Sab. Set 6th, 2025

Controversial VAR Decisions Propel Fatigued Chelsea to Victory Over Fulham Amidst Injury Crisis

English Version

As their seemingly endless season continues, Chelsea received crucial advantages, but not the relief they truly desired. For the second consecutive home match, meticulous VAR interventions played a decisive role for the team. Without these calls, the beginning of their season could have looked very different for a squad desperately in need of a summer rest.

Chelsea`s 2-0 victory against Fulham revealed a team struggling with fatigue, understandable given their minimal break between the 2024-25 and 2025-26 seasons. Their defensive line was repeatedly exploited by Josh King, and challenges they would have easily won last year now saw them outmaneuvered. Much of their possession felt aimless, characteristic of the less effective aspects of Enzo Maresca`s system, failing to convert midfield control into genuine threat on the opponent`s goal. They appeared to be a team reliant on external assistance.

This performance wasn`t entirely surprising. Chelsea was missing key player Cole Palmer and faced a more organized opponent than West Ham. Following a spirited but disorganized start, Liam Delap sustained a hamstring injury, becoming the latest Club World Cup participant to face a disrupted season. Coach Maresca has already expressed concerns about his squad`s fitness, highlighting in a pre-match press conference that last season`s top three minute-earners – Palmer, Levi Colwill, and Moises Caicedo – were already dealing with injuries. Colwill is expected to miss most of the remaining season, while Caicedo requires careful management, having only returned to training on Friday after the West Ham victory.

Chelsea surely found significant relief in Caicedo`s availability to start. His exceptional block prevented Timothy Castagne from scoring the opening goal, and his 11 ball recoveries were unmatched by any other player. Without his usual superb efforts in neutralizing threats, the match`s outcome could have been vastly different.

However, Caicedo wasn`t the most influential figure of the game. That distinction might belong to referee Robert Jones and the VAR officials Michael Salisbury and Scott Ledger. Indeed, it seems we must delve into officiating controversies. Bear with it.

After 21 minutes, Fulham believed they had deservedly taken the lead. A swift counter-attack saw Rodrigo Muniz drop deep, drawing Trevoh Chalobah with him. Muniz then turned and passed to King, who, with remarkable poise for an 18-year-old, adjusted his body and position to bypass Tosin Adarabioyo and fire a shot through the defender`s legs. The only potential issue was whether King had been offside.

VAR initially confirmed no offside, but then a new issue emerged: Chalobah remained on the ground after the goal. Replays revealed that Muniz had stepped on the Chelsea defender`s foot during his turn to pass. Referee Jones was directed to the monitor and, after reviewing the incident at various speeds, ruled it a `careless challenge.` While this interpretation isn`t entirely inaccurate, the widespread condemnation – with former Premier League manager Chris Wilder calling it `one of the worst decisions I’ve ever seen from VAR` on BBC Radio – suggested this wasn`t the clear error VAR was designed to rectify.

It`s debatable whether Chalobah himself was careless by placing his leg in Muniz`s landing zone, similar to a controversial push by Marc Guehi during an Eberechi Eze free-kick a fortnight prior. VAR`s unpredictable nature has undeniably benefited Chelsea this season, a situation not ideal for Maresca, whose team could easily be three points worse off if officials had interpreted events differently. Understandably, Maresca was reluctant to criticize Jones`s decisions, though he conceded he would have been frustrated had he been in Silva`s shoes.

Silva was visibly stunned. An hour after the final whistle, he remained by his dugout, attempting to compose himself to avoid comments in his press conference that could lead to a ban. Having confronted Jones at halftime, Silva chose restraint at full-time, knowing losing his temper wouldn`t help. He faced the difficult task of explaining to King why a goal he had dreamed of since joining Fulham at eight years old was disallowed.

“He`s going home without understanding why the goal was disallowed,” Silva stated. “I told him to be prepared, because unfortunately, there will be many times in the future when you won`t understand football. And if you`re wearing a Fulham shirt, you`ll probably misunderstand many things. It was a great moment for him. It absolutely should not have been disallowed.”

