Sab. Set 6th, 2025

Classifica dei peggiori trasferimenti di sempre: l’impatto su Messi e la doppia presenza del Real Madrid

L`imprevedibilità dei trasferimenti nel calcio è un tema sempre attuale. Sebbene sia prematuro giudicare come successi o fallimenti mosse recenti e di alto profilo, come quelle di João Félix all`Al-Nassr o Hugo Ekitike al Liverpool, la storia offre ampie prove dei rischi intrinseci. Il mercato ha visto numerosi affari costosi, alcuni coinvolgendo persino vincitori del Pallone d`Oro, rivelarsi autentici disastri, sottolineando la difficoltà di prevedere il vero impatto di un giocatore una volta cambiato club.

In quest`ottica, presentiamo una classifica dei 10 trasferimenti più deludenti degli ultimi anni, valutati in base al rapporto sproporzionato tra il costo del cartellino e il contributo effettivo del giocatore alla sua nuova squadra.

10. Leonardo Bonucci al Milan — €40 milioni

Nell`estate del 2017, il Milan intraprese una rivoluzione significativa della rosa, portando ben 12 nuovi giocatori sotto la guida di Vincenzo Montella. Un acquisto chiave fu il difensore centrale italiano Leonardo Bonucci, prelevato dalla Juventus in un contesto di tensioni con l`allora tecnico bianconero Massimiliano Allegri. Il Milan nominò subito Bonucci capitano, con l`ambizione che guidasse la nuova era rossonera. Tuttavia, dopo una sola stagione estremamente deludente, caratterizzata ironicamente da un solo gol in campionato proprio contro il suo ex club, Bonucci fece ritorno alla Juventus.

9. Kaká al Real Madrid — €67 milioni

Nell`estate del 2009, l`acquisto della superstar brasiliana e vincitore del Pallone d`Oro 2007, Kaká, per 67 milioni di euro, fu celebrato come un trasferimento epocale dal Real Madrid, soprattutto perché avvenne contemporaneamente all`arrivo di Cristiano Ronaldo. Mentre la mossa di Ronaldo si rivelò storica, il periodo di Kaká a Madrid si trasformò rapidamente in un incubo, principalmente a causa di infortuni persistenti. Nonostante fosse all`epoca uno dei migliori giocatori al mondo, realizzò solo 29 gol in 120 presenze in quattro anni, prima di tornare al Milan per una stagione e concludere poi la sua carriera in Brasile e nella MLS con l`Orlando City.

8. Fernando Torres al Chelsea — €60 milioni

Fernando Torres, un attaccante di spicco per l`Atlético Madrid e il Liverpool, si trasferì al Chelsea nel mercato invernale del 2011 con grandi aspettative. Nonostante facesse parte della squadra che vinse la UEFA Champions League 2011-12, Torres faticò a ritrovare con costanza la forma mostrata in precedenza a Stamford Bridge. Segnò 45 gol in tre anni e mezzo, un rendimento modesto per la cifra pagata, prima di passare in prestito al Milan e poi tornare definitivamente all`Atlético Madrid.

7. Ángel Di María al Manchester United — €75 milioni

Nell`estate del 2014, l`esterno argentino Ángel Di María si trasferì dal Real Madrid al Manchester United per circa 75 milioni di euro. Tuttavia, il suo periodo all`Old Trafford fu breve e deludente, con soli quattro gol in un`unica stagione. Di María passò poi al PSG, dove trascorse sette stagioni di successo, dimostrando il suo valore nonostante le difficoltà in Inghilterra. In seguito, raggiunse la gloria massima vincendo la Coppa del Mondo con l`Argentina.

6. Paul Pogba al Manchester United — €105 milioni

Paul Pogba lasciò inizialmente il Manchester United a parametro zero nel 2012, dopo che Sir Alex Ferguson si rifiutò di soddisfare le richieste sue e del suo agente, Mino Raiola. Dopo quattro stagioni eccezionali alla Juventus, il Manchester United decise in modo controverso di riacquistare il centrocampista francese per la cifra colossale di 105 milioni di euro nel 2016, con ulteriori 20 milioni versati all`agente. In un ironico colpo di scena, Pogba lasciò nuovamente lo United a parametro zero nel 2022, tornando alla Juventus. Più di recente, ha affrontato una squalifica per doping e successivamente si è unito all`AS Monaco.

