Lun. Set 22nd, 2025

Analisi di Mediogioco: Come Kasparov Commise un Errore ma Vinse Comunque

Kasparov contro Timman – Corus 2001

Il secondo volume della serie di Ivan Sokolov “Comprendere le Strategie di Mediogioco” affronta uno degli aspetti più complessi degli scacchi: gli scambi “favorevoli” e “sfavorevoli”. Una delle partite analizzate vede il 13° campione del mondo Garry Kasparov non riuscire a trovare il piano strategico corretto dopo aver ottenuto una posizione dinamica, con pedoni flessibili, che tanto amava per la sua capacità di creare pressione sul re avversario.

Un semplice esame della partita con un motore scacchistico non offre la stessa profondità di comprensione fornita da Sokolov nel FritzTrainer. Ciò che i computer considerano un banale cambiamento di valutazione (ad esempio, da +0.23 a -0.30) viene descritto da Sokolov come un errore strategico cruciale. La decisione alla mossa 27 è il tipo di scelta che i grandi maestri analizzano approfonditamente; compiere costantemente la mossa giusta in questi frangenti critici è ciò che aiuta un giocatore a salire nella classifica Elo.

Nella partita, Kasparov commette un errore avanzando il suo pedone centrale. Jan Timman trova la replica corretta, ma una volta uscito dai guai, non riesce a trovare il modo di sfruttare il vantaggio acquisito. Alla fine, dopo qualche altra imprecisione, Kasparov ottiene il punto intero. L`ex campione del mondo vinse quell`edizione del torneo di Wijk aan Zee con un impressionante punteggio di 9/13.

Jan Timman, Garry Kasparov

Jan Timman e Garry Kasparov durante il torneo di Tilburg del 1991, dieci anni prima della partita analizzata da Ivan Sokolov. (Foto: ANP / Arthur Bastiaans)


Garry Kasparov contro Jan Timman

Corus 2001 – 11° Turno

1. c4 e5 2. Nc3 Nf6 3. Nf3 Nc6 4. g3 d5 5. cxd5 Nxd5 6. Bg2 Nb6 7. O-O Be7 8. Rb1 O-O 9. b4 Nxb4 10. Nxe5 c6 11. a3 N4d5 12. Nxd5 cxd5 13. a4 Bf6 14. d4 Bf5 15. Rb5 a6 16. Rb2 Rc8 17. Bf4 Bxe5 18. Bxe5 Re8 19. e3 Re7 20. g4 Be4 21. f3 Nc4 22. Re2 Bg6 23. h4 f6 24. Bf4 Qd7 25. Rfe1 Rc6 26. h5 Bf7

Scacchiera posizione dopo 26...Bf7

Posizione dopo 26…Bf7. FEN: 6k1/1p1qrbpp/p1r2p2/3p3P/P1nP1BP1/4PP2/4R1B1/3QR1K1 w - - 0 27

È evidente che il Bianco, con la coppia di alfieri, intende spingere la sua iniziativa sull`ala di re, mentre il Nero cercherà di affrontare le minacce e, alla fine, trovare controgiochi sull`ala opposta giocando …b7-b5, ottenendo un pedone passato esterno. Kasparov, che era in testa alla classifica, aveva un`opportunità significativa di ottenere un`altra vittoria, in una posizione dinamica che gli era molto congeniale.

Tuttavia, anche Kasparov può vacillare in mediogiochi così complessi. Qui, avrebbe dovuto iniziare indebolendo i pedoni dell`ala di re del Nero con 27.h6 oppure riorganizzare i suoi pezzi tramite 27.Bf1, preparando un potenziale Re2-g2, portando più pezzi all`attacco. Invece, optò per e3-e4, un errore strategico. Gli scambi al centro, infatti, permisero al Nero di prendere il sopravvento.

27. e4 dxe4 28. Rxe4 Rxe4

Scacchiera posizione dopo 28...Rxe4

Posizione dopo 28…Rxe4. FEN: 6k1/1p1q1bpp/p1r2p2/7P/P1nPrBP1/5P2/6B1/3QR1K1 w - - 0 29

Kasparov inciampò di nuovo in questa posizione, forse già consapevole che qualcosa era andato storto. Il modo corretto di catturare era con il pedone, ad esempio 29.fxe4 Nb2 30.Qd2 Qxg4 31.Qxb2 Qxf4 32.Qxb7 Re6 (diagramma di analisi).

Scacchiera diagramma di analisi

Diagramma di analisi. FEN: 6k1/1Q3bpp/p3rp2/7P/P2PPq2/8/6B1/4R1K1 w - - 0 33

Sicuramente Kasparov aveva calcolato questa linea e non era soddisfatto del risultato, anche se dopo qualche altra semplificazione il Bianco avrebbe dovuto riuscire a tenere la patta. Tuttavia, il fatto che probabilmente sentisse di avere buone possibilità di vittoria all`inizio della partita lo spinse a catturare con la torre, entrando in una posizione oggettivamente inferiore.

