Dom. Set 21st, 2025

La Caotica Vittoria del Manchester United Contro il Chelsea: Dal Dramma alla Inaspettata Noia

Prima del fischio d`inizio, l`incontro tra Chelsea e Manchester United era attesissimo, visto principalmente come un ulteriore capitolo della presunta crisi dei Red Devils. Tuttavia, la partita ha offerto un intrattenimento inaspettato. Alla fine, lo United si è imposto per 2-1, un risultato che, nonostante abbia prolungato il mandato dell`allenatore Ruben Amorim per qualche settimana, è stato il meno significativo rispetto al caos che ha caratterizzato l`evento.

Invece, la partita di sabato sarà ricordata per il suo caos, con un evento strano che si susseguiva all`altro in una sequenza esilarante. Il dramma è iniziato al quinto minuto, quando il portiere del Chelsea, Robert Sanchez, ha ricevuto un cartellino rosso per un fallo su Benjamin Sesko, spianando la strada allo United per portarsi sul 2-0 al 37° minuto grazie ai gol di Bruno Fernandes e Casemiro. Nel frattempo, il Chelsea ha dovuto sostituire Cole Palmer a causa di un possibile infortunio all`inguine. La gioia dello United è stata di breve durata: Casemiro ha ricevuto un secondo giallo poco prima dell`intervallo, trasformando la partita in un 10 contro 10 con un`intera metà da giocare. È stato un primo tempo ricchissimo di intrattenimento inatteso, un presagio apparentemente positivo per una ripresa che si preannunciava combattuta e avvincente.

Purtroppo, né Ruben Amorim né Enzo Maresca sembravano pensarla allo stesso modo.

Ogni svolta inattesa della partita di sabato ha spinto gli allenatori a prendere le decisioni più controproducenti, frenando bruscamente il dramma del gioco ad ogni occasione. Maresca ha agito rapidamente: costretto a sostituire Sanchez con Filip Jorgensen, ha optato per una strategia non convenzionale. Ha richiamato entrambi i suoi attaccanti esterni, Estevao e Pedro Neto (quest`ultimo sostituito dal difensore centrale Tosin Adarabioyo al settimo minuto) nel tentativo di rafforzare la difesa dei Blues.

La decisione eccessivamente pratica di Maresca si rivelò presto inefficace. Lo United dominò il primo tempo, superando il Chelsea per nove tiri a tre e segnando due volte, senza subire alcun tiro in porta. Sebbene l`inferiorità numerica e l`infortunio di Palmer abbiano influito, la difesa dei Blues apparve piuttosto disorganizzata in entrambi i gol. Tuttavia, quando Casemiro segnò il secondo gol dello United al 37° minuto, la partita sembrava già fuori portata per un Chelsea che aveva già effettuato tre cambi rispetto alla formazione iniziale.

L`intervento di Casemiro su Andrey Santos al quinto minuto di recupero del primo tempo offrì tecnicamente al Chelsea un`ancora di salvezza, la possibilità di giocare un secondo tempo alla pari, anche se con una formazione eccessivamente difensiva. Santos e Joao Pedro avrebbero potuto fungere da principali sbocchi offensivi per il Chelsea contro una squadra dello United con una struttura difensiva scadente, che ora non aveva più la copertura di un giocatore aggiuntivo a suo vantaggio.

Ancora una volta, nessuno dei due allenatori colse l`occasione, e il secondo tempo si trasformò in una noiosa fatica. Il Chelsea, con il 71,2% del possesso palla, riprese il pieno controllo di una partita che gli era sfuggita di mano. Tuttavia, la strategia di sostituzioni eccessivamente aggressiva di Maresca nei primi 10 minuti gli costò cara, dato che la squadra produsse solo tre tiri nell`intera ripresa. Erano pochi e distanti tra loro, e non compensavano la quantità con la qualità: Adarabioyo tirò il primo tiro dei Blues nel secondo tempo al 63° minuto, e gli ospiti dovettero aspettare fino all`80° minuto per il tiro successivo, con Trevoh Chalobah che segnò un gol che avrebbe dovuto rinvigorire il Chelsea. Santos riuscì a tirare un altro tiro nel tempo di recupero, ma i tre tiri totali ammontarono a soli 0,34 di expected goals.

Nel frattempo, Amorim potrebbe essere tentato di rallegrarsi per una vittoria inaspettata, ma la prestazione ha fatto poco per dissipare le preoccupazioni sulla sua idoneità per il ruolo attuale. Lo United ha beneficiato enormemente giocando contro una squadra in dieci uomini per un`intera metà, ma quando le squadre erano numericamente pari, i Red Devils hanno fatto ben poco per coprirsi di gloria. Lo United è sorprendentemente salito nella classifica statistica degli attacchi della Premier League, ma è stato in qualche modo peggiore del Chelsea dopo l`intervallo, con soli due tiri e 0,31 di expected goals. Hanno cavalcato la fortuna ancora una volta nel secondo tempo, con la loro difesa vulnerabile a malapena messa alla prova dai Blues dopo la pausa.

Anche se Amorim mantiene il suo incarico per un`altra settimana, è Maresca a poter aver suscitato nuove preoccupazioni sull`inizio di stagione del Chelsea. Le circostanze di sabato potrebbero essere state estreme, ma l`attacco dei Blues è stato incostante in sei partite in tutte le competizioni in questa stagione, con un totale di expected goals (esclusi i rigori) inferiore a due in tutte le partite tranne una. La situazione potrebbe essere ancora più grave senza Palmer, che ha segnato solo quattro gol in 36 partite prima di realizzare il suo primo della stagione la settimana scorsa, rendendo i vincitori della Coppa del Mondo per Club un sorprendente contendente al titolo di squadra più deludente in Inghilterra finora in questa stagione.

By Federico Santoro

Federico Santoro, dal cuore di Roma, trasforma ogni evento sportivo in una narrazione avvincente. La sua voce distintiva nel racconto delle partite di basket e calcio ha creato uno stile unico nel panorama giornalistico italiano. Le sue analisi tattiche sono apprezzate sia dagli appassionati che dai professionisti del settore.

Related Post