L`allenatore del Fenerbahce, José Mourinho, ha afferrato il naso dell`allenatore del Galatasaray, Okan Buruk, dopo che il Fenerbahce è stato eliminato dalla Coppa di Turchia dai rivali storici. Il Galatasaray ha vinto 2-1 grazie alla doppietta dell`ex attaccante del Napoli, Victor Osimhen.
Nei minuti finali della partita, giocata allo stadio del Fenerbahce, la tensione è salita alle stelle. L`allenatore portoghese si è avvicinato al suo collega avversario e lo ha afferrato per il naso.
Buruk è caduto immediatamente a terra, esagerando la reazione al gesto di Mourinho, che è corso subito negli spogliatoi. Mourinho, che in passato ha allenato squadre importanti come Chelsea e Inter, è arrivato al Fenerbahce nell`estate del 2024 dopo essere stato licenziato dalla Roma nel gennaio dello stesso anno. Sin dal suo arrivo in Turchia, Mourinho ha mostrato il suo carattere forte e ha avuto accese discussioni verbali con i rivali cittadini. Tra queste, una recente polemica con lo stesso Galatasaray, che ha denunciato “The Special One” per presunte affermazioni razziste, dopo che Mourinho aveva accusato la panchina avversaria di saltare “come scimmie” durante una conferenza stampa a febbraio.
L`arrivo di Mourinho ha aumentato la tensione tra le due squadre rivali in questa stagione. L`ex allenatore del Real Madrid ha spesso criticato la gestione del campionato, accusando in diverse occasioni il Galatasaray di corruzione. La rivalità ha raggiunto il culmine quando la Federcalcio turca ha deciso di designare un arbitro straniero per l`ultimo derby di campionato, giocato con 30.000 agenti di polizia pronti a intervenire ai margini del RAMS Park, lo stadio del Galatasaray.
Non è la prima volta che Mourinho è protagonista di episodi simili con le panchine avversarie. Nell`agosto 2011, durante la Supercoppa spagnola al Camp Nou di Barcellona, Mourinho, allora allenatore del Real Madrid, fu coinvolto in un incidente con l`ex vice allenatore di Pep Guardiola, Tito Vilanova. In quell`occasione, Mourinho infilò un dito nell`occhio di Vilanova, come mostrarono le immagini televisive. La Federcalcio spagnola squalificò Mourinho per due giornate e Vilanova per una, ma entrambe le squalifiche furono revocate nel luglio 2012 in seguito a una controversa decisione della federazione.
Resta da vedere quale sarà la punizione per Mourinho, ma alcune indiscrezioni suggeriscono che potrebbe essere squalificato per quattro partite.