Fase a eliminazione diretta della Champions League: scenari e programma
Questa settimana si concludono gli spareggi della fase a eliminazione diretta della UEFA Champions League, con diversi incontri ancora in bilico e un posto negli ottavi di finale in palio.
Nella prima giornata di gare della scorsa settimana, tutte le otto partite hanno visto una squadra prevalere, ma ben sei team portano solo un gol di vantaggio nel ritorno. Tra questi il Real Madrid, vittorioso per 3-2 sul Manchester City in una sfida spettacolare, e il Bayern Monaco, che ha faticato nel finale per mantenere il 2-1 sul Celtic. Paris Saint-Germain e Borussia Dortmund invece hanno un piede agli ottavi dopo i successi per 3-0 rispettivamente contro Brest e Sporting Lisbona.
La situazione attuale
Gli spareggi si decideranno sul punteggio aggregato delle due partite, con possibilità di tempi supplementari e rigori in caso di parità. Ecco i risultati dell’andata:
- Feyenoord 1-0 Milan
- Monaco 0-1 Benfica
- Club Brugge 2-1 Atalanta
- Celtic 1-2 Bayern Monaco
- Sporting Lisbona 0-3 Borussia Dortmund
- Manchester City 2-3 Real Madrid
- Brest 0-3 Paris Saint-Germain
- Juventus 2-1 PSV
Scenari possibili
Le squadre vincitrici degli spareggi affronteranno le prime otto classificate della fase a gironi. Gli accoppiamenti degli ottavi di finale verranno stabiliti venerdì nel sorteggio, che definirà anche il tabellone fino alla finale del 31 maggio all’Allianz Arena di Monaco.
Programma TV
Tutti gli orari sono in CET
Martedì 18 febbraio
- 18:45 – Milan vs Feyenoord
- 21:00 – Benfica vs Monaco
- 21:00 – Atalanta vs Club Brugge
- 21:00 – Bayern Monaco vs Celtic
Mercoledì 19 febbraio
- 18:45 – Borussia Dortmund vs Sporting Lisbona
- 21:00 – Real Madrid vs Manchester City
- 21:00 – Paris Saint-Germain vs Brest
- 21:00 – PSV vs Juventus
Principali temi d’interesse
Il Manchester City può rimontare?
Dopo la sconfitta per 3-2 in casa, la squadra di Guardiola è chiamata all’impresa al Bernabeu. L’assenza di Akanji in difesa complica ulteriormente il compito dei Citizens, che dovranno alzare il livello per ribaltare il risultato.
Il Bayern Monaco riuscirà a resistere?
I bavaresi hanno faticato sia all’andata col Celtic che in campionato contro il Leverkusen. La fase offensiva non convince e la difesa appare vulnerabile: servirà una prestazione di alto livello per evitare sorprese nel ritorno in casa.