Sab. Set 6th, 2025

Analisi della finale di ESL One Raleigh 2025: La sconfitta di Team Spirit dovuta al Draft

Nella notte del 14 aprile si è conclusa la finale dell`ESL One Raleigh 2025 di Dota 2. PARIVISION ha trionfato in questo evento, superando con decisione Team Spirit con un punteggio di 3:1. Questo risultato è sorprendente considerando che la squadra guidata da Yatoro aveva dominato il torneo senza subire sconfitte fino a quel punto. Inoltre, tenendo conto della loro precedente sfida contro PARIVISION in un evento passato (dove PARIVISION non aveva offerto molta resistenza), era inaspettato che PARIVISION dominasse così facilmente questa finale. Tuttavia, l`aspetto più significativo è che l`esito della finale si è deciso già durante la fase di draft, dove Team Spirit ha commesso errori cruciali per ben tre volte.

È importante notare che Ancient Apparition e Ringmaster si sono distinti come i support di maggior successo in tutto il torneo. Entrambi i personaggi hanno dimostrato di essere molto richiesti e di avere un`alta percentuale di vittorie.

La loro efficacia non si basa solo sulle statistiche, ma anche sulla sinergia che creano insieme. Ancient Apparition e Ringmaster si completano a vicenda nel draft. Ringmaster è un personaggio eccellente per le fasi iniziali del gioco: efficace in lane e ideale per organizzare azioni nel mid-game. Spesso, Ringmaster contribuisce in modo significativo alle prime uccisioni per la sua squadra, permettendo un gioco aggressivo anche senza il supporto del carry. Ancient Apparition, d`altra parte, risolve le difficoltà nelle fasi avanzate del gioco. Con Ancient Apparition, eliminare qualsiasi eroe principale avversario diventa una questione di strategia. Nelle fasi late game, le tattiche si concentrano attorno a lui.

Scegliendo questa combinazione di support, una squadra si garantisce un mid-game solido e si assicura uno degli ultimate più potenti del meta attuale per i combattimenti di squadra nelle fasi finali. PARIVISION lo ha capito e ha iniziato il draft scegliendo questa coppia. Rimane inspiegabile perché Team Spirit abbia permesso agli avversari di prendere questi eroi per due partite consecutive.

Le statistiche confermano l`efficacia della coppia Ancient Apparition e Ringmaster per PARIVISION. Sono stati i due eroi più popolari e di successo per la squadra durante il campionato. Sembra evidente che le priorità di Team Spirit durante il draft non siano state ottimali.

Per due partite di fila, Team Spirit non solo ha concesso all`avversario la potente combinazione di support, ma ha anche mantenuto quasi invariata la propria selezione di eroi. Nei draft delle due partite perse, ci sono state solo due modifiche: uno scambio di posizione tra Medusa e Terrorblade e un nuovo eroe midlaner per Larl.

Mantenere una strategia di draft può essere giustificato, ma solo se questa strategia si dimostra efficace. Nel caso di Team Spirit, già durante la prima partita era evidente uno squilibrio significativo nel draft. Nel mid-game, la squadra si è trovata senza molte opzioni di gioco. Nonostante avessero una Medusa resistente, è bastato che l`avversario sfruttasse adeguatamente le proprie abilità per compromettere la situazione. Un momento chiave: PARIVISION, pur non essendo in vantaggio in termini di oro, ha giocato in modo molto aggressivo nella prima partita e si è permessa di pressare Team Spirit, proprio perché consapevole della forza del proprio draft. È stata sufficiente una sola uccisione di Yatoro per permettere a PARIVISION, senza nemmeno l`Aegis e senza vantaggio in oro, di attaccare la base di Team Spirit su due linee contemporaneamente.

La strategia di draft di Team Spirit sembrava orientata a un gioco prolungato oltre i 45 minuti (anche se non è certo che avrebbero avuto la meglio). Ma già al 35° minuto, l`avversario dominava completamente, lasciando Team Spirit senza risposte efficaci.

Anche la seconda partita è stata altrettanto rivelatrice. A parte alcuni momenti in cui PARIVISION ha esagerato e commesso piccoli errori, Team Spirit non è riuscita a imporre il proprio stile di combattimento di squadra.

Si potrebbe parlare di una “differenza di support”, ma il problema principale non erano i giocatori (nonostante Miposhka non abbia lanciato le sue migliori “Globali” nella finale), bensì gli eroi scelti. Prendiamo ad esempio Bounty Hunter: è un personaggio valido. In effetti, Team Spirit ha vinto spesso negli ultimi mesi proprio con questo eroe. Ma osserviamo in quali draft è stato utilizzato nei precedenti campionati:

Si nota come Bounty Hunter sia stato utilizzato in combinazione con eroi che permettono un gioco aggressivo e dominante, accumulando oro grazie ai Track e distanziando gli avversari. Questi draft erano orientati a un gioco proattivo e offensivo. Confrontiamo ora con i draft della finale. Con quali eroi avrebbe dovuto rue implementare la strategia di Bounty Hunter, con Medusa e Terrorblade?

Team Spirit si è dimostrata la squadra più versatile del campionato, utilizzando 44 eroi unici durante il torneo. Per confronto, PARIVISION, seconda in questa classifica, ha utilizzato 38 eroi, pur avendo giocato un numero maggiore di partite.

La versatilità di Team Spirit nella finale è sembrata più simile a indecisione. Inizialmente, la squadra si è concentrata sulla combinazione Silencer + Bounty Hunter, nonostante quest`ultimo fosse stato scelto solo una volta prima della finale nel campionato (e la sua efficacia in questa partita è discutibile, come abbiamo visto). Poi, inaspettatamente, lo hanno sostituito con Grimstroke, che avevano scelto solo una volta in tutta la stagione.

Una situazione simile si è verificata con altri eroi. Certo, non è la prima volta che i giocatori di Team Spirit sperimentano. Tuttavia, resta il fatto che nella serie decisiva hanno iniziato a scegliere personaggi che non avevano utilizzato durante il campionato. In altre parole, in un meta e in uno stile di gioco consolidati, Team Spirit ha iniziato a introdurre eroi che avevano funzionato bene in eventi precedenti, piuttosto che quelli efficaci in questo torneo specifico. Questo è accaduto, ad esempio, con Warlock e Terrorblade.

In definitiva, Team Spirit, mescolando personaggi “vecchi” provenienti da eventi precedenti con il meta e il sistema di questo torneo, non è riuscita a creare una strategia efficace e coerente, confondendo soprattutto se stessa.

Gli errori individuali, pur presenti, sono passati in secondo piano e sono diventati, in un certo senso, una conseguenza delle scelte di draft.

PARIVISION, d`altra parte, ha avuto la sua vera finale nella partita contro Tundra, e nella sfida con Team Spirit ha semplicemente confermato la sua superiorità in termini di stabilità, coordinazione e comprensione del meta in questo campionato negli Stati Uniti.

By Federico Santoro

Federico Santoro, dal cuore di Roma, trasforma ogni evento sportivo in una narrazione avvincente. La sua voce distintiva nel racconto delle partite di basket e calcio ha creato uno stile unico nel panorama giornalistico italiano. Le sue analisi tattiche sono apprezzate sia dagli appassionati che dai professionisti del settore.

Related Post