Nel vasto universo dell`anime, alcuni dei personaggi più memorabili e coinvolgenti sono quelli che sfuggono a una facile classificazione morale. Non si può semplicemente etichettarli come “buoni” o “cattivi”; al contrario, la loro complessità invita a un`esplorazione più approfondita dei loro desideri, motivazioni e processi mentali. Spesso agiscono in modi sorprendentemente contraddittori e illogici, deviando dalle loro convinzioni o piani iniziali. Sono proprio queste azioni imprevedibili, unite a una potente aura di carisma e attrattiva, a renderli indelebili nella memoria dello spettatore.
Zak (Angels of Death)
Questo ragazzo carismatico e sfrontato, armato di una falce, si comporta in modo quasi completamente folle, eppure riesce a catturare l`attenzione dello spettatore con la sua figura distintiva e il suo carattere impulsivo. La storia di Zak è intrisa di tristezza, empatia e orrore, poiché fin dall`infanzia è stato sottoposto a torture ed esperienze brutali. Una vita di miseria, l`incendio del suo corpo, la fuga da un orfanotrofio e la conseguente instabilità mentale hanno plasmato il suo essere.
Cresciuto, Zak è diventato un vero psicopatico e assassino, eppure non ha perso del tutto la capacità di provare sentimenti. Sviluppa un legame particolare con Rachel, che si distingue dalle sue vittime precedenti. Il suo sguardo vuoto e la sua totale indifferenza irritano Zak, ma non lo spingono a ucciderla immediatamente. Zak lotta spesso per controllare le sue emozioni e le sue esplosioni d`ira, specialmente quando percepisce una menzogna.
Ma ti rendi conto con chi stai parlando? Ho-ho, sono un pazzoide! Per morire, prima mi devi uccidere!
Power (Chainsaw Man)
L`incantevole e irascibile demone dai corni rossi, Power, da “Chainsaw Man”, ha conquistato molti spettatori. Egoista e narcisista, questa ragazza si considera superiore a tutti gli altri, non dando peso né agli umani né ad altri demoni. Allora perché è così amata? Nonostante il suo carattere altezzoso e difficile e la sua inclinazione per i combattimenti violenti, non è del tutto priva di compassione. Sebbene questa sia principalmente rivolta agli animali, osservando attentamente, si può notare che ha sviluppato un certo affetto anche per i suoi compagni di squadra.
Power si comporta in modo spensierato e dice e fa tutto ciò che le passa per la testa senza alcuna esitazione. Questa noncuranza confina con la follia, che in effetti le è piuttosto intrinseca. L`aspetto fisico non le importa; cosa pensano gli altri, le è indifferente; mente senza scrupoli e mette costantemente Denji nei guai. Power non è umana e in molti aspetti non comprende le persone, avendo di loro un`idea spesso errata. Nonostante ciò, gradualmente, inizia a cambiare in meglio.
Inchinati davanti a me, umano! Perché il mio nome è Power!
Michiko Malandro (Michiko to Hatchin)
Irrompere in una casa attraverso una finestra in moto con l`espressione più teatrale possibile non è da tutti. Una persona normale non ci penserebbe nemmeno, ma persone normali in questa lista non ce ne sono. L`attraente e pericolosa Michiko Malandro è fuggita di prigione per cercare il suo amato, ma non è affatto facile. L`unica traccia è sua figlia, che vive chissà dove e non sa assolutamente nulla di suo padre. Chiunque direbbe che in un caso del genere trovare l`uomo è quasi impossibile. Ma questo difficilmente fermerà una donna spericolata, determinata, forte e indipendente, specialmente se ha qualcosa da dire al suo ex.
Michiko non teme i problemi, anzi, li crea. Nonostante abbia salvato una bambina da una famiglia crudele dove il piccolo veniva costantemente maltrattato, Michiko non può essere definita una brava persona o una salvatrice. Anche se ha dato a Hatchin la libertà, l`ha coinvolta in affari molto più pericolosi: fughe dalla polizia, sparatorie, rapimenti e molto altro. Prima di tutto, Michiko è guidata dai propri interessi personali, ma allo stesso tempo cerca comunque di prendersi cura della bambina e di proteggerla in qualche modo dai guai. I risultati sono altalenanti, ma per gli sforzi merita un punto a favore.
