Dom. Set 7th, 2025

La FIFA Indaga sul Legame Tra Ciclo Mestruale e Rischio Infortuni nel Calcio Femminile

La FIFA finanzierà uno studio accademico condotto dalla Kingston University per esaminare se esista una correlazione tra il ciclo mestruale delle atlete e gli infortuni al legamento crociato anteriore (LCA) nel calcio femminile. È noto che gli infortuni al LCA sono più prevalenti tra le calciatrici rispetto ai loro colleghi uomini.

Diverse giocatrici di alto profilo sono state recentemente colpite da infortuni al LCA, tra cui Vivianne Miedema, Beth Mead e Sam Kerr, quest`ultima assente dalla rosa del Chelsea per 15 mesi a causa di tale infortunio.

Simon Augustus, docente senior di biomeccanica sportiva, ha dichiarato: “Il nostro obiettivo è studiare se le atlete possano avere una maggiore predisposizione agli infortuni a causa dei cambiamenti funzionali a livello anatomico e fisiologico che avvengono durante il ciclo mestruale. Siamo consapevoli che i livelli ormonali oscillano nelle diverse fasi del ciclo, ma al momento non conosciamo l`esatta portata di tale influenza sul rischio di subire un infortunio.”

Lo studio, parte del programma FIFA Research Scholarship, mira a contribuire alla riduzione del rischio di infortuni attraverso l`adattamento degli allenamenti alle specificità individuali di ciascuna atleta. Il progetto, della durata di un anno, prenderà il via a giugno. Gli esperti della Kingston University collaboreranno con squadre della zona sud-ovest di Londra, tra cui Chelsea e Fulham. Le giocatrici partecipanti allo studio si recheranno regolarmente presso il campus universitario per sottoporsi a prelievi di sangue e test di valutazione della performance fisica.

I ricercatori analizzeranno attentamente le concentrazioni ormonali nei campioni di sangue, con un focus particolare sugli ormoni femminili come estrogeni e progesterone. Questi ormoni sono stati precedentemente associati a un potenziale aumento della lassità legamentosa (che rende le articolazioni più flessibili del normale) e a una diminuzione dei tempi di reazione neuromuscolare (la velocità con cui il sistema nervoso elabora uno stimolo e innesca una risposta muscolare).

Le misurazioni delle concentrazioni ormonali saranno confrontate con i dati relativi alla performance fisica delle atlete per identificare eventuali correlazioni tra i fattori di rischio per gli infortuni al LCA e la fase del ciclo mestruale. La ricerca includerà anche l`analisi delle dinamiche più comuni che portano a un infortunio al LCA.

Il team di ricerca sarà coordinato dallo studente di dottorato Blake Rivers, affiancato da Simon Augustus e da James Brouner e Michelle Richards, tutti esperti in scienze dello sport e dell`esercizio fisico presso la Kingston University.

Augustus ha aggiunto: “È chiaro che alcuni infortuni sono inevitabili, come ad esempio quelli che si verificano in seguito a un contrasto particolarmente duro. Tuttavia, il nostro lavoro si concentra sull`aiutare le atlete che subiscono infortuni al LCA non causati da contatti diretti – sono questi i casi in cui pensiamo di poter avere maggiori possibilità di intervenire e prevenire l`infortunio, magari ottimizzando l`allenamento della forza o perfezionando la tecnica.”

By Federico Santoro

Federico Santoro, dal cuore di Roma, trasforma ogni evento sportivo in una narrazione avvincente. La sua voce distintiva nel racconto delle partite di basket e calcio ha creato uno stile unico nel panorama giornalistico italiano. Le sue analisi tattiche sono apprezzate sia dagli appassionati che dai professionisti del settore.

Related Post