L`estate calcistica di quest`anno presenta un volto nuovo con la Coppa del Mondo per Club FIFA, che porta negli Stati Uniti la prima edizione ampliata del torneo. La competizione riunisce 32 squadre da tutto il mondo, in lizza per una parte del montepremi da 1 miliardo di dollari.
Numerosi club di alto profilo prendono parte a questa rinnovata competizione. Tra questi, i vincitori della UEFA Champions League come il Paris Saint-Germain e i giganti argentini come il Boca Juniors, tutti desiderosi di arrivare lontano. Le squadre europee costituiscono la maggioranza con 12 partecipanti, mentre il Sud America ne schiera sei. Partecipano anche quattro squadre dall`Asia e quattro dall`Africa, mentre cinque – tra cui tre club della MLS – provengono dal Nord America. L`Oceania ha un solo posto, guadagnato dall`unica squadra dilettantistica della competizione, l`Auckland City.
Sebbene gli obiettivi siano simili per tutti, la posta in gioco varia da squadra a squadra. Mentre squadre considerate outsider come l`Inter Miami di Lionel Messi e l`Al-Hilal guidato da Simone Inzaghi sperano di farsi valere in un torneo che si preannuncia dominato dalle squadre europee, diversi club transatlantici puntano a soddisfare le grandi aspettative. L`elenco include Real Madrid, Manchester City e la ex squadra di Inzaghi, l`Inter, che ha concluso le stagioni nazionale e continentale senza trofei e ha quest`ultima chance per conquistare un titolo prima della fine della stagione.
Con le partite già in corso, ecco un riepilogo del calendario e dei risultati della Coppa del Mondo per Club.
Calendario e Risultati
Tutti gli orari sono USA/Eastern — partite su DAZN (prova gratuita).
Sabato 14 giugno
Al Ahly 0, Inter Miami 0
Domenica 15 giugno
Bayern Munich 10, Auckland City 0
PSG 4, Atletico Madrid 0
Palmeiras 0, Porto 0
Botafogo 2, Seattle Sounders 1
Lunedì 16 giugno
Chelsea 2, LAFC 0
Boca Juniors 2, Benfica 2
Flamengo 2, Esperance de Tunis 0
Martedì 17 giugno
Fluminense 0, Borussia Dortmund 0
River Plate 3, Urawa Red Diamonds 1
Mamelodi Sundowns 1, Ulsan HD 0
Monterrey 1, Inter 1
Mercoledì 18 giugno
Manchester City 2, Wydad AC 0
Real Madrid 1, Al-Hilal 1
Salzburg 2, Pachuca 1
Juventus 5, Al Ain 0
Giovedì 19 giugno
Palmeiras 2, Al Ahly 0
Inter Miami 2, Porto 1
Atletico Madrid 3, Seattle Sounders 1
Botafogo 1, PSG 0
Venerdì 20 giugno
Benfica 6, Auckland City 0
Flamengo 3, Chelsea 1
Esperance de Tunis 1, LAFC 0
Bayern Munich 2, Boca Juniors 1
Sabato 21 giugno
Borussia Dortmund 4, Mamelodi Sundowns 3
Inter 2, Urawa Red Diamonds 1
Fluminense 4, Ulsan HD 2
River Plate 0, Monterrey 0
Domenica 22 giugno
Juventus 4, Wydad AC 1
Real Madrid 3, Pachuca 1
Salzburg 0, Al Hilal 0
Manchester City 6, Al Ain 0
Lunedì 23 giugno
PSG 2, Seattle Sounders 0
Atletico Madrid 1, Botafogo 0
Inter Miami 2, Palmeiras 2
Porto 4, Al Ahly 4
Martedì 24 giugno
Auckland City 1, Boca Juniors 1
Benfica 1, Bayern Munich 0
LAFC 1, Flamengo 1
Chelsea 3, ES Tunis 0
Mercoledì 25 giugno
Borussia Dortmund 1, Ulsan 0
Mamelodi Sundowns 0, Fluminense 0
Inter 2, River Plate 0
Monterrey 4, Urawa Red Diamonds 0
Giovedì 26 giugno
Manchester City 5, Juventus 2
Al Ain 2, Wydad 1
Al Hilal 2, Pachuca 0
Real Madrid 3, Salzburg 0
Sabato 28 giugno
Palmeiras 1, Botafogo 0 (AET)
Chelsea 4, Benfica 1 (AET)
Domenica 29 giugno
PSG 4, Inter Miami 0
Bayern 4, Flamengo 2
Lunedì 30 giugno
Fluminense 2, Inter 0
Al-Hilal 4, Man City 3
Martedì 1 luglio
Real Madrid 1, Juventus 0
Dortmund 2, Monterrey 1
Venerdì 4 luglio (Quarti di finale)
Fluminense vs. Al-Hilal, 15:00, Camping World Stadium, Orlando
Palmeiras vs. Chelsea, 21:00, Lincoln Financial Field, Philadelphia
Sabato 5 luglio (Quarti di finale)
PSG vs. Bayern Munich, 12:00, Mercedes-Benz Stadium, Atlanta
Real Madrid vs. Dortmund, 16:00, MetLife Stadium, East Rutherford
Martedì 8 luglio (Semifinale)
TBD vs. TBD, 15:00, MetLife Stadium, East Rutherford
Mercoledì 9 luglio (Semifinale)
TBD vs. TBD, 15:00, MetLife Stadium, East Rutherford
Domenica 13 luglio (Finale)
TBD vs. TBD, 15:00, MetLife Stadium, East Rutherford