Sab. Set 6th, 2025

Coppa del Mondo Femminile 2027: Un’Analisi Precoce dei Rapporti di Forza

Con la conclusione della finestra internazionale estiva, che ha visto svolgersi gli Europei UEFA Femminili 2025, la Coppa d`Africa Femminile e la Copa América Femenina 2025, l`attenzione si sposta ora sulla preparazione per la Coppa del Mondo FIFA Femminile 2027. Il torneo più prestigioso del calcio femminile si terrà in Brasile, e diverse nazioni hanno già ottenuto un posto attraverso le rispettive qualificazioni, previste per iniziare entro la fine dell`anno e concludersi nel 2026.

L`Inghilterra ha rafforzato il suo dominio in Europa, conquistando il titolo di campione d`Europa per la seconda volta consecutiva dopo una straordinaria campagna agli Europei 2025. La Spagna, detentrice della Coppa del Mondo 2023, ha invece dovuto accontentarsi del secondo posto. Gli Europei hanno offerto una raffica di gol nella fase a gironi e un`intensa drammaticità nelle fasi a eliminazione diretta, con partite decise ai tempi supplementari e ai rigori, inclusa la finale, vinta grazie al decisivo penalty di Chloe Kelly. La nazionale femminile degli Stati Uniti ha concluso la sua estate con una serie impressionante di cinque vittorie consecutive, superando avversarie come Canada, Irlanda, Giamaica e Cina.

Sebbene Stati Uniti, Inghilterra e Spagna siano considerate le probabili “big three” del calcio femminile mondiale, il campo è aperto e qualsiasi squadra può aspirare a sfidare le posizioni di vertice. La Nigeria ha riaffermato il suo status di forza dominante in Africa, conquistando il suo decimo titolo nella Coppa d`Africa Femminile a scapito del Marocco. Il Brasile, in quanto nazione ospitante, è già qualificato per la Coppa del Mondo 2027, ma è ancora in lizza per un altro titolo di Copa América, pur affrontando la forte concorrenza di Uruguay, Colombia e Argentina.

Con la Coppa del Mondo 2027 ancora a 23 mesi di distanza, le principali nazionali sono già immerse nei preparativi per il lungo percorso che le porterà in Brasile. Ma come si posizionano attualmente in base alla loro forma?

Il Ranking di Forza Attuale:

1. Stati Uniti (USWNT)

I recenti vincitori di un torneo globale, gli Stati Uniti hanno sfruttato la prima metà dell`anno per dimostrare la profondità della loro rosa dopo la medaglia d`oro olimpica del 2024. La capo allenatrice Emma Hayes ha eccelso nell`ampliare il bacino di giocatrici e nel ridefinire l`identità della squadra, ponendo l`accento sulle atlete e sugli obiettivi a lungo termine del programma. L`USWNT è tornata al vertice mondiale con il suo piazzamento sul podio a Parigi e, sotto la guida di Hayes, mantiene lo standard d`oro per performance, capacità offensiva e ora anche tattica.

2. Inghilterra

Gli sforzi compiuti dall`Inghilterra per costruire sulla storia del loro programma sono innegabili. Vincere due Europei consecutivi è un`impresa quasi impossibile per la maggior parte delle squadre, ma non per le Lionesses. Hanno mostrato un`ulteriore dimensione del loro programma con la resilienza sotto la manager Sarina Wiegman, ricordandoci che a volte la gloria ha un prezzo, come testimoniato dalla difensore Lucy Bronze che ha giocato con una tibia fratturata.

3. Spagna

Le campionesse del Mondo 2023 si sono dovute accontentare del secondo posto agli Europei, ma nonostante il cuore spezzato ai rigori, la loro brillantezza tecnica le ha condotte fino alla finale. Avranno l`opportunità di lasciare un`altra impronta nella prossima UEFA Nations League; tuttavia, la loro performance agli Europei ha ribadito il loro status di squadra di punta a livello mondiale. Il loro stile basato sul possesso palla, con un centrocampo di maestre come Aitana Bonmati, Alexia Putellas e Patri Guajirro, le manterrà nell`élite.

4. Brasile

Le padrone di casa della Coppa del Mondo 2027 sono in crescita dopo la medaglia d`argento alle Olimpiadi del 2024. Hanno inflitto agli Stati Uniti una delle loro due sconfitte quest`anno e stanno dominando la Copa América. La squadra si sta preparando per una Coppa del Mondo in casa, e la presenza di Marta continua a essere un fattore chiave per la squadra, con la sua eredità che ispira una nuova generazione di giocatrici. L`allenatore Arthur Elias ha plasmato una squadra che compete con il suo caratteristico estro, unito a una solida organizzazione difensiva.

5. Germania

Gli Europei sono stati un susseguirsi di ostacoli per la squadra tedesca, ma il prestigio della Germania rimane intatto. Sono riuscite a raggiungere le semifinali grazie alle eroiche parate del portiere Ann-Katrin Berger, cadendo poi contro la Spagna, finalista del torneo. Sebbene Lena Oberdorf sia ferma per un infortunio al legamento crociato anteriore, giocatrici come Jule Brand, Klara Buhl e Sjoeke Nüsken sono le fondamenta su cui costruire il futuro del programma.

