Sab. Set 6th, 2025

Il Cammino dell’Inter verso la Finale di Champions League 2024-25

L`Inter affronterà il Paris Saint-Germain il 31 maggio nella finale della UEFA Champions League 2024-25, tornando a disputare l`ultimo atto della competizione a soli due anni di distanza dalla precedente apparizione. Mentre il PSG raggiunge la sua seconda finale di sempre (la prima persa nel 2020 contro il Bayern Monaco), i Nerazzurri vantano una storia più ricca, avendo già sollevato il trofeo per tre volte, l`ultima nel 2010 sotto la guida di José Mourinho. Tuttavia, ricordano anche la sconfitta per 1-0 subita nel 2023 contro il Manchester City di Pep Guardiola. La squadra di Simone Inzaghi ha mostrato grande costanza in Europa in questa stagione, assicurandosi un posto tra le prime otto nella fase campionato inaugurale, introdotta proprio a partire dall`edizione 2024-25. Dopo l`esperienza di Istanbul, l`Inter ha una nuova opportunità per conquistare la Champions League. Ecco un riassunto del loro percorso verso la finale.

La Nuova Fase Campionato

La stagione europea dell`Inter è iniziata con la nuova fase campionato, che ha sostituito la tradizionale fase a gironi. Questo formato prevede un`unica classifica con 36 squadre, ognuna delle quali gioca otto partite contro otto avversari diversi (quattro in casa e quattro in trasferta). I Nerazzurri hanno debuttato con un pareggio a reti inviolate (0-0) in trasferta all`Etihad Stadium contro il Manchester City, in una riedizione della finale precedente. Nelle successive sette partite, l`Inter ha ottenuto sei vittorie e una sola sconfitta, subita per 1-0 in trasferta contro il Bayer Leverkusen. Tra le vittorie spiccano il 4-0 in casa contro la Stella Rossa, l`1-0 in casa contro l`Arsenal, l`1-0 in casa contro il RB Leipzig, il 1-0 in trasferta contro lo Young Boys, l`1-0 in trasferta contro lo Sparta Praga e il 3-0 in casa contro lo Young Boys nella gara conclusiva. L`ottimo rendimento ha permesso all`Inter di chiudere al quarto posto in classifica, qualificandosi direttamente per gli ottavi di finale e saltando i play-off. I Nerazzurri si sono distinti per essere la miglior difesa della fase campionato, concedendo un solo gol, segnandone 11 e conquistando sei vittorie su otto incontri.

La Fase a Eliminazione Diretta

Nel percorso verso la finale, l`Inter ha superato la fase a eliminazione diretta mostrando solidità. Negli ottavi di finale, i Nerazzurri hanno eliminato il Feyenoord vincendo sia all`andata (2-0 in trasferta) che al ritorno (2-1 in casa). Nei quarti di finale, l`avversario è stato il Bayern Monaco. L`Inter ha conquistato una vittoria fondamentale per 2-1 all`Allianz Arena di Monaco nell`andata (lo stesso stadio della finale). La partita di ritorno a Milano si è conclusa 2-2, risultato sufficiente a garantire la qualificazione ai danni dei tedeschi con un punteggio aggregato di 4-3. Tuttavia, la vera prova del nove, e forse la serie di partite più entusiasmante dell`intera competizione, è arrivata in semifinale.

Le Semifinali: L`Epica Battaglia con il Barcellona

Il confronto in semifinale contro il Barcellona si è rivelato il più avvincente per l`Inter e una delle sfide più belle della stagione. La partita d`andata allo Estadio Lluís Companys a Barcellona è stata un`altalena di emozioni, terminando con un spettacolare pareggio per 3-3. Il ritorno a Milano è stato un classico destinato a entrare nella storia. Dopo essere andata in vantaggio, l`Inter ha subito la rimonta del Barcellona, che ha pareggiato e poi si è portata in vantaggio all`87° minuto. Quando la sconfitta sembrava ormai certa, un colpo di testa di Francesco Acerbi nei minuti di recupero ha pareggiato i conti, forzando i tempi supplementari in un momento di incredibile drammaticità. Al 99° minuto, il subentrato Davide Frattesi ha segnato con un potente tiro il gol decisivo, portando l`Inter a una drammatica vittoria per 4-3 (7-6 il risultato aggregato) e garantendo ai Nerazzurri l`accesso alla finale.

By Federico Santoro

Federico Santoro, dal cuore di Roma, trasforma ogni evento sportivo in una narrazione avvincente. La sua voce distintiva nel racconto delle partite di basket e calcio ha creato uno stile unico nel panorama giornalistico italiano. Le sue analisi tattiche sono apprezzate sia dagli appassionati che dai professionisti del settore.

Related Post