L`atmosfera è elettrica in vista della finale della UEFA Champions League 2025, che vedrà scendere in campo Paris Saint-Germain e Inter Milan sabato. Il PSG si presenta a questo appuntamento cruciale dopo aver conquistato il suo decimo titolo di Ligue 1 negli ultimi 12 anni e aver superato ostacoli significativi nel suo percorso verso la finale, eliminando squadre del calibro di Liverpool, Aston Villa e Arsenal.
Affronteranno un`Inter Milan determinata, che quest`anno ha mancato di poco i titoli nazionali (Serie A e Coppa Italia), ma che ha dimostrato la sua forza in Europa superando avversari come Feyenoord, Bayern Monaco e Barcellona per raggiungere l`atto conclusivo della Champions League.
Il calcio d`inizio è fissato per le 15:00 ET (orario della costa orientale degli Stati Uniti) all`Allianz Stadium di Monaco. In preparazione all`incontro, sono disponibili le analisi degli esperti del settore.
L`esperto di calcio Martin Green di SportsLine ha condiviso le sue valutazioni e previsioni. Riconoscendo le indubbie qualità della rosa dell`Inter Milan, che include giocatori chiave come Lautaro Martínez, Marcus Thuram, Nicoló Barella e Alessandro Bastoni, Green propende per il PSG, ritenendo che la squadra francese sia più equilibrata e possa sfruttare lo slancio positivo delle recenti vittorie.
“Il PSG ha già vinto il titolo di Ligue 1 e la Coppa di Francia in questa stagione, quindi questi giocatori sono abituati a vincere,” ha affermato Green. “L`allenatore Luis Enrique ha già trionfato in Champions League ai tempi del Barcellona, quindi sa come portare a termine il lavoro, e il PSG dovrebbe essere in definitiva troppo forte per l`Inter.”
Analizzando la forma recente, entrambe le squadre hanno dimostrato una notevole propensione offensiva. Il PSG non mantiene la porta inviolata in nessuna competizione dalla sconfitta per 1-0 del 5 marzo, mentre i nerazzurri hanno trovato la via del gol in sei partite consecutive.
Ulteriori approfondimenti e pronostici sulla finale di Champions League sono disponibili anche da altri analisti esperti, come Jon Eimer, e attraverso simulazioni avanzate del match effettuate da modelli statistici.