29. Rxe4 Bd5 30. Re2

Scacchiera posizione dopo 30.Re2

Posizione dopo 30.Re2. FEN: 6k1/1p1q2pp/p1r2p2/3b3P/P1nP1BP1/5P2/4R1B1/3Q2K1 b - - 0 30

Timman, molto probabilmente in zeitnot, sbagliò qui. Giocare la tranquilla 30…h6 avrebbe lasciato il Bianco in difficoltà nel creare opportunità di attacco sull`ala di re, mentre il Nero avrebbe potuto attaccare il pedone isolato in d4 e spingere la sua maggioranza sull`ala di donna al momento giusto. Invece, l`olandese optò per …Tc6-c8, permettendo a Kasparov di cogliere l`occasione e spingere il suo pedone con h5-h6, complicando le cose.

30... Rc8 31. h6 g5 32. Bg3 Re8 33. Qe1 Rxe2 34. Qxe2 Kf8 35. Qd3

Scacchiera posizione dopo 35.Qd3

Posizione dopo 35.Qd3. FEN: 5k2/1p1q3p/p4p1P/3b2p1/P1nP2P1/3Q1PB1/6B1/6K1 b - - 0 35

Qui i motori valutano la posizione come quasi pari, ma la coppia di alfieri del Bianco potrebbe rivelarsi un fattore favorevole a lungo termine. Timman, tuttavia, giocò ancora una volta in modo impreciso saltando all`indietro con il suo cavallo: …Cc4-b6. Invece, era richiesta subito …b7-b5.

Il Bianco aveva un leggero vantaggio, ma il Nero poteva comunque combattere.

35... Nb6 36. a5 Nc4 37. Bf1 Qe7 38. Qc3

Scacchiera posizione dopo 38.Qc3

Posizione dopo 38.Qc3. FEN: 5k2/1p2q2p/p4p1P/P2b2p1/2nP2P1/2Q2PB1/8/5BK1 b - - 0 38

Dopo essere sopravvissuto a una posizione inferiore, aver ottenuto il sopravvento e aver mancato alcune opportunità per mettere maggiore pressione sul suo avversario, Timman commette un errore decisivo forzando uno scambio di regine. Giocare …De7-e6 avrebbe reso le cose più difficili per Kasparov, anche se l`uomo di Baku avrebbe comunque potuto spingere per la vittoria con la sua coppia di alfieri.

38... Qe3+ 39. Qxe3 Nxe3 40. Bd3 Nc4 41. Be1 Kg8 42. Kf2 b5 43. Bb4

Scacchiera posizione dopo 43.Bb4

Posizione dopo 43.Bb4. FEN: 6k1/7p/p4p1P/Pp1b2p1/1BnP2P1/3B1P2/5K2/8 b - - 0 43

Catturare il pedone en passant dopo …b7-b5 sarebbe stata una mossa imprecisa. Da questo punto in poi, Kasparov non ha avuto problemi a convertire il suo vantaggio.


Partita Completa: Kasparov – Timman, Corus Wijk aan Zee 26.01.2001

[Event "Corus"]
[Site "Wijk aan Zee"]
[Date "2001.01.26"]
[Round "11"]
[White "Kasparov, Garry"]
[Black "Timman, Jan H"]
[Result "1-0"]
[ECO "A29"]
[WhiteElo "2849"]
[BlackElo "2629"]
[Annotator "COLODRO"]
[PlyCount "93"]

1. c4 e5 2. Nc3 Nf6 3. Nf3 Nc6 4. g3 d5 5. cxd5 Nxd5 6. Bg2 Nb6 7. O-O Be7 8. Rb1 O-O 9. b4 Nxb4 10. Nxe5 c6 11. a3 N4d5 12. Nxd5 cxd5 13. a4 Bf6 14. d4 Bf5 15. Rb5 a6 16. Rb2 Rc8 17. Bf4 Bxe5 18. Bxe5 Re8 19. e3 Re7 20. g4 Be4 21. f3 Nc4 22. Re2 Bg6 23. h4 f6 24. Bf4 Qd7 25. Rfe1 Rc6 26. h5 Bf7 27. e4 dxe4 28. Rxe4 Rxe4 29. Rxe4 Bd5 30. Re2 Rc8 31. h6 g5 32. Bg3 Re8 33. Qe1 Rxe2 34. Qxe2 Kf8 35. Qd3 Nb6 36. a5 Nc4 37. Bf1 Qe7 38. Qc3 Qe3+ 39. Qxe3 Nxe3 40. Bd3 Nc4 41. Be1 Kg8 42. Kf2 b5 43. Bb4 Nb2 44. Bf5 Bc4 45. Ke3 Bd5 46. Bc8 Nc4+ 47. Ke2 1-0

By Виталий П

Lorenzo Battaglia è un veterano del giornalismo sportivo con base a Milano. Da quindici anni segue con passione il mondo del calcio e del ciclismo, creando reportage che vanno oltre il semplice risultato sportivo. La sua rubrica settimanale sulle storie nascoste degli atleti emergenti ha conquistato un seguito fedele.

Related Post