Nei combattimenti e nelle situazioni di emergenza, Michiko si comporta in modo incredibilmente audace, non temendo né proiettili, né velocità, né banditi. La protagonista è perfettamente consapevole dei propri punti di forza, usando la sua attrattiva per volgere quasi ogni situazione difficile a suo favore, senza perdere un briciolo di dignità.
Ti manderò espresso all`inferno.
Hange Zoë (Attack on Titan)
Tra tutti i personaggi presentati, Hange sembra la più dolce, innocua e sana di mente, ma è comunque un personaggio contraddittorio. Il suo amore sfrenato per i Giganti è allo stesso tempo spaventoso e affascinante. Si presenta allo spettatore come quella persona ossessionata dalla sua passione: gli occhi brillano, le idee si susseguono una dopo l`altra, e la bocca non smette di voler raccontare a chiunque i suoi esperimenti. E qui sta il problema.
Hange è così profondamente assorbita dal suo amore per i Giganti che allo stesso tempo desidera dissezionarli per condurre esperimenti e comprenderne i sentimenti. Dà loro nomi, parla con loro, cerca di stabilire un legame e contemporaneamente li infilza con le lance per identificarne i punti deboli. Fortunatamente, le sue idee folli non si estendono agli esseri umani, a meno che, ovviamente, non si tratti di Eren — il suo destino sembra proprio essere quello di diventare il soggetto sperimentale di Hange.
Il mondo è un grande mistero, e ogni nuova scoperta ci avvicina alla sua soluzione.
Lelouch Lamperouge (Code Geass)
A prima vista, Lelouch, che gli amici chiamano affettuosamente Lulu, è un normale studente delle superiori, eccellente negli studi e attivo nel consiglio studentesco. Si prende cura della sorella minore, si diverte con i coetanei e… pianifica una vera e propria rivoluzione. Per tutta la serie, agli spettatori viene mostrata la dualità del personaggio: da un lato è uno studente talentuoso e diligente, dall`altro è un erede al trono, un ostaggio politico e colui che vuole porre fine alla tirannia del re per vendicare la morte della madre. Sembrerebbe che il suo obiettivo non sia privo di significato, ma i suoi metodi…
Il potere piovuto su Lelouch alimenta la sua arroganza e il senso di superiorità. Il personaggio inizia a usare persone innocenti per i propri scopi, trasformandosi gradualmente in un mostro simile a suo padre, che odia con tutto sé stesso. Lelouch possiede un`intelligenza elevata, ma al contempo crede erroneamente di poter controllare ogni situazione. Gli errori di calcolo di Lelouch lo portano alla follia. Ogni passo del personaggio verso l`obiettivo desiderato suscita interesse e cattura l`attenzione, mentre ogni suo errore ferisce e provoca amarezza.
Non ho sbagliato io! Il mondo ha sbagliato! E il mondo cambierà – può essere cambiato.
Juuzou Suzuya (Tokyo Ghoul)
Tra tutti i personaggi dell`anime, Juuzou è il folle più interessante e attraente. Il suo aspetto distintivo con i punti rossi sulla pelle, il modo di parlare insolito, il comportamento un po` ingenuo ma adorabile, lo stile di combattimento impeccabile, l`assenza di paura e lo sguardo… I suoi occhi vedono il mondo non come lo vedono le persone comuni. Juuzou si comporta come un animale selvatico privato di amore e calore, ma che non ha ancora perso il desiderio di conoscere questi sentimenti. Si distingue da Zak di “Angels of Death”, sebbene abbia anch`egli vissuto un`infanzia difficile.
Juuzou non ha perso la fiducia nelle persone e non è diventato un maniaco. Grazie a un mentore premuroso, dirige la sua energia e aggressività nella lotta contro i Ghoul criminali. Qui, naturalmente, sorge la questione controversa dei Ghoul e degli umani, buoni e cattivi, un tema dibattuto per tutte e quattro le stagioni dell`anime. Tuttavia, come molti personaggi di questa serie, Juuzou non può essere definito né un personaggio positivo né negativo. Pur essendo piuttosto contraddittorio, ma comunque molto carismatico, è riuscito a conquistare gli spettatori.
Perché dovrei scusarmi per essere un mostro? Qualcuno si è mai scusato per avermi trasformato in uno?