Dom. Set 7th, 2025

La Spagna Raggiunge la Finale degli Europei Femminili Battendo la Germania: La Strategia dell’Inghilterra per Fermare le Campionesse del Mondo

Meno di due anni dopo il loro scontro nella finale della Coppa del Mondo Femminile a Sydney, Inghilterra e Spagna si incontreranno di nuovo, questa volta a Basilea per la finale degli Europei Femminili di domenica, promettendo un altro emozionante duello tra due delle squadre più forti del calcio.

Sebbene la loro presenza in finale non sia una sorpresa, sia l`Inghilterra che la Spagna hanno mostrato alcune vulnerabilità durante le rispettive semifinali. La Roja ha affrontato una Germania difensivamente organizzata, vincendo per 1-0 dopo i tempi supplementari in quella che è stata la loro partita più difficile del torneo finora. Nonostante ciò, rimangono le favorite per la finale di domenica, specialmente contro un`Inghilterra a tratti inconsistente. Le Lionesses hanno vissuto una campagna altalenante per tutto il torneo, replicando schemi simili nella loro vittoria per 2-1 contro l`Italia martedì, dopo i tempi supplementari, dove le loro vulnerabilità difensive erano evidenti, costringendole a rimontare ancora una volta.

La finale di domenica sarà uno scontro tra titani, eppure la Spagna possiede la capacità di destabilizzare avversarie impreparate alla loro forza offensiva o che perdono la concentrazione anche solo per un istante. Questo scenario richiede la massima prestazione dell`Inghilterra a Basilea, qualcosa di cui sono capaci, anche se non è stata una caratteristica costante della loro campagna agli Europei Femminili quest`estate. Per le Lionesses, non è in gioco solo un secondo titolo europeo consecutivo, ma anche la possibilità di riscatto dopo la sconfitta per 1-0 nella finale della Coppa del Mondo 2023.

Ecco tre aspetti cruciali per l`Inghilterra che punta a superare la Spagna, data per favorita dai bookmaker per conquistare il suo primo titolo agli Europei Femminili di domenica.

Solidità Difensiva dall`Inizio alla Fine

L`Inghilterra merita elogi per la sua capacità di rimonta, dimostrando non solo il talento per dominare un`intera partita, ma anche la grinta necessaria per uscire da situazioni difficili. Tuttavia, ciò solleva anche domande sul perché l`Inghilterra si trovi così spesso in tali difficoltà: le campionesse europee in carica sono andate in svantaggio in quattro delle loro cinque partite a questi Europei Femminili, indicando uno squilibrio fondamentale all`inizio di ogni partita, specialmente in difesa.

Sebbene gli errori individuali abbiano contribuito, la difesa dell`Inghilterra nel suo complesso ha faticato a contenere attacchi fisicamente e dinamicamente forti, apparendo spesso disorganizzata. Questo schema è persistito indipendentemente dal personale: la selezionatrice Sarina Wiegman ha schierato Lucy Bronze, Leah Williamson, Jess Carter e Alex Greenwood in tutte le partite tranne una, sostituendo Carter con Esme Morgan nella semifinale contro l`Italia. I risultati sono stati più o meno gli stessi. Sebbene il talento offensivo dell`Inghilterra le permetta spesso di uscire dai guai, affidarsi a questa strategia è eccezionalmente rischioso contro la Spagna. Segnare gol sembra facile per le vincitrici della Coppa del Mondo Femminile, che vantano due delle migliori marcatrici del torneo, Esther Gonzalez e Alexia Putellas, oltre ad altre attaccanti di livello mondiale. Se l`instabilità difensiva dell`Inghilterra dovesse ripresentarsi all`inizio della finale, la Spagna potrebbe chiudere rapidamente la partita.

