Sab. Set 6th, 2025

Christian Horner Rimosso da Red Bull Dopo Due Decenni

Christian Horner è stato rimosso dal suo incarico di team principal della Red Bull Racing dopo due decenni, come confermato mercoledì dal team. Avendo guidato la squadra di Formula 1 dal 2005, Horner è stato fondamentale nei loro periodi di dominio, sia all`inizio degli anni 2010 che nel decennio attuale, supervisionando un`era di straordinario successo per la scuderia austriaca.

Tensioni Interne e Riunioni Cruciali

Fonti vicine alla Red Bull indicano una crescente tensione all`interno del team, esacerbata dalle recenti sfide prestazionali e dall`incertezza sul futuro del pilota di punta Max Verstappen. È stato riferito che diverse riunioni cruciali si sono svolte di recente, anche durante i weekend del Gran Premio d`Austria e del Gran Premio di Gran Bretagna. Una di queste riunioni avrebbe coinvolto Max Verstappen e Oliver Mintzlaff, una figura chiave nella struttura aziendale della Red Bull che da tempo sosteneva cambiamenti nella leadership della divisione corse, riflettendo una potenziale spaccatura strategica all`interno dell`organizzazione.

Il Supporto di Yoovidhya e Le Conseguenze

Mentre Horner aveva precedentemente negato le voci di un possibile passaggio alla Ferrari, la sua stabilità in Red Bull sembrava dipendere dal supporto incrollabile dell`azionista di maggioranza Chalerm Yoovidhya. Tuttavia, questo supporto sembra essere mutato, poiché le fonti confermano che nessuna decisione di questa portata avrebbe potuto essere presa senza il consenso di Yoovidhya, segnalando un cambiamento significativo negli equilibri di potere.

Questo sviluppo giunge un anno dopo che Horner aveva mantenuto il suo ruolo nonostante un`indagine interna su accuse di cattiva condotta sessuale, un periodo che ha ulteriormente intensificato le divisioni politiche esistenti all`interno del team in seguito alla morte del co-fondatore Dietrich Mateschitz nel 2022. In particolare, il rapporto di Horner con Jos Verstappen, padre di Max, era teso, con la famiglia Verstappen strettamente alleata con il consulente Red Bull Helmut Marko. Il team ha anche assistito di recente alla partenza dell`acclamato direttore tecnico Adrian Newey per l`Aston Martin, un altro segnale di turbolenza interna.

Nuove Nomine e Record di Successo

In notizie correlate e come parte della riorganizzazione, Laurent Mekies, ex team principal della Racing Bulls (la squadra junior della Red Bull), è stato promosso a CEO di Red Bull Racing. Alan Permane, precedentemente direttore della Racing Bulls, assumerà ora l`incarico di team principal della squadra junior, completando un riassetto chiave ai vertici.

Sotto la guida di Horner, la Red Bull ha raggiunto un successo notevole, assicurandosi otto campionati piloti, sei titoli costruttori e tutte le loro 124 vittorie nei Gran Premi. Nonostante questo impressionante record, le frustrazioni sono state evidenti in questa stagione, con Max Verstappen che ha apertamente espresso preoccupazioni sulle prestazioni dell`auto. Il suo futuro nel team è ora sotto esame, con Mercedes che secondo quanto riferito sta monitorando le clausole di uscita del suo contratto legate alle prestazioni, aggiungendo un ulteriore strato di incertezza al futuro della squadra.

Dichiarazione di Oliver Mintzlaff

Oliver Mintzlaff ha rilasciato una dichiarazione riconoscendo il contributo di Horner, sottolineando l`importanza del suo operato: “Estendiamo la nostra gratitudine a Christian Horner per i suoi eccezionali contributi negli ultimi 20 anni. La sua instancabile dedizione, vasta esperienza, competenza e visione innovativa sono state fondamentali per affermare Red Bull Racing come uno dei team di Formula 1 di maggior successo e attrattiva. Grazie di tutto, Christian; sarai sempre una parte significativa della storia del nostro team.”

By Marco Castellani

Marco Castellani trasmette da Torino la sua energia contagiosa nel mondo dello sport. La sua specialità è raccontare il dietro le quinte del mondo sportivo, dalle trattative di mercato alle storie di rinascita degli atleti. Con un passato da tennista amatoriale, Marco porta una prospettiva unica nelle sue analisi tecniche.

Related Post