La lista completa delle 144 partite della fase a gironi di Champions League è stata rivelata. Questo lungo viaggio attraverso l`Europa si concluderà a gennaio, con 24 delle 36 squadre partecipanti che avanzeranno al turno successivo. Il sorteggio stesso è stato uno spettacolo, con Kaká che premeva il pulsante e i nomi delle squadre che apparivano rapidamente. Ad esempio, il Chelsea affronterà il Benfica in casa – sarà un buon accoppiamento?
È facile perdersi nei dettagli, ma non preoccupatevi, siamo qui per guidarvi nell`attesa del calendario completo che sarà pubblicato questo sabato. Quali sono gli incontri assolutamente da non perdere tra settembre e gennaio? Ecco le nostre otto migliori scelte:
Le Nostre Otto Scelte Principali per la Fase a Gironi di Champions League
-
1. Barcellona vs. Paris Saint-Germain
Questo scontro, spesso preannunciato come una potenziale finale di Champions League (a meno che non siate tifosi dell`Inter!), promette di essere una battaglia tra due dei club più importanti d`Europa. Offre un contrasto affascinante: la padronanza del possesso palla del PSG contro l`intenso pressing del Barcellona. I duelli individuali chiave, come quelli tra Lamine Yamal e Raphinha contro Achraf Hakimi e Nuno Mendes, aggiungeranno ulteriore interesse. Questa partita è senza dubbio il momento clou della fase a gironi e potrebbe persino fungere da anticipazione della finale.
-
2. Liverpool vs. Real Madrid
“Un `bentornato a casa` per Trent Alexander-Arnold?” Improbabile, poiché il suo rapido ritorno ad Anfield potrebbe non essere accolto con il più caloroso benvenuto. Questa partita offrirà anche a Xabi Alonso uno sguardo su ciò che avrebbe potuto essere, se non si fosse impegnato con il Bayer Leverkusen per un`altra stagione. La domanda rimane: quando questa partita prenderà il via, la sua squadra del Real Madrid funzionerà come un`unità coesa? In caso contrario, potrebbero affrontare la stessa sorte dell`incontro della fase a gironi della scorsa stagione contro il Liverpool, dove furono nettamente sconfitti.
-
3. Napoli vs. Manchester City
Questa partita porta un`altra reunion, con Kevin De Bruyne che torna ad affrontare il suo ex club. Sebbene questa narrativa da sola aggiunga interesse, ogni scontro tra Antonio Conte e Pep Guardiola è tipicamente un evento imperdibile. Inoltre, fornirà preziose indicazioni sulla reale competitività dei campioni d`Italia. Il Napoli, prevedibilmente, ha faticato a replicare la sua forma precedente dopo la partenza a metà stagione di Khvicha Kvaratskhelia, ed è incerto se i contributi di De Bruyne combinati con Noa Lang possano colmare quel vuoto.
-
4. Pafos vs. Bayern Monaco
Questo è un incontro di Champions League per eccellenza, che vede uno dei giganti del calcio europeo affrontare una squadra praticamente sconosciuta dieci anni fa. E a ragione: il Pafos FC è stato fondato solo dieci anni fa dalla fusione di due club locali. Hanno guadagnato il loro posto nella fase a gironi superando avversari difficili come Maccabi Tel Aviv, Dynamo Kyiv e Crvena zvezda, e vantano alcuni nomi noti come David Luiz, Ken Sema e Mislav Orsic. Potrebbero realizzare un`impresa?
-
5. Kairat Almaty vs. Real Madrid
Potrebbero davvero? Il Kairat Almaty, il club più orientale ad aver mai partecipato alla Champions League, segna il punto intermedio del faticoso viaggio infrasettimanale di 8.000 miglia del Real Madrid. Saranno desiderosi di sfruttare al massimo il fuso orario di quattro ore e le insolite condizioni che affronterà il club più grande del mondo. Sebbene sembri improbabile che stelle come Vinicius Junior e Thibaut Courtois possano essere sconfitte da una squadra così piccola, basta ricordare la sorprendente sconfitta casalinga del Real Madrid contro lo Sheriff Tiraspol.
-
6. Arsenal vs. Olympiacos
Sebbene questa partita potrebbe non presentare la stessa costellazione di superstar di Barcellona-PSG, garantisce costantemente drammi europei. Ricordiamo momenti memorabili: l`sfortunato autogol di David Ospina da calcio d`angolo, la tripletta di Olivier Giroud che assicurò la qualificazione alla fase a eliminazione diretta, l`emozionante eliminazione dall`Europa League caratterizzata dalla rovesciata di Pierre-Emerick Aubameyang finita fuori, e persino un potenziale primo caso di COVID-19 nel calcio inglese. Questi incontri sono spesso imprevedibili e emozionanti.
-
7. Galatasaray vs. Atletico Madrid
L`Atletico Madrid affronta discretamente una serie di partite impegnative, avendo storicamente trovato difficile la fase a gironi, indipendentemente dal sistema. Un viaggio al Rams Park sarà un test significativo per la loro difesa, soprattutto se Leroy Sané e Victor Osimhen riusciranno a stabilire un`efficace intesa in attacco. Il Galatasaray sembra essere un outsider capace di un percorso profondo in questa competizione; una vittoria contro l`Atleti potrebbe costringere l`Europa a prenderli molto sul serio.
-
8. Borussia Dortmund vs. Juventus
Concludiamo con un incontro europeo davvero classico, intriso di nostalgia anni `90 – immaginatevi di vederlo fare il Poznan a un concerto di reunion degli Oasis, rapito da un inno rock generico. Sebbene le squadre di oggi potrebbero non eguagliare il calibro di leggende come Lars Ricken e Alessandro Del Piero, l`inclusione di questa partita nel calendario offre un`occasione perfetta per abbandonarsi ai bei ricordi.