La stagione di Serie A 2025-26 prenderà il via tra meno di un mese, portando con sé numerosi cambiamenti: ben 12 squadre della Serie A hanno un nuovo allenatore a partire da quest`estate, rendendo il campionato italiano ancora più interessante e avvincente. Grandi club come l`Inter e il Milan hanno sostituito i loro tecnici: Cristian Chivu è stato nominato dai nerazzurri per prendere il posto di Simone Inzaghi in vista del Mondiale per Club FIFA, mentre Massimiliano Allegri fa il suo ritorno al Milan dopo aver sostituito Sergio Conceicao al termine di una stagione deludente.
L`AS Roma ha iniziato un nuovo capitolo promettente con l`ex tecnico dell`Atalanta Gian Piero Gasperini, a sua volta sostituito dall`ex allenatore giallorosso Ivan Juric. Igor Tudor è stato confermato alla Juventus dopo aver assunto la guida del club a marzo in seguito all`esonero di Thiago Motta, mentre Antonio Conte e Vincenzo Italiano continueranno i loro cicli rispettivamente a Napoli e a Bologna, dopo aver conquistato il titolo di Serie A e la Coppa Italia nella scorsa stagione.
Nonostante numerose offerte, in particolare quella dell`Inter, il Como è riuscito a trattenere Cesc Fabregas; l`ex centrocampista di Barcellona e Arsenal è ampiamente considerato uno dei giovani allenatori più interessanti d`Europa e cercherà di raggiungere grandi traguardi in questa stagione. Il Parma, invece, ha nominato Carlos Cuesta, ex assistente di Mikel Arteta all`Arsenal, come nuovo allenatore, rendendolo il tecnico più giovane nella storia del campionato. Ora diamo un`occhiata e classifichiamo tutti e 20 gli allenatori, considerando anche le squadre che alleneranno quest`anno.
1. Antonio Conte – Napoli
L`allenatore italiano è riuscito a vincere un altro titolo nel suo primo anno al Napoli, diventando il primo tecnico in assoluto a conquistare la Serie A con tre squadre diverse (Juventus, Inter e Napoli). Gli Azzurri sono ancora i favoriti per la vittoria del campionato dopo acquisti importanti come l`ex stella del Manchester City, Kevin De Bruyne. Conte cercherà anche di mettersi alla prova nelle competizioni europee dopo il suo impatto immediato a Napoli.
2. Gian Piero Gasperini – AS Roma
Dopo aver plasmato il successo dell`Atalanta per un decennio, Gasperini ha affrontato quella che forse è la sua sfida più grande: riportare l`AS Roma al successo a lungo termine. Il club lo considera il miglior candidato per una ricostruzione, anche se potrebbe richiedere tempo.
3. Massimiliano Allegri – AC Milan
Allegri torna al Milan, dove aveva già vinto uno Scudetto nel 2011. Dopo cinque titoli con la Juventus, ora mira a riportare il Milan in Champions League a seguito di una stagione 2024-25 deludente, senza qualificazione europea.
4. Vincenzo Italiano – Bologna
Italiano ha prolungato la sua permanenza al Bologna dopo aver vinto la Coppa Italia 2024-25, un traguardo storico per il club. Nonostante i timori che non potesse replicare il successo di Thiago Motta, ha smentito gli scettici.
5. Maurizio Sarri – Lazio
Sarri fa un sorprendente ritorno alla Lazio dopo le dimissioni di marzo 2024. Nonostante le difficoltà finanziarie del club, le loro speranze di qualificazione europea dipendono fortemente dalla sua acutezza tattica.
6. Cesc Fabregas – Como
L`allenatore spagnolo è uno dei giovani tecnici più promettenti d`Europa. Il Como ha trattenuto Fabregas nonostante l`interesse dell`Inter e ha investito 100 milioni di dollari nel mercato. Ora sono dei veri contendenti per un posto in Europa.
7. Stefano Pioli – Fiorentina
Dopo un periodo all`Al-Nassr, Pioli torna alla Fiorentina, dove aveva già allenato dal 2017 al 2019. Le aspettative sono alte, dato che sostituisce Raffaele Palladino.
8. Igor Tudor – Juventus
Inizialmente nominato come traghettatore a marzo 2025, Tudor ha ottenuto un prolungamento del contratto. Nonostante i precedenti collegamenti con Conte, la Juventus ha confermato Tudor dopo una stagione difficile sotto Thiago Motta.
9. Ivan Juric – Atalanta
Una delle assunzioni più controverse dell`estate. Juric, ex giocatore di Gasperini, ha avuto un periodo disastroso alla Roma ed è retrocesso con il Southampton. Ora ha il compito di proseguire un decennio di successi a Bergamo.
10. Cristian Chivu – Inter
L`Inter ha rischiato nominando Chivu dopo aver lasciato Simone Inzaghi, nonostante la finale di Champions League 2025 raggiunta. Con soli 13 partite di Serie A all`attivo al Parma, la sua mancanza di esperienza rende questa una decisione rischiosa.
11. Marco Baroni – Torino
Baroni si trasferisce al Torino dopo una stagione alla Lazio. L`obiettivo: spingere per la qualificazione europea dopo anni di stasi a metà classifica, ma senza un vero rischio retrocessione.
12. Kosta Runjaic – Udinese
Dopo essere arrivato all`Udinese nel 2024 e averli allontanati dalla retrocessione, Runjaic ha ora la possibilità di dimostrare di essere più di una soluzione a breve termine.
13. Davide Nicola – Cremonese
Rinomato come specialista della salvezza, Nicola è stato ingaggiato per guidare la neopromossa Cremonese nella loro prima stagione di ritorno nella massima serie.
14. Alberto Gilardino – Pisa
Il Pisa ha ingaggiato il vincitore della Coppa del Mondo 2006, Gilardino, dopo la sua buona esperienza al Genoa. Con il Pisa che torna in Serie A per la prima volta dal 1990-91, la salvezza sarà l`obiettivo primario.
15. Patrick Vieira – Genoa
Vieira ha sostituito Gilardino e ha impressionato nella seconda parte della stagione 2024-25. Le sue solide prestazioni hanno attirato l`attenzione di altri club europei.
16. Fabio Grosso – Sassuolo
Questa stagione è cruciale per Grosso, che ottiene una seconda possibilità come allenatore di massima serie dopo un periodo deludente al Brescia.
17. Paolo Zanetti – Verona
Zanetti continua all`Hellas Verona dopo aver concluso al 14° posto la scorsa stagione. Avendo allenato Venezia ed Empoli, si sta dimostrando affidabile nelle lotte per la salvezza.
18. Fabio Pisacane – Cagliari
Pisacane assume il suo primo incarico in prima squadra dopo aver guidato la Primavera del Cagliari alla vittoria della Coppa Italia nel 2025. Ora debutta in Serie A come allenatore.
19. Carlos Cuesta – Parma
Il più giovane allenatore nella storia della Serie A, Cuesta era l`assistente di Arteta all`Arsenal. La sua nomina segna una nuova era a Parma, seguendo le orme di precedenti assunzioni come Enzo Maresca.
20. Eusebio Di Francesco – Lecce
Con quattro esoneri consecutivi e due retrocessioni alle spalle, questa potrebbe essere l`ultima possibilità per Di Francesco di dimostrare di appartenere alla Serie A.