6. Svezia

La veterana Kosovare Asllani ha difeso la sua squadra dalle critiche e dai pronostici che sottovalutavano la Svezia durante gli Europei. Purtroppo, la squadra ha sciupato un vantaggio di due gol nei quarti di finale contro l`Inghilterra, e per questo rimane anche in questa classifica al di fuori delle prime cinque. Nonostante siano costantemente un ostacolo nelle storie di successo altrui, piuttosto che conquistare trofei propri, rimangono un avversario temibile che si manterrà nella top-ten grazie a talenti promettenti come Rosa Kafaji e Hanna Bennison.

7. Giappone

Le Nadeshiko hanno inflitto una sconfitta anticipata agli Stati Uniti e hanno vinto la SheBelieves Cup 2025 all`inizio di quest`anno. La loro disciplinata precisione tecnica con il pallone le rende un avversario estremamente impegnativo, e la loro capacità di distribuire le responsabilità offensive offre un livello di imprevedibilità per le difensore. Non potranno che rafforzarsi integrando più giovani per bilanciare la rosa con le veterane.

8. Francia

Il capo allenatore Laurent Bonadei ha fatto una dichiarazione con le sue scelte di rosa prima degli Europei, escludendo le veterane Eugénie Le Sommer e Wendie Renard. Un`altra eliminazione ai quarti di finale per la Francia solleverà ulteriori interrogativi sulla capacità della squadra nei tornei ad alta posta in gioco. È difficile escludere una squadra con eccitanti talenti offensivi come Delphine Cascarino, Marie Antoinette Katoto e Sandy Baltimore, ma la costanza contro le migliori squadre nelle fasi a eliminazione diretta rimane un punto debole.

9. Nigeria

Un gruppo che ha causato molta ansia e problemi all`Inghilterra durante la Coppa del Mondo 2023, nonostante i pagamenti arretrati e la mancanza di risorse, è tornato quest`anno in cima al torneo della Coppa d`Africa Femminile. Classifiche più ufficiali, gestite da organi direttivi, probabilmente non avranno una nazione africana nella top ten, ma non è questo il nostro caso. Non potremmo mai lasciare fuori la potenza africana, le Super Falcons, dalla lista. La vetta delle classifiche delle divise non dovrebbe essere l`unico posto in cui brillano, e dopo aver perso il titolo della Coppa d`Africa Femminile nel 2022, il gruppo ha completato la sua “Missione X” per un decimo titolo. Immaginate cosa Rasheedat Ajibade, Asisat Oshoala e Jennifer Echegini potrebbero fare con un maggiore supporto.

10. Canada

Questa squadra si trova all`ultimo posto e a malapena si regge. Hanno un certo peso grazie a giocatrici di grande talento che possono determinare l`esito delle partite, e la federazione è riuscita ad assumere un solido allenatore in Casey Stoney all`inizio dell`anno. Ma la verità è che sono una squadra che è in qualche modo regredita dalla medaglia d`oro olimpica di Tokyo 2020. Stoney è stata esplicita sulle carenze del programma e delle giocatrici dopo la sconfitta per 2-0 contro gli Stati Uniti a luglio, e la rosa ha bisogno di maggiore supporto per migliorare in futuro.

Menzioni d`Onore

Italia:

La rosa ha mostrato un`evoluzione significativa sotto la guida del capo allenatore Andrea Soncin. Hanno superato le aspettative durante gli Europei con un mix di consapevolezza tattica e giocatrici chiave che si sono messe in mostra, uscendo in semifinale contro le vincitrici del torneo, l`Inghilterra. Se riusciranno a lavorare sulle lacune difensive e a sviluppare le loro tattiche, potrebbero balzare nella top ten.

Colombia:

Le “Chicas Superpoderosas” non sono una semplice imitazione delle Powerpuff Girls, ma un gruppo che è emerso come figura continentale autentica per il Sud America. Sono attualmente a caccia di sottrarre la corona del Brasile nella Copa América, e con Mayra Ramirez del Chelsea FC e Linda Caicedo del Real Madrid, potrebbero rivaleggiare per il titolo e farsi strada nel nostro ranking.

Paesi Bassi:

Le Olandesi sembrano una versione sbiadita della loro corsa al campionato europeo del 2017. La rosa ha faticato con il suo “girone della morte” agli Europei, e ora la loro eliminazione anticipata significa che la federazione dovrà scegliere il prossimo allenatore con estrema attenzione, poiché dovranno affrontare domande su una squadra che invecchia e su come ringiovanirla in vista della Coppa del Mondo 2027, un decennio intero dalla loro storica vittoria agli Europei.

By Federico Santoro

Federico Santoro, dal cuore di Roma, trasforma ogni evento sportivo in una narrazione avvincente. La sua voce distintiva nel racconto delle partite di basket e calcio ha creato uno stile unico nel panorama giornalistico italiano. Le sue analisi tattiche sono apprezzate sia dagli appassionati che dai professionisti del settore.

Related Post