Le Scelte Tattiche di Sarina Wiegman

Le sostituzioni di Wiegman si sono rivelate fondamentali durante gli Europei Femminili, in particolare Michelle Agyemang, la 19enne che ha fatto il suo debutto con l`Inghilterra solo ad aprile. Agyemang ha segnato due gol cruciali nel torneo da subentrata, inclusi il pareggio nei quarti di finale contro la Svezia e nella semifinale contro l`Italia, mentre Chloe Kelly ha segnato il gol della vittoria contro Le Azzurre nei tempi supplementari martedì. Questo evidenzia non solo il talento intrinseco delle Lionesses, ma anche l`efficace gestione della partita da parte di Wiegman e il morale generale della squadra, rendendo ogni partita dell`Inghilterra uno spettacolo avvincente.

Tuttavia, la pressione è ora su Wiegman per implementare le tattiche corrette fin dall`inizio, assicurando che l`Inghilterra non cada in un deficit potenzialmente insormontabile contro un avversario come la Spagna. Questo non significa necessariamente che una giocatrice come Agyemang debba iniziare dal primo minuto, poiché Wiegman sta saggiamente integrando la talentuosa adolescente nel calcio internazionale senior gradualmente. Né richiede cambiamenti radicali. Alessia Russo, ad esempio, ha avuto un ruolo significativo con un gol e tre assist in cinque partite. Ciononostante, un inizio lento domenica si rivelerebbe probabilmente dannoso per l`Inghilterra, costringendo Wiegman a dimostrare le sue capacità decisionali fin dal calcio d`inizio e a sfruttare la profondità del talento offensivo a sua disposizione.

Alterare il Gioco della Spagna

Sebbene la Spagna abbia effettuato un numero considerevole di tiri nella semifinale contro la Germania (esattamente 22), La Roja si è trovata in parità per 113 minuti mercoledì, non solo perché le avversarie erano ben organizzate difensivamente, ma anche perché la Germania ha efficacemente interrotto lo slancio a centrocampo della Spagna. Come previsto, la squadra di Montse Tome ha controllato il possesso palla e completato l`87% dei suoi oltre 600 passaggi, sebbene la distribuzione di questi fosse considerevolmente diversa dalle partite precedenti. Prima delle semifinali, la Spagna solitamente giocava il doppio dei passaggi nella metà campo avversaria rispetto alla propria. Questo equilibrio è stato completamente alterato mercoledì, con solo circa 50 passaggi in più effettuati nella metà campo tedesca rispetto alla propria, e 31 lanci lunghi, un netto contrasto con un massimo di 13 nelle altre partite degli Europei Femminili.

La Spagna non ha mai veramente sviluppato un piano di riserva per l`approccio più difensivo della Germania, una tattica che forse non avrebbe dovuto sorprendere le vincitrici della Coppa del Mondo nonostante gli infortuni difensivi della Germania. Tome non è riuscita nemmeno a risolvere il problema e a utilizzare le sue attaccanti dinamiche in modo diverso – Salma Paralluelo, ad esempio, è subentrata a Gonzalez al 68° minuto ma non è riuscita a sfondare la difesa tedesca. Il gol di Aitana Bonmati nei minuti finali della partita alla fine le ha salvate, il vantaggio principale di avere tanto talento offensivo. Sebbene l`Inghilterra non sia esattamente propensa a impiegare le tattiche della Germania, le Lionesses possono trarre molta fiducia dal fatto che la Spagna potrebbe non avere un “Piano B”. Se la squadra di Wiegman riuscirà a trovare un modo per interrompere gli schemi della Spagna, potrebbe ridurre le capacità offensive dell`avversario nel processo.

By Federico Santoro

Federico Santoro, dal cuore di Roma, trasforma ogni evento sportivo in una narrazione avvincente. La sua voce distintiva nel racconto delle partite di basket e calcio ha creato uno stile unico nel panorama giornalistico italiano. Le sue analisi tattiche sono apprezzate sia dagli appassionati che dai professionisti del settore.

Related Post