5. Romelu Lukaku al Chelsea — €115 milioni

Dopo che l`Inter acquistò Romelu Lukaku dal Manchester United per circa 85 milioni di euro nel 2019, rendendolo l`acquisto più costoso nella storia del club italiano, pochi si aspettavano un profitto. Eppure, nell`estate 2021, l`Inter cedette Lukaku nuovamente al Chelsea per la cifra record di 115 milioni di euro. Questo ritorno a Stamford Bridge si rivelò una grave delusione; Lukaku segnò solo otto gol in tutte le competizioni quella stagione e fu prestato nuovamente all`Inter nell`estate del 2022, appena un anno dopo.

4. Philippe Coutinho al Barcellona — €120 milioni

Il trasferimento di Philippe Coutinho al Barcellona per 120 milioni di euro, dopo cinque stagioni eccezionali al Liverpool, rappresenta uno degli affari più deludenti nella storia del calcio. Non riuscì a ritrovare la sua forma precedente al Camp Nou, spingendo il Barcellona a prestarlo per la stagione 2019-20. Ironicamente, durante questo prestito, Coutinho vinse il triplete con il Bayern Monaco, segnando memorabilmente due gol contro la sua squadra d`appartenenza, il Barcellona, in una clamorosa vittoria per 8-2 nei quarti di finale di Champions League.

3. Neymar all`Al-Hilal — €90 milioni

Quando il Barcellona acquistò Neymar dal Santos nel 2013 per una cifra allora record, fu acclamato come la prossima icona globale del calcio. Dimostrò senza dubbio il suo immenso talento sia al Barcellona che al PSG. Tuttavia, il suo trasferimento del 2023 alla squadra saudita dell`Al-Hilal per 90 milioni di euro si rivelò estremamente deludente. Tormentato da un infortunio al legamento crociato anteriore, giocò solo sette partite in due anni. Questo trasferimento, unito al suo presunto stipendio annuale di 100 milioni di dollari, rappresenta una delle mosse più costose e inefficaci della storia, con una media di 12,8 milioni di euro per partita giocata. Dopo due anni in Arabia Saudita, ha lasciato il club ed è tornato alla sua squadra d`infanzia, il Santos, dove attualmente gioca.

2. Eden Hazard al Real Madrid — €100 milioni

Considerato uno dei talenti europei più brillanti degli ultimi vent`anni, Eden Hazard ha incantato il pubblico, in particolare durante il suo periodo di successo al Chelsea, dove vinse due titoli di Premier League. Le sue impressionanti prestazioni attrassero l`interesse del Real Madrid, che lo acquistò per 100 milioni di euro nel 2019 con aspettative immense. Eppure, il suo trasferimento in Spagna fu un fallimento totale. In quattro anni, riuscì a segnare solo sette gol in 76 presenze in tutte le competizioni, prima di ritirarsi dal calcio nel 2023.

1. Antoine Griezmann al Barcellona — €120 milioni

Se l`acquisto di Coutinho fu deludente, il trasferimento di Antoine Griezmann al Barcellona è ancora più difficile da descrivere. Nell`estate del 2019, il Barcellona attivò la sua clausola rescissoria di 120 milioni di euro dall`Atlético Madrid, una decisione presa in un momento finanziario già precario per il club. Questo enorme esborso contribuì alle difficoltà economiche che, in ultima analisi, impedirono al Barcellona di trattenere Lionel Messi nell`estate del 2021. Il periodo biennale di Griezmann al Barcellona si concluse quello stesso anno, quando fece ritorno all`Atlético Madrid in prestito con opzione d`acquisto. Le dirette conseguenze finanziarie di questa mossa sulla partenza di Messi la rendono indimenticabile per i tifosi del Barcellona.

By Federico Santoro

Federico Santoro, dal cuore di Roma, trasforma ogni evento sportivo in una narrazione avvincente. La sua voce distintiva nel racconto delle partite di basket e calcio ha creato uno stile unico nel panorama giornalistico italiano. Le sue analisi tattiche sono apprezzate sia dagli appassionati che dai professionisti del settore.

Related Post