L`Inter ospiterà il Barcellona martedì a San Siro per la gara di ritorno delle semifinali di UEFA Champions League. Le due squadre arrivano a questo appuntamento dopo lo spettacolare pareggio per 3-3 nella gara d`andata, giocata il 30 aprile a Barcellona, una delle partite più emozionanti e ricche di eventi degli ultimi anni. Le due squadre hanno espresso un calcio incredibile: gli ospiti sono andati in vantaggio per 2-0 nei primi 22 minuti con le reti di Marcus Thuram e Denzel Dumfries, prima della splendida azione personale e del gol del giovane prodigio del Barcellona, Lamine Yamal. Prima dell`intervallo, Ferran Torres ha segnato il 2-2 pareggiando il conto per l`andata di questa semifinale, ma la ripresa non ha affatto deluso. L`Inter ha segnato il suo terzo gol della serata nuovamente con Dumfries, prima dello sfortunato 3-3: un autogol del portiere Yann Sommer, dopo che il tiro da fuori area di Raphinha è rimbalzato sulle mani di Sommer, poi sul palo e infine sulla schiena del portiere prima di finire in rete. Nonostante l`eccellente gara d`andata a Barcellona, entrambe le squadre hanno ancora bisogno di vincere la partita di ritorno a Milano per avanzare alla finale che si terrà a Monaco il 31 maggio. Tutto si deciderà nei 90 minuti, o anche di più, che si giocheranno martedì a Milano.
Gli ultimi incontri
L`ultima volta che le due squadre si sono affrontate prima della scorsa settimana risale alla fase a gironi 2022-23, la stessa stagione in cui l`Inter raggiunse poi la finale di Istanbul perdendo contro il Manchester City. In quell`occasione, Hakan Çalhanoğlu segnò l`unico gol dell`Inter nel recupero del primo tempo a San Siro alla terza giornata, prima di uno spettacolare 3-3 al Camp Nou. Il gol di Ousmane Dembele per il Barça al 40° minuto fu ribaltato dalle reti di Nicolò Barella e Lautaro Martinez. Robert Lewandowski pareggiò per il 2-2 a otto minuti dalla fine, ma il gol di Robin Gosens all`89° minuto sembrava aver dato la vittoria agli ospiti, prima che Lewandowski pareggiasse nuovamente due minuti dopo nel recupero.
Il loro incontro più memorabile, tuttavia, è stato quello nelle semifinali di Champions League del 2010.
Il percorso verso le semifinali
Il Barcellona è stato una delle migliori squadre della fase a gironi, terminando secondo in classifica con 19 punti in otto partite (sei vittorie, un pareggio all`ultima giornata contro l`Atalanta e una sconfitta). Prima di affrontare ed eliminare il Borussia Dortmund nei quarti di finale, il Barcellona era riuscito a superare il Benfica (4-1 complessivo). L`Inter, invece, ha avuto una fase a gironi positiva, classificandosi quarta con sei vittorie, un pareggio e una sola sconfitta in trasferta contro il Bayer Leverkusen. L`Inter ha battuto il Feyenoord negli ottavi di finale del torneo, dopo che la squadra olandese aveva eliminato il Milan nei playoff, prima di eliminare il gigante tedesco Bayern Monaco nei quarti di finale (4-3 complessivo).
Le parole dell`Inter
L`allenatore dell`Inter Simone Inzaghi ha fornito alcuni aggiornamenti in vista della semifinale nella conferenza stampa di lunedì: “Sia Lautaro che Pavard hanno grandissima motivazione, ma dovremo valutare come stanno. Lautaro è fermo da una settimana. Valuteremo domani la decisione migliore. La partita di martedì può essere una svolta per noi, potrebbe portarci in finale. La giocheremo con desiderio, forza e aggressività. Giocare davanti ai nostri tifosi ci darà qualcosa in più, è come una finale per noi.”
Le parole del Barcellona
L`allenatore tedesco Hansi Flick ha parlato della possibilità di vedere Lewandowski titolare martedì: “Penso che per Robert Lewandowski possa essere meglio iniziare dalla panchina dopo l`infortunio, ma è pronto. Vedremo la decisione migliore. Quando abbiamo iniziato la stagione, nessuno aveva idea di cosa avremmo raggiunto fino ad ora. Vogliamo divertirci giocando a calcio e vogliamo che i tifosi si divertano.”
Probabili formazioni
Inter XI: Yann Sommer; Yann Bisseck, Francesco Acerbi, Alessandro Bastoni; Denzel Dumfries, Nicolo Barella, Hakan Calhanoglu, Henrix Mkhitaryan, Federico Dimarco; Lautaro Martinez, Marcus Thuram.
Barcellona XI: Wojciech Szczesny, Eric Garcia, Ronald Araujo, Pau Cubarsi, Inigo Martinez, Pedri, Gavi, Lamine Yamal, Dani Olmo, Raphinha, Ferran Torres.
Giocatore da tenere d`occhio
Lamine Yamal, Barcellona — Il giovane prodigio spagnolo è stato eccezionale nella gara d`andata a Barcellona, dimostrando ancora una volta perché può essere considerato uno dei migliori giocatori al mondo e già un forte candidato per la vittoria del Pallone d`Oro 2025. Nella prima partita, sembrava che nessuno potesse davvero fermarlo, e se dovesse continuare così nella semifinale di martedì, i difensori dell`Inter non potranno fare nulla per contenere il suo talento.
Aspetto chiave da seguire
Saranno in forma i due attaccanti principali? Sia Inzaghi che Flick devono affrontare alcune decisioni dell`ultimo minuto a causa degli infortuni. Il capitano nerazzurro, Martinez, è stato costretto a uscire all`intervallo della gara d`andata per un infortunio muscolare, ma sorprendentemente sembra destinato a un recupero incredibilmente veloce in vista della partita di ritorno, anche se la sua titolarità è ancora in dubbio, così come quella del difensore francese Benjamin Pavard che lunedì non si è allenato con la squadra nell`ultima sessione completa prima della semifinale, a differenza dell`attaccante argentino che si è parzialmente allenato con i compagni. Il Barcellona ha problemi simili: Alejandro Balde non è riuscito a recuperare in tempo e non è stato incluso nella lista dei convocati per la partita, ma Flick avrà di nuovo a disposizione il suo attaccante principale Robert Lewandowski.
Pronostico
Sarà sicuramente una partita equilibrata anche al ritorno a Milano, dopo lo spettacolare 3-3 dell`andata giocata la scorsa settimana. Pronostico: Inter 2, Barcellona 2 (5-4 dopo i rigori).