato. Diamo un`occhiata ai 12 club europei che parteciperanno all`evento:
- Chelsea
- Manchester City
- Real Madrid
- Atletico Madrid
- Bayern Monaco
- Borussia Dortmund
- Inter
- Juventus
- PSG
- Porto
- Benfica
- RB Salisburgo
I club apportano cambiamenti anticipati
Tra i 12 club coinvolti, il Real Madrid è sicuramente quello che si sta preparando con maggiore anticipo per l`estate e la prossima stagione. I giganti spagnoli avrebbero già definito gli accordi per ingaggiare il terzino del Liverpool Trent Alexander-Arnold, in scadenza di contratto a fine giugno, e il difensore centrale del Bournemouth Dean Huijsen. Contemporaneamente, il Real Madrid ha deciso di nominare un nuovo allenatore, che sarà Xabi Alonso, prima dell`inizio della Coppa del Mondo per club. Carlo Ancelotti inizierà infatti il suo nuovo incarico in Brasile dal 26 maggio. La scelta del club è stata quella di non attendere l`estate, come probabilmente faranno altre squadre, e iniziare immediatamente il nuovo ciclo sotto il manager spagnolo, che inizierà a lavorare in vista della nuova stagione già durante il torneo. La ragione principale dietro questo cambio anticipato è quella di non perdere tempo e iniziare a implementare le sue nuove idee durante la competizione, dato il minor tempo a disposizione per il ritiro pre-campionato, con alcuni giocatori che si godranno un periodo di riposo prima dell`avvio della stagione 2025-26.
Altri attendono la fine del torneo
D`altra parte, ci saranno club che posticiperanno i cambiamenti estivi, come la Juventus. È probabile che i bianconeri sostituiscano il loro allenatore, poiché il tecnico ad interim Igor Tudor è stato nominato a marzo per sostituire Thiago Motta fino alla fine della stagione in corso. Tuttavia, non è ancora chiaro cosa accadrà dopo la Coppa del Mondo per club, con voci crescenti su un possibile ritorno dell`attuale allenatore del Napoli Antonio Conte da luglio. Se Conte tornerà nel club dove è stato capitano e poi allenatore dal 2011 al 2014, inizierà dal ritiro pre-campionato, previsto a luglio, pochi giorni dopo la conclusione della Coppa del Mondo per club FIFA, che termina al MetLife Stadium il 13 luglio.
La finestra di mercato aggiuntiva
Tutti i club, inclusi Real Madrid e Juventus, saranno fortemente influenzati dal calendario e dai prossimi impegni. Ad esempio, sia il PSG che l`Inter giocheranno la finale di Champions League il 31 maggio, solo due settimane prima dell`inizio del torneo negli Stati Uniti. Inoltre, la maggior parte dei loro giocatori sarà impegnata nelle partite delle squadre nazionali nella prima settimana di giugno per le qualificazioni alla Coppa del Mondo 2026. Questo significa che gli allenatori non potranno lavorare con la rosa al completo fino alla settimana precedente la Coppa del Mondo per club. Per questo motivo, la maggior parte dei campionati permetterà alle squadre di effettuare operazioni di trasferimento nei primi dieci giorni di giugno, attraverso una finestra di mercato estiva anticipata, in modo che possano gestire i contratti in scadenza il 30 giugno, che cadono a metà torneo.
Ad esempio, il contratto di Alexander-Arnold con il Liverpool scade il 30 giugno, ma grazie alla finestra anticipata potrà trasferirsi al Real Madrid un mese prima, così da poter già partecipare alla Coppa del Mondo per club FIFA con la squadra spagnola. È evidente che si tratta di una novità per la maggior parte delle squadre, e non sappiamo ancora quali conseguenze avrà sulla stagione 2025-26, dato che le squadre avranno meno tempo del solito per recuperare le energie in vista di una stagione che durerà fino al Mondiale 2026.