The extensive VAR review for the first goal consumed significant time, leading to eight minutes of first-half stoppage time. To Fulham`s dismay, Joao Pedro scored from a corner in the ninth minute of added time. Marco Silva glared, later remarking, “I watched all eight minutes. The game never stopped once.” It took immense self-control for him to maintain a distance from Jones as his players headed to the dressing room. They could hardly imagine things were about to deteriorate further.

Yet, the VAR monitor in the West Stand delivered further setbacks. The handball rule, with its inconsistent interpretations across leagues and UEFA, often feels like Justice Potter Stewart`s famous quote: “You know it when you see it.” Most observers clearly saw Ryan Sessegnon handle Trevoh Chalobah`s cross. However, questions arose about the ball brushing Joao Pedro`s arm earlier in the play, or Caicedo`s stamp on Alex Iwobi.

“It was a handball by Sess, but prior to that, you could easily find two or three fouls in our favor,” Silva commented. “Our players went to the screen – they shouldn`t have, but they did – and they were laughing. A stamp on Iwobi, a handball by Pedro, pushing and blocking, and VAR did nothing.”

This constant scrutiny doesn`t feel like an ideal experience for anyone watching, whether at Stamford Bridge or globally, much less for the players on the field, observing officials meticulously search for the tiniest infraction that could alter the game`s direction.

That was precisely the scenario today. Before the match devolved into 40,000 spectators watching Referee Jones review replays, Fulham had been the superior team, well-positioned to capitalize on a fatigued Chelsea. Once Enzo Fernandez converted the penalty, the visiting side showed no further fight in this derby, unable to muster a late comeback.

“An outstanding first half from us,” Silva remarked about his team`s display. “We dominated the entire half; we were clearly the best team on the pitch. We were brave with the ball, making it very difficult for Chelsea to press in the way we anticipated. We consistently found the open player and built effective attacking phases. It was a very good first half that unfortunately didn`t conclude as we had hoped.”

It`s no surprise Silva repeatedly described his experience as `unbelievable.` His team felt defeated not by their opponent, but by the officials` interpretations of crucial incidents. While VAR is valid for rectifying clear referee errors, in a low-scoring sport, a difference of opinion on a debatable incident can fundamentally alter a game. VAR was never intended to re-referee matches from a distance.

Consequently, the very nature of the game was profoundly altered. Today`s match should have prompted discussions about how Chelsea plans to maintain player fitness through September and the rest of the season. Instead, we are once again drawn into debates about the merits and drawbacks of video assistant refereeing.

Versione Italiana

Mentre la loro stagione apparentemente infinita prosegue, il Chelsea ha ricevuto vantaggi cruciali, ma non il sollievo che desiderava veramente. Per la seconda partita casalinga consecutiva, gli interventi meticolosi del VAR si sono rivelati decisivi per la squadra. Senza queste decisioni, l`inizio della loro stagione avrebbe potuto essere molto diverso per una squadra che ha disperatamente bisogno di una pausa estiva.

La vittoria per 2-0 del Chelsea contro il Fulham ha rivelato una squadra che fatica per la stanchezza, comprensibile data la minima pausa tra le stagioni 2024-25 e 2025-26. La loro linea difensiva è stata ripetutamente sfruttata da Josh King, e gli interventi che avrebbero facilmente vinto l`anno scorso li hanno visti superati. Gran parte del loro possesso palla è sembrato senza scopo, caratteristico degli aspetti meno efficaci del sistema di Enzo Maresca, non riuscendo a trasformare il controllo a centrocampo in una vera minaccia per la porta avversaria. Sembravano una squadra che necessitava di un aiuto esterno.

Questa prestazione non è stata del tutto sorprendente. Al Chelsea mancava il giocatore chiave Cole Palmer e ha affrontato un avversario più organizzato del West Ham. Dopo un inizio vivace ma disordinato, Liam Delap ha subito un infortunio al tendine del ginocchio, diventando l`ultimo partecipante alla Coppa del Mondo per Club a vedere la sua stagione interrotta. L`allenatore Maresca ha già espresso preoccupazioni sulla forma fisica della sua squadra, sottolineando in conferenza stampa pre-partita che i tre giocatori con più minuti la scorsa stagione – Palmer, Levi Colwill e Moises Caicedo – stavano già affrontando problemi di infortunio. Colwill dovrebbe saltare gran parte della stagione rimanente, mentre Caicedo richiede un`attenta gestione, essendo tornato ad allenarsi solo venerdì dopo la vittoria contro il West Ham.

Il Chelsea ha sicuramente trovato un significativo sollievo nella disponibilità di Caicedo a partire titolare. Il suo blocco eccezionale ha impedito a Timothy Castagne di segnare il gol di apertura, e i suoi 11 recuperi palla non sono stati eguagliati da nessun altro giocatore. Senza i suoi soliti sforzi superbi nel neutralizzare le minacce, l`esito della partita avrebbe potuto essere molto diverso.

Tuttavia, Caicedo non è stato la figura più influente della partita. Quella distinzione potrebbe appartenere all`arbitro Robert Jones e agli ufficiali del VAR Michael Salisbury e Scott Ledger. Infatti, sembra che dobbiamo addentrarci nelle controversie arbitrali. Sopportate.

Dopo 21 minuti, il Fulham credeva di aver meritatamente preso il comando. Un rapido contropiede ha visto Rodrigo Muniz arretrare, trascinando con sé Trevoh Chalobah. Muniz si è poi girato e ha passato a King, il quale, con notevole compostezza per un diciottenne, ha aggiustato il corpo e la posizione per superare Tosin Adarabioyo e scagliare un tiro tra le gambe del difensore. L`unico potenziale problema era se King fosse stato in fuorigioco.

Il VAR inizialmente ha confermato l`assenza di fuorigioco, ma poi è emerso un nuovo problema: Chalobah era rimasto a terra dopo il gol. I replay hanno rivelato che Muniz aveva calpestato il piede del difensore del Chelsea durante la sua girata per passare. L`arbitro Jones è stato chiamato al monitor e, dopo aver rivisto l`incidente a varie velocità, ha stabilito che si trattava di un “intervento imprudente”. Sebbene questa interpretazione non sia del tutto errata, la condanna diffusa – con l`ex allenatore della Premier League Chris Wilder che l`ha definita alla BBC Radio “una delle peggiori decisioni che abbia mai visto dal VAR” – ha suggerito che non si trattava dell`errore chiaro che il VAR era stato progettato per correggere.

È discutibile se Chalobah stesso sia stato imprudente posizionando la gamba nell`area di atterraggio di Muniz, in modo simile a una spinta controversa di Marc Guehi durante un calcio di punizione di Eberechi Eze due settimane prima. La natura imprevedibile del VAR ha innegabilmente favorito il Chelsea in questa stagione, una situazione non ideale per Maresca, la cui squadra potrebbe facilmente trovarsi con tre punti in meno se gli ufficiali avessero interpretato gli eventi in modo diverso. Comprensibilmente, Maresca era riluttante a criticare le decisioni di Jones, anche se ha ammesso che sarebbe stato frustrato se si fosse trovato nella posizione di Silva.

Silva era visibilmente stordito. Un`ora dopo il fischio finale, è rimasto vicino alla sua panchina, cercando di ricomporsi per evitare commenti nella conferenza stampa che avrebbero potuto portarlo a una squalifica. Dopo aver affrontato Jones all`intervallo, Silva ha scelto la moderazione a tempo pieno, sapendo che perdere la calma non avrebbe aiutato. Ha affrontato il difficile compito di spiegare a King perché un gol che sognava da quando si era unito al Fulham a otto anni era stato annullato.

“Sta tornando a casa senza capire perché il gol è stato annullato,” ha affermato Silva. “Gli ho detto di essere pronto perché, sfortunatamente, capiterà molte volte in futuro che non capirà il calcio. E se indossi una maglia del Fulham, probabilmente non capirai molte cose. È stato un grande momento per lui. Non avrebbe assolutamente dovuto essere annullato.”

La lunga revisione del VAR per il primo gol ha consumato molto tempo, portando a otto minuti di recupero nel primo tempo. Con grande dispiacere del Fulham, Joao Pedro ha segnato di testa su calcio d`angolo al nono minuto di recupero. Marco Silva ha fulminato con lo sguardo, commentando in seguito: “Ho guardato tutti gli otto minuti. La partita non si è mai fermata una volta.” Ci è voluta un`immensa autocontrollo per mantenere una distanza da Jones mentre i suoi giocatori si dirigevano negli spogliatoi. Difficilmente potevano immaginare che le cose stessero per peggiorare.

Eppure, il monitor del VAR nella Tribuna Ovest ha causato ulteriori battute d`arresto. La regola del fallo di mano, con le sue interpretazioni incoerenti tra le leghe nazionali e la UEFA, spesso ricorda la famosa citazione del giudice Potter Stewart: “Lo sai quando lo vedi.” La maggior parte degli osservatori ha chiaramente visto Ryan Sessegnon toccare il pallone con la mano sul cross di Trevoh Chalobah. Tuttavia, sono sorte domande riguardo al pallone che sfiorava il braccio di Joao Pedro in precedenza nell`azione, o al pestone di Caicedo su Alex Iwobi.

“È stato un fallo di mano di Sess, ma prima di quello, si potevano facilmente trovare due o tre falli a nostro favore,” ha commentato Silva. “I nostri giocatori sono andati allo schermo – non avrebbero dovuto, ma l`hanno fatto – e ridevano. Un pestone su Iwobi, un fallo di mano di Pedro, spintoni e blocchi, e il VAR non ha fatto nulla.”

Questo costante scrutinio non sembra un`esperienza ideale per nessuno che guardi, sia a Stamford Bridge che a livello globale, tanto meno per i giocatori in campo, che osservano gli ufficiali cercare meticolosamente la minima infrazione che potrebbe alterare il corso di una partita.

Questo è stato precisamente lo scenario di oggi. Prima che la partita degenerasse in 40.000 spettatori che guardavano l`arbitro Jones rivedere i replay, il Fulham era stata la squadra superiore, ben posizionata per approfittare di un Chelsea affaticato. Una volta che Enzo Fernandez ha trasformato il rigore, la squadra ospite non ha mostrato più alcuna lotta in questo derby, incapace di raccogliere le forze per una rimonta tardiva.

“Un primo tempo eccezionale da parte nostra,” ha osservato Silva riguardo alla prestazione della sua squadra. “Abbiamo dominato l`intera metà, eravamo chiaramente la migliore squadra in campo. Siamo stati coraggiosi con il pallone, rendendo molto difficile per il Chelsea fare pressing nel modo in cui ci aspettavamo. Abbiamo costantemente trovato il giocatore libero e da quel momento abbiamo costruito buoni momenti nella nostra organizzazione offensiva. È stato un ottimo primo tempo che sfortunatamente non è finito come avremmo voluto.”

Non sorprende che Silva abbia ripetutamente descritto la sua esperienza come “incredibile”. La sua squadra si è sentita sconfitta non dall`avversario, ma dalle interpretazioni degli ufficiali su incidenti cruciali. Sebbene il VAR sia valido per correggere errori arbitrali chiari, in uno sport con pochi gol, una differenza di opinione su un incidente discutibile può alterare fondamentalmente una partita. Il VAR non è mai stato concepito per ri-arbitrare le partite a distanza.

Di conseguenza, la natura stessa della partita è stata profondamente alterata. La partita di oggi avrebbe dovuto sollevare discussioni su come il Chelsea intende mantenere la forma fisica dei giocatori a settembre e per il resto della stagione. Invece, siamo ancora una volta trascinati in dibattiti sui pro e i contro dell`arbitraggio assistito dal video.

By Federico Santoro

Federico Santoro, dal cuore di Roma, trasforma ogni evento sportivo in una narrazione avvincente. La sua voce distintiva nel racconto delle partite di basket e calcio ha creato uno stile unico nel panorama giornalistico italiano. Le sue analisi tattiche sono apprezzate sia dagli appassionati che dai professionisti del settore